• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Fibra ottica, Whatsapp e Facebook: così cambia l'Italia connessa

Secondo i dati di Agcom, si contano nello Stivale 52,7 milioni di Sim associate a traffico dati. Le connessioni ottiche crescono a discapito dell'Adsl, mentre continua il calo degli Sms, ormai soppiantati da app e social network.

Pubblicato il 24 luglio 2017 da Redazione

Più connessa, più veloce, più social: l'Italia continua a trasformarsi cavalcando l'onda delle tecnologie, sia per quanto riguarda le infrastrutture di rete, sia il cambiamento “culturale” nelle abitudini di utilizzo degli smartphone. Questa immagine del nostro Paese emerge dagli ultimi dati di Agcom sullo stato della connettività su rete fissa e mobile. A detta dell'Osservatorio sulle Comunicazioni dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nel primo trimestre del 2017 si potevano annoverare 16 milioni di linee di rete fissa a banda larga, ovvero capaci di velocità superiore ai 10 Mbit/s: 770mila in più rispetto al conteggio di un anno prima. In dodici mesi gli accessi tramite tecnologia Xdsl sono calati di 600mila unità, più che compensati però dagli 1,37 milioni di nuove linee in fibra ottica (Fttc ed Ftth) attivate. Queste ultima hanno così raggiunto quota 3,9 milioni. Fra gli operatori, Tim si è confermato il primo per quota di mercato, il 45,4%, pur avendo perso 0,9 punti percentuali su base annua; seguono Fastweb e WindTre.

 

 

 

 

Altrettanto dinamico è lo scenario della connettività “tascabile”, quella di smartphone e tablet. Alla fine di marzo le linee mobili definibili come broadband, cioè con velocità superiore ai 10 Mbit/s, erano il 55% del totale, mentre il più ristretto spicchio di quelle ultrabroadband, superiori ai 30 Mbit/s, corripondeva al 17,4% (in buona crescita rispetto al 9,9% di un anno prima).

La velocità non è l'unico indicatore di trasformazione: aumenta anche il numero di utenti mobile “connessi”, così come aumenta la quantità di dati prodotti e trasmessi: le schede Sim associate a traffico dati hanno raggiunto quota 52,7 milioni, con un incremento del 5,2% su base annua, mentre il consumo medio di dati pro capite è salito addirittura del 40% in dodici mesi, toccando i 2,2 GB al mese. Dal 2013 a oggi le Sim veicolo di traffico dati sono passate dal 31,9% al 53,9% del numero totale. In ambito mobile, in virtù della recente fusione che ha accorpato due clientele dapprima distinte, il leader di mercato è WindTre con una quota del 36,4%.

 

 

In questi anni l'Italia è cambiata anche sotto un altro aspetto, quello degli strumenti scelti d'abitudine per comunicare. Dal 2013 al 2017 il volume di scambiati è crollato, -76% (la contrazione dell'ultimo anno è pari al 17%), parallelamente all'affermarsi di altri metodi di comunicazione. Secondo Agcom, spediamo in media 27 ore del nostro tempo collegati a Whatsapp e a Facebook, mentre sette ore sono dedicate a fare ricerche su Google.

 

Tag: scenari, banda larga, reti, fibra ottica, italia, agcom, broadband, rete mobile

SCENARI

  • Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
  • Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
  • Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
  • Internet of Things e sicurezza: la tortuosa strada della convergenza
  • Pagamenti digitali, la crescita rallenta e si torna anche al contante

FOCUS

  • Dati e personalizzazione, la marcia in più del settore finanziario
  • Spindox, radicati nel presente ma proiettati al quantum
  • Gdpr e Pubblica Amministrazione, la compliance non è facile
  • Cybercrimine, carenza di competenze, AI: tre rischi legati fra loro
  • Da Nvidia superchip e supercomputing per una nuova era del calcolo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Natasha Perfetti guida le strategie di marketing di SB Italia
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968