• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Fra analytics e alfabetizzazione sui dati, la roadmap di Qlik

La società ha approfittato dell’evento QlikWorld per anticipare piani di sviluppo che comprendono maggior capacità sul machine learning e un nuovo tool di query in-database. In partnership con Accenture, parte un’iniziativa sulla data literacy.

Pubblicato il 27 maggio 2022 da Roberto Bonino

L’appuntamento 2022 del QlikWorld, ancora virtuale, è servito al vendor per fare il punto sui propri avanzamenti tecnologici, ma anche per enfatizzare i temi sui quali più ha investito negli ultimi anni, in particolare la data literacy.

In questa fase, prevale la continuità rispetto alle scelte che Qlik ha già fatto nel tempo e che l’hanno portata dalla proposizione della “semplice” business intelligence a una piattaforma completa per la gestione dei dati, dalla visualizzazione alla qualità, dagli insight al supporto decisionale operativo.

Da un paio d’anni, l’azienda ha introdotto il concetto di “active intelligence”, dove rientra il rilascio automatico e in tempo reale agli utenti dei dati e degli analytics in qualunque luogo si trovino, per prendere decisioni derivate dai dati. Da allora a oggi, alcune acquisizioni sono servite a rafforzare la proposizione. Nel 2021, Forts ha aggiunto uno strumento che consente agli utenti di accedere ai dati e analizzarli nel luogo in cui sono memorizzati, senza bisogno di importarli in Qlik, perdipiù in integrazione con la tecnologia Rpa di UiPath per aggiungere capacità di automazione. In seguito, l’acquisizione di Big Squid ha consentito di rafforzare la parte di machine learning.

In partnership con Accenture, invece, Qlik ha presentato il documento “"The Seven Principles of Data Literacy: A Blueprint for Accelerating Your Business into a Data-Driven Future", che si propone di supportare le aziende nel loro viaggio verso la data literacy, migliorando il processo decisionale basato sui dati. Il progetto è stato lanciato in collaborazione con il Data Literacy Project , un'organizzazione che ha per missione la promozione dell'alfabetizzazione dei dati nella società e di cui Qlik e Accenture sono membri fondatori. I sette principi elencati nel documento comprendono il cambiamento comportamentale necessario per raggiungere una situazione nella quale le persone con fiducia, attivamente e istintivamente analizzano e mettono in discussione i dati di fronte a loro e li usano per prendere decisioni su base continuativa.

Durante l’intervento al QlikWorld, il Ceo Mike Capone ha sottolineato come l’incertezza economica del periodo, legata a eventi come il Covid-19, le problematiche di supply chain o la guerra in Ucraina, stiano amplificando la necessità di poter disporre di dati in tempo reale: “Le condizioni di mercato possono cambiare da un giorno all’altro e non sembra che si possa tornare indietro rapidamente”, ha sottolineato il manager. “La natura interconnessa del mondo è al centro dell’attuale evoluzione e il modo per creare più certezza passa necessariamente dai dati”.

 

Mike Capone, Ceo di Qlik, durante il keynote a QlikWorld 2022

 

Le funzionalità di front e back-end aggiunte negli ultimi anni, inclusa la data integration tramite l'acquisizione di Attunity nel 2019 , hanno rafforzato la piattaforma Qlik, che continua ad aggiungere componenti per tenere il passo di competitor come Tableau (Salesforce) o Microsoft PowerBi. Gli ambiti di sviluppo riguardano, in modo particolare, l’offerta SaaS, gli analytics full-cycle, la capacità di rilasciare insight per tutti e rendere i dati “actionable” liberandoli dai silos.

Fra le evoluzioni attese nei prossimi mesi, troviamo il rafforzamento di Hybrid Data Delivery, l’introduzione di Direct Query e Qlik AutoMl, nuove funzionalità di sicurezza e compliance. Nel primo caso, parliamo di un servizio di cloud data delivery che replica, aggiorna e cataloga automaticamente in tempo reale, muovendoli da fonti on-premise verso il cloud Qlik, ma anche Azure Synapse, Google BigQuery, Snowflake e, a breve, Databricks. Direct Query consentirà agli utenti di creare un’applicazione QlikSense che porta le query verso il database preferito anziché richiedere un’estrazione da data warehouse o data lake e un’importazione in Qlik prima di query e analisi. AutoMl (frutto dellè’acquisizione di Big Squid) consentirà di generare modelli di machine learning senza dover scrivere codice.

 
Tag: big data, analytics, business intelligence, machine learning, qlik, data literacy

BIG DATA

  • Olidata torna in Borsa e si rilancia come system integrator
  • Cloud, AI e Big Data: aziende italiane lontane dai traguardi europei
  • SQream e Hitachi Vantara insieme per AI/ML e Big Data
  • Fra analytics e alfabetizzazione sui dati, la roadmap di Qlik
  • Cisco punta Splunk per espandersi nel mondo analytics

FOCUS

  • Spindox, radicati nel presente ma proiettati al quantum
  • Gdpr e Pubblica Amministrazione, la compliance non è facile
  • Cybercrimine, carenza di competenze, AI: tre rischi legati fra loro
  • Da Nvidia superchip e supercomputing per una nuova era del calcolo
  • L’attenzione di Extreme è tutta sul monitoraggio delle reti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968