• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Software

Funambol supera il test SOS Open Source

SOS Open Source è una metodologia per determinare il livello di rischio associato all'utilizzo di programmi open source. La valutazione è sulla stabilità del codice, il governo della comunità di sviluppo, il livello di supporto, la roadmap e la qualità del codice

Pubblicato il 26 aprile 2010 da Redazione

Funambol, il piu avanzato fornitore di servizi cloud di posta elettronica e sincronizzazione
dati per telefoni cellulari e dispositivi mobili, basato su software open source, ha annunciato oggi di aver ricevuto voti alti nella valutazione effettuata con SOS Open Source, una metodologia disegnata dall'esperto di open source Roberto Galoppini per valutare e selezionare software open source.

Funambol: 3 milioni di download da 50mila sviluppatori


SOS Open Source è un metodo automatizzato per valutare progetti open source. Raccoglie dati dai più importanti forge e directory di programmi open source e da numerose altre risorse in rete, restituendo informazioni complete ed esaustive sui progetti, e fornendo tutto il supporto necessario per decidere quale siano le fonti di informazioni più utili ed affidabili. http://sosopensource.com/

SOS Open Source offre alle aziende una metodologia chiara per determinare il livello di rischio associato all'utilizzo di programmi open source, basandosi su importanti fattori quali la comunità e le modalità per contribuire o richiedere modifiche al codice. Le schede di valutazione restituiscono informazioni precise su ogni programma oggetto dell'analisi, in  termini di sostenibilità (stabilità e maturità del codice, vitalità e governo della comunità), livello di supporto (da parte della comunità, del fornitore ed ISV terzi) e potenziale (qualità del codice, roadmap e procedure per sottopporre estensioni).

"Siamo molto lieti che Funambol abbia ricevuto una valutazione molto positiva nell'analisi effettuata da Roberto Galoppini con SOS Open Source", ha detto Stefano Maffulli, Funambol Community Manager. "Questa è una indicazione del valore straordinario che la nostra grande comunità di sviluppatori offre a livello mondiale".

"Gli attuali metodi di valutazione dei progetti open source richiedono troppo tempo per essere eseguiti e propongono metriche di difficile misurazione, con il risultato che risulta complesso utilizzarli per decidere se e quali programmi open source utilizzare," ha detto Roberto Galoppini, Open Source Strategist. "La metodologia SOS utilizza l'automazione per fornire un supporto rapido ed efficace nella valutazione e selezione di piattaforme, applicazioni e componenti open source".

Funambol è il fornitore leader di software open source per la sincronizzazione e push email basata su cloud computing per miliardi di telefoni cellulari. Il software open source Funambol è stato scaricato oltre tre milioni di volte da 50.000 sviluppatori in 200 paesi. La versione commerciale di Funambol è stata installata dai più grandi produttori di dispositivi, operatori mobili, portali, service provider e ISV in tutto il mondo, tra cui AOL, 1 & 1, EarthLink e CA, Inc. Funambol ha sede a Redwood City, California, con la ricerca e sviluppo in Europa.


SOFTWARE

  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta
  • La user experience permea gli sviluppi di ServiceNow
  • Cradlepoint prepara il terreno per le wireless Wan del futuro
  • LogMeIn diventa GoTo e punta in Italia sulle Pmi
  • Il process mining arricchisce lo sviluppo low-code di Appian
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
L’antitrust britannico detta le regole per arginare i rischi dell’AI
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968