• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Fortinet potenzia la protezione degli endpoint con enSilo

L’azienda di cybersicurezza ha acquisito una società di San Francisco specializzata in Endpoint Detection and Response su dispositivi di rete tradizionali, in cloud, edge e IoT.

Pubblicato il 29 ottobre 2019 da Redazione

Fortinet si rafforza nel campo della protezione degli endpoint e lo fa acquisendo una giovane azienda di San Francisco, enSilo. L’annuncio arriva a circa un anno di distanza dal precedente acquisto, quello di ZoneFox, società scozzese specializzata in analisi delle minacce in cloud. Non è dato sapere quanto Fortinet abbia pagato per enSilo, ma sappiamo che quest’ultima dalla sua fondazione, nel 2014, a oggi ha raccolto circa 57,5 milioni di dollari di finanziamenti esterni attraverso diversi round.

 

Il piatto forte dell’offerta di enSilo è una tecnologia di Endpoint Detection and Response (Edr), ovvero appartiene a quella categoria di soluzioni che eseguono continui monitoraggi dei dispositivi connessi alle reti per accorgersi della presenza di minacce avanzate. L’azienda di San Francisco propone inoltre servizi di risposta agli incidenti (forniti da un team di esperti di cybersicurezza) e tecnologie brevettate di tracciamento del codice, utili per evitare l’esfiltrazione di dati e le infezioni ransomware.

 

Queste risorse saranno integrate con l’esistente piattaforma Siem (Security Information and Event Management) di Fortinet, che risulterà potenziata nelle sue funzioni automazione, rilevamento e risposta alle minacce. Altre integrazioni saranno riguarderanno la piattaforma di data analytics (FortiInsight) e il sistema di controllo degli accessi sulla rete (FortiNac).

 

“Le aziende diventano più ramificate e le operations si estendono dal cloud, all’edge, all’Internet of Things”, ha commentato il fondatore e amministratore delegato di Fortinet, Ken Xie. “Per questo la superficie di attacco digitale si è allargata esponenzialmente ed è diventate più difficile da proteggere. Le soluzioni di sicurezza manuali o puntuali sono inefficaci nel gestire o proteggere questi ambienti. Al contrario, la sicurezza e la rete devono essere integrate per consentire il rilevamento delle minacce avanzate secondo la velocità della rete”.

 

 
Tag: sicurezza, fortinet, acquisizione, acquisizioni, cybersicurezza

SICUREZZA

  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
  • La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
  • Contro i rischi dell'AI generativa serve l'AI (e una strategia)
  • Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi

NEWS

  • Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
  • Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
  • Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
  • L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
L’archiviazione a file di Netapp si integra con Google Cloud
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968