• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Software

Funambol supera il test SOS Open Source

SOS Open Source è una metodologia per determinare il livello di rischio associato all'utilizzo di programmi open source. La valutazione è sulla stabilità del codice, il governo della comunità di sviluppo, il livello di supporto, la roadmap e la qualità del codice

Pubblicato il 26 aprile 2010 da Redazione

Funambol, il piu avanzato fornitore di servizi cloud di posta elettronica e sincronizzazione
dati per telefoni cellulari e dispositivi mobili, basato su software open source, ha annunciato oggi di aver ricevuto voti alti nella valutazione effettuata con SOS Open Source, una metodologia disegnata dall'esperto di open source Roberto Galoppini per valutare e selezionare software open source.

Funambol: 3 milioni di download da 50mila sviluppatori


SOS Open Source è un metodo automatizzato per valutare progetti open source. Raccoglie dati dai più importanti forge e directory di programmi open source e da numerose altre risorse in rete, restituendo informazioni complete ed esaustive sui progetti, e fornendo tutto il supporto necessario per decidere quale siano le fonti di informazioni più utili ed affidabili. http://sosopensource.com/

SOS Open Source offre alle aziende una metodologia chiara per determinare il livello di rischio associato all'utilizzo di programmi open source, basandosi su importanti fattori quali la comunità e le modalità per contribuire o richiedere modifiche al codice. Le schede di valutazione restituiscono informazioni precise su ogni programma oggetto dell'analisi, in  termini di sostenibilità (stabilità e maturità del codice, vitalità e governo della comunità), livello di supporto (da parte della comunità, del fornitore ed ISV terzi) e potenziale (qualità del codice, roadmap e procedure per sottopporre estensioni).

"Siamo molto lieti che Funambol abbia ricevuto una valutazione molto positiva nell'analisi effettuata da Roberto Galoppini con SOS Open Source", ha detto Stefano Maffulli, Funambol Community Manager. "Questa è una indicazione del valore straordinario che la nostra grande comunità di sviluppatori offre a livello mondiale".

"Gli attuali metodi di valutazione dei progetti open source richiedono troppo tempo per essere eseguiti e propongono metriche di difficile misurazione, con il risultato che risulta complesso utilizzarli per decidere se e quali programmi open source utilizzare," ha detto Roberto Galoppini, Open Source Strategist. "La metodologia SOS utilizza l'automazione per fornire un supporto rapido ed efficace nella valutazione e selezione di piattaforme, applicazioni e componenti open source".

Funambol è il fornitore leader di software open source per la sincronizzazione e push email basata su cloud computing per miliardi di telefoni cellulari. Il software open source Funambol è stato scaricato oltre tre milioni di volte da 50.000 sviluppatori in 200 paesi. La versione commerciale di Funambol è stata installata dai più grandi produttori di dispositivi, operatori mobili, portali, service provider e ISV in tutto il mondo, tra cui AOL, 1 & 1, EarthLink e CA, Inc. Funambol ha sede a Redwood City, California, con la ricerca e sviluppo in Europa.


SOFTWARE

  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta
  • La user experience permea gli sviluppi di ServiceNow
  • Cradlepoint prepara il terreno per le wireless Wan del futuro
  • LogMeIn diventa GoTo e punta in Italia sulle Pmi
  • Il process mining arricchisce lo sviluppo low-code di Appian
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968