• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Fino a 20 TB di spazio nel cloud “in scatola” di Western Digital

Con My Cloud Home, un dispositivo per l'archiviazione personale che si collega direttamente al router WiFi, Wd propone un nuovo design più curato e modaiolo. La versione “Duo” arriva fino a una capacità di 20 TB.

Pubblicato il 31 agosto 2017 da Redazione

A prescindere dallo spazio di cui si ha bisogno per archiviare i propri dati, con Wd My Cloud Home si avrà la certezza di arredare il salotto (o, perché no, l'ufficio) con un dispositivo di storage elegante, essenziale e bello da vedersi. Il cambio di look rispetto a precedenti modelli è ciò che subito balza all'occhio, ma con questa proposta Western Digital ha anche pensato alla sostanza, ovvero a proporre un ventaglio di capacità decisamente ampio. Si parte da 2 TB per arrivare fino ai 20 TB della configurazione migliore, prevedendo in questo caso la doppia unità My Cloud Home Duo.

Gioca a favore della pulizia estetica anche l'assenza di fili, giacché My Cloud Home si collega in wireless al router WiFi. Il dispositivo può naturalmente archiviare dati di qualsiasi genere, organizzando e gestendo poi il file dall'omonima app mobile, rinnovata per l'occasione, oppure dall'applicazione desktop o, ancora, via browser. Ciò che conta è che non è obbligatorio utilizzare un Pc per collegare il dispositivo alla rete, né per gestirei contenuti archiviati. Una interfaccia Usb permette di importare rapidamente foto o video da drive esterni, chiavette o fotocamere.

Questa proposta di Wd, oltre che per l'archiviazione, si presta a eseguire lo streaming e il backup dei dati. Nella variante “Duo”, in particolare: dotata di due hard disk (per una capacità complessiva di 4, 8, 12, 16 o 20 TB a seconda dei modelli), lavora in modalità mirror, Raid 1, archiviando i dati su un'unità e duplicandoli in automatico sulla seconda. I prezzi partono da 180 euro, circa, salendo fino a sfiorare gli 840 euro nel modello più capiente.

 

 

 

Intanto si aspetta, proprio in queste ore, l'annuncio che dovrebbe rendere ufficiale il passaggio di proprietà della divisione di Toshiba che produce i chip di memoria a un consorzio capitanato da Western Digital. Se ne parla da mesi e ora, secondo le indiscrezioni, l'acquisizione del valore di 17,4 miliardi di dollari dovrebbe essere cosa fatta.

 

Tag: western digital, storage, nas, hardware, archiviazione, wd

WESTERN DIGITAL

  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • Uno storage perfetto per lo studio di vulcani e terremoti
  • Western Digital-Kioxia, trattative per la fusione in stop
  • Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
  • WD lancia gli SSD basati su NVMe con capienza fino a 2 TB

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE