• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Fibra ottica, Whatsapp e Facebook: così cambia l'Italia connessa

Secondo i dati di Agcom, si contano nello Stivale 52,7 milioni di Sim associate a traffico dati. Le connessioni ottiche crescono a discapito dell'Adsl, mentre continua il calo degli Sms, ormai soppiantati da app e social network.

Pubblicato il 24 luglio 2017 da Redazione

Più connessa, più veloce, più social: l'Italia continua a trasformarsi cavalcando l'onda delle tecnologie, sia per quanto riguarda le infrastrutture di rete, sia il cambiamento “culturale” nelle abitudini di utilizzo degli smartphone. Questa immagine del nostro Paese emerge dagli ultimi dati di Agcom sullo stato della connettività su rete fissa e mobile. A detta dell'Osservatorio sulle Comunicazioni dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nel primo trimestre del 2017 si potevano annoverare 16 milioni di linee di rete fissa a banda larga, ovvero capaci di velocità superiore ai 10 Mbit/s: 770mila in più rispetto al conteggio di un anno prima. In dodici mesi gli accessi tramite tecnologia Xdsl sono calati di 600mila unità, più che compensati però dagli 1,37 milioni di nuove linee in fibra ottica (Fttc ed Ftth) attivate. Queste ultima hanno così raggiunto quota 3,9 milioni. Fra gli operatori, Tim si è confermato il primo per quota di mercato, il 45,4%, pur avendo perso 0,9 punti percentuali su base annua; seguono Fastweb e WindTre.

 

 

 

 

Altrettanto dinamico è lo scenario della connettività “tascabile”, quella di smartphone e tablet. Alla fine di marzo le linee mobili definibili come broadband, cioè con velocità superiore ai 10 Mbit/s, erano il 55% del totale, mentre il più ristretto spicchio di quelle ultrabroadband, superiori ai 30 Mbit/s, corripondeva al 17,4% (in buona crescita rispetto al 9,9% di un anno prima).

La velocità non è l'unico indicatore di trasformazione: aumenta anche il numero di utenti mobile “connessi”, così come aumenta la quantità di dati prodotti e trasmessi: le schede Sim associate a traffico dati hanno raggiunto quota 52,7 milioni, con un incremento del 5,2% su base annua, mentre il consumo medio di dati pro capite è salito addirittura del 40% in dodici mesi, toccando i 2,2 GB al mese. Dal 2013 a oggi le Sim veicolo di traffico dati sono passate dal 31,9% al 53,9% del numero totale. In ambito mobile, in virtù della recente fusione che ha accorpato due clientele dapprima distinte, il leader di mercato è WindTre con una quota del 36,4%.

 

 

In questi anni l'Italia è cambiata anche sotto un altro aspetto, quello degli strumenti scelti d'abitudine per comunicare. Dal 2013 al 2017 il volume di scambiati è crollato, -76% (la contrazione dell'ultimo anno è pari al 17%), parallelamente all'affermarsi di altri metodi di comunicazione. Secondo Agcom, spediamo in media 27 ore del nostro tempo collegati a Whatsapp e a Facebook, mentre sette ore sono dedicate a fare ricerche su Google.

 

Tag: scenari, banda larga, reti, fibra ottica, italia, agcom, broadband, rete mobile

SCENARI

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner
  • Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
  • Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita

FOCUS

  • Cloud Pbx, presente e futuro della telefonia in Italia
  • Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968