• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

FiberCop non è considerata “concentrazione” dalla UE

Tim ha ricevuto l’esito delle valutazioni della Commissione Europea - DG Competition, necessario per procedere al closing della joint venture tra il provider, Kkr e Fastweb.

Pubblicato il 30 novembre 2020 da Redazione

Tim ha comunicato l’esito della consultazione giurisdizionale, avviata dal provider telefonico lo scorso 7 settembre: la Commissione Europea ha determinato che l’operazione - consistente nel conferimento in FiberCopdella rete secondaria di Tim e del contestuale ingresso del fondo americano Kkr e Fastweb - non si configura come concentrazione ai sensi della normativa comunitaria. Questo significa che non deve essere notificata in base al Regolamento europeo sulle Concentrazioni.

Un importante tassello - così lo definisce Tim - verso l’avvio dell’operatività di FiberCop, che è confermata per il primo trimestre 2021. La società unica vede al suo interno il provider con la rete secondaria in rame, ma anche FlashFiber, la joint venture con Fastweb, che entra con il 4,5% e Kkr, che acquisisce il 37,5 per cento: nel complesso, quindi, Tim deterrà il 58 per cento.

L’obiettivo di FiberCop è quello di portare, entro il 2025, la fibra ultraveloce Ftth (Fiber to the Home) al 76% delle unità immobiliari delle aree grigie e nere, corrispondente a una copertura del 56% di quelle tecniche totali.

Tag: telefonia, fibra ottica, tim, Fastweb, fibercop

TELEFONIA

  • Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
  • Tecnologia Leica per foto professionali sugli Xiaomi 13 Series
  • Timenet, sempre più one-stop shop per la connettività aziendale
  • Con Cisco Webex si possono misurare le emissioni di CO2
  • Cloud Pbx, presente e futuro della telefonia in Italia

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968