• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Facebook, Twitter, YouTube e Microsoft: nuova alleanza per la pace

I quattro colossi del Web hanno aderito a un nuovo codice di condotta elaborato dalla Commissione Europea per combattere l’incitamento all’odio, al razzismo e alle intolleranze. Scatta così l’obbligo di valutare e rimuovere la maggior parte delle violazioni entro 24 ore dalla pubblicazione. Ma c’è chi storce il naso.

Pubblicato il 01 giugno 2016 da Valentina Bernocco

Una forza portatrice di pace, almeno nel mondo online. Una forza a quattro teste, quelle di Facebook, Twitter, YouTube e Microsoft, firmatari di un nuovo codice di condotta elaborato dalla Commissione Europea con lo scopo di combattere l’incitamento all’odio, al razzismo e alle intolleranze attraverso il Web. Con questo documento i quattro colossi del Web si impegnano sostanzialmente a raccogliere le segnalazioni degli utenti su contenuti e account ritenuti portatori d’odio, valutandoli ed eventualmente decidendo di rimuoverli o di renderli invisibili. La lotta all’odio e all’intolleranza deve adeguarsi ai tempi dell’online, ovvero essere tempestiva: il codice di condotta prevede per gli editori e le piattaforme Web un tempo massimo di 24 ore per valutare ed eventualmente rimuovere la “maggior parte” dei contenuti giudicati lesivi.

Nell’etichetta di “hate speech” rientrano tutte le condotte che “pubblicamente incitano alla violenza o all’odio diretto contro individui o gruppi definiti da una razza, colore, religione, appartenenza nazionale o etnica”, come definito da una decisione dell’Unione Europea del 2008. Si tratta di azioni perseguibili penalmente nei singoli Paesi, e d’altra parte lo stesso codice di condotta sottolinea come in quest’opera di contrasto all’odio online debbano essere coinvolti anche gli Stati membri e le rispettive forze dell’ordine e di giustizia. A completare la “rete” di chi sta dalla parte dei giusti dovranno esserci altre Internet company, con le quali Facebook, Twitter, YouTube e Microsoft si impegnano a collaborare, condividendo le proprie esperienze e linee guida.

"I recenti attacchi terroristici hanno ribadito l’urgente necessità di combattere l'illecito incitamento all’odio online”, ha commentato Vĕra Jourová, Commissaria per la Giustizia della Commissione Europea, ricordando l’ingrato compito dei social network abitualmente piegati agli scopi di propaganda dei terroristi. “L’accordo costituisce un importante passo avanti per garantire che la rete rimanga un luogo aperto all'espressione libera e democratica, nel rispetto dei valori e delle normative europee”.

Nonostante il fine lodevole, l’accordo non è piaciuto a tutti a causa delle sue modalità, avendo coinvolto quattro grandi società statunitensi e nessuna europea, oltre ad aver escluso rappresentanti della società civile dalla discussione ed elaborazione del documento. Queste sono, per esempio, alcune delle lamentele espresse dall’associazione belga no-profit Edri (European Digital Rights), che è addirittura arrivata ad accusare il codice di “abbassare la legge nazionale a uno status di serie B, sotto il ruolo dominante delle società private, cui viene chiesto di applicare arbitrariamente i propri codici di condotta”. Tale procedura scavalcherebbe, dunque, le leggi nazionali e i normali meccanismi democratici, arrivando a creare “seri rischi per la libertà di espressione”.

 

 

Di tutt’altro parere è Twitter, che tramite le parole della sua responsabile europea della politica pubblica, Karen White, ha sottolineato come esista “una netta distinzione tra libertà di espressione e comportamenti che incitano all'odio e alla violenza”. Facebook, invece, ha ribadito di lavorare “duramente per trovare un equilibrio tra la necessità di dare alle persone la possibilità di esprimersi e quella di garantire che ciò avvenga nel pieno rispetto di tutti”, come dichiarato da Monika Bickert, responsabile della gestione delle policy globali del social network.

Ricordiamo come a fine 2015 Twitter avesse reso più severe e precise le regole di comportamento imposte agli iscritti, e dunque le sanzioni per chi pratichi o istighi all’odio, al terrorismo, a comportamenti intimidatori. A febbraio, poi, la società comunicava di aver rimosso nel corso di un semestre circa 125mila account legati alla propaganda violenta e in particolare al terrorismo islamico. Da qualche settimana anche Microsoft è ufficialmente impegnata nella lotta all’Isis e ad altre organizzazioni o correnti di pensiero portatrici di odio: al pari di Twitter, l’azienda di Redmond ha modificato i termini di utilizzo dei propri servizi, promettendo di rimuovere tutti i contenuti di propaganda e incitamento al terrorismo. L’opera di monitoraggio (inclusa la raccolta di segnalazioni degli utenti) e “pulizia” è partita dai Docs, dalla versione consumer di Outlook e da Xbox Live, mentre la rimozione di contenuti dal motore di ricerca Bing al momento non è gestita dall’alto bensì Paese per Paese, in base a violazioni delle singole legislazioni nazionali.

 

Tag: twitter, microsoft, facebook, youtube, europa, web, internet, leggi, unione europea, terrorismo

TWITTER

  • Linda Yaccarino, la nuovo Ceo è pronta a trasformare Twitter
  • Twitter non esiste più, Elon Musk avanti sulla superapp
  • L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
  • Licenziamenti e Twitter a pagamento, le pessime idee di Musk
  • Twitter acquisita, Elon Musk licenzia i vertici aziendali

NEWS

  • L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
  • Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
  • Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
  • Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
  • Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
Gli algoritmi a supporto della continuità della supply chain
Da AVM le attività dedicate al mercato e al canale B2B
Zendesk spinge sull’AI e sul dialogo tra aziende e clienti
Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi
Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
Barracuda presenta il Sase per aziende e fornitori di servizi gestiti
Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Pronto nel 2024 il primo data center quantistico europeo di Ibm
Silos e complessità, le aziende “sprecano” un terzo dei propri dati
Apple prosegue gli investimenti in realtà aumentata con una startup
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968