• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Fibra ottica, debutto di Aruba sulla rete di Open Fiber

Sono disponibili per la prima volta offerte di connettività Internet su fibra ottica targate Aruba e basate su tecnologia di rete Ftth (Fiber To The Home).

Pubblicato il 17 marzo 2021 da Redazione

Per navigare in fibra ottica da oggi si può scegliere anche b. La società di servizi di cloud e hosting lancia una nuova offerta di connettività Internet per aziende e privati, basata sulla rete Ftth (Fiber To The Home) di Open Fiber. Una infrastruttura, quest’ultima, che attualmente già collega in oltre undici milioni di unità immobiliare in oltre 2.100 Comuni italiani, e che è ancora in fase di allargamento. La nuova offerta di Aruba permette di ottenere una velocità massima di  1 Gbps e si compone di proposte destinate alle aziende o ai professionisti e altre destinate ai privati.

 

L’offerta rivolta ad aziende e professionisti si articola in due proposte, Fibra Aruba e Fibra Aruba Extra. La prima, al costo di 21,70 euro al mese (Iva esclusa) è l’offerta di base, che lascia ai clienti possibilità di utilizzare il proprio router o di noleggiarlo a un piccolo prezzo (1,80 euro più Iva al mese). L’offerta Fibra Aruba Extra, invece, per un costo di 24,50 euro al mese include alcuni servizi e condizioni riservate, quali l’assistenza prioritaria e via chat h24, e un canale di assistenza dedicato con gestione prioritaria delle richieste. Nell’opzione Extra, inoltre, sono previsti sconti riservati sull’acquisto di ulteriori servizi e prodotti Aruba, come Pec, hosting, fatturazione elettronica, firme digitali e servizi cloud.

La fibra ottica di Aruba per privati si compone anch’essa di un’offerta di base e di una “Extra”. La prima costa 26,47 euro al mese, con possibilità di noleggiare il router a 2,20 euro aggiuntivi al mese. Per i privati Fibra Aruba Extra ha un costo di 29,89 euro al mese. Per tutte queste opzioni l’attivazione è inclusa nel costo mensile complessivo del servizio.

"La nostra società ha mosso i primi passi come Internet Service Provider alla fine del 1996 offrendo un servizio di accesso ad Internet tramite tradizionali linee telefoniche”, ricorda Stefano Cecconi, amministratore delegato di Aruba. “È per noi quindi un passo naturale abbracciare la fibra ottica e tornare alle nostre origini offrendo accesso ad Internet tramite la tecnologia che è davvero la soluzione a prova di futuro. Per farlo abbiamo scelto Open Fiber, la cui visione e missione si sposano perfettamente con il nostro progetto”. 

“La partnership con Aruba, tra i pionieri degli Internet Service Provider, conferma la validità del modello wholesale only di Open Fiber”, ha commentato l’amministratore delegato dell’azienda, Elisabetta Ripa. “Questo accordo rafforza il nostro portafoglio dei servizi rivolto al segmento professionale, abilitando servizi cloud e data center con una partnership tutta italiana. Open Fiber prosegue con determinazione nella realizzazione di una rete interamente in fibra ottica per un numero sempre maggiore di cittadini e imprese”.

Tag: ftth, telecomunicazioni, aruba, fibra ottica, internet, telco, open fiber, offerte internet

FTTH

  • Da Tiscali e FibreConnect l’ultrabroadband per il 4.0
  • Voola, il nuovo telecom provider di Open FIber e Vetrya
  • Fibra ottica, debutto di Aruba sulla rete di Open Fiber
  • Dopo la Germania, Zte pensa alla fibra a 10 Gb anche in Italia
  • Dall’energia alla fibra ottica, Sorgenia debutta nei servizi Internet

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968