• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Furto di identità e frodi creditizie, salgono i casi in Italia

Secondo l’osservatorio di Crif, nel nostro Paese le truffe creditizie realizzate in seguito a furto di identità sono cresciute dell’8,7% nel 2021.

Pubblicato il 14 dicembre 2021 da Redazione

Il furto di dati e credenziali di account può trasformarsi in furto di identità quando i criminali informatici usano le informazioni personali e bancarie delle loro vittime per realizzare ogni genere di truffe. Una delle tipologie più popolari è quella delle truffe creditizie, nelle quali si finge di essere qualcuna altro per ottenere credito o acquisire beni, con la premeditata intenzione di non rimborsare il finanziamento e di non pagare per il prodotto o servizio acquisito. E il fenomeno non accenna a diminuire. 

 

Secondo i dati dell’Osservatorio sulle Frodi Creditizie e i furti di identità realizzato da Crif – MisterCredit, nel 2021 rispetto al 2020 in Italia le frodi creditizie perpetrate mediante furto di identità sono cresciute dell’8,7%. I casi di utilizzo illecito di credenziali per acquisire beni e servizi senza pagarli sono stati 12.197, per un totale di circa 63 milioni di euro di danni stimati. Nonostante il numero delle truffe sia aumentato, la somma dei danni è calata rispetto ai 65 milioni di euro stimati da Crif per il 2020, e questo significa che il valore medio del danno per ciascuna truffa è scesi leggermente (dai 5,792 euro del 2020 ai 5.168 euro del 2021).

 

Guardando ai dati di Crif si nota che c’è spazio per truffe grandi e piccole: quelle con importo inferiore a 1.500 euro sono il 125 del totale, quelle comprese tra 1.500 e 3.000 euro sono il 13%, quelle da 5.000 a 10.000 sono il 12,1%, quelle superiori a 10.000 euro sono il 20%. Quasi metà dei casi riguarda l’acquisto fraudolento di elettrodomestici.

 

“Nell’ultimo anno e mezzo la diffusione della pandemia ha prodotto impatti significativi sul credito alle famiglie, tanto che nel 2020 le richieste di prestiti hanno subito una flessione complessiva del 21,6% rispetto al 2019 per poi riportarsi su volumi prossimi a quelli pre crisi solo alla fine del primo semestre 2021”, ha commentato Beatrice Rubini, Direttore della linea Mister Credit di Crif. “Con il consolidamento della ripresa sono ripartiti anche i prestiti a sostegno dei consumi e, purtroppo, anche le frodi creditizie. A fronte di una maggiore difficoltà a effettuare frodi fisiche in banca o presso gli sportelli fisici, lo sviluppo dell’e-commerce ha contribuito alla crescita dei casi perpetrati sui canali virtuali, dove le verifiche possono essere meno efficaci”.

 

Qual è il profilo tipo delle vittime? Nel 64,1% dei casi si tratta di uomini, mentre tra le regioni di residenza spiccano Campania (con quasi 1.900 casi), Lombardia (oltre 1.500), Sicilia (circa 1.400) e Lazio (più di 1.300). La fascia di età in cui si concentra il maggior numero di casi (poco meno di un quarto del totale) è quella compresa tra i 18 e i 30 anni, nonostante in questo segmento anagrafico il ricorso al credito sia decisamente inferiore rispetto ad altri. In generale si abbassa l’età media delle vittime, complice il fatto che i più giovani sono poco attenti alla protezione di dati e device.

“Solo cinque anni fa la classe più colpita era quella dei 41-50enni, con quasi il 28% dei casi, mentre gli under 30 rappresentavano solo il 15,2% del totale”, ha aggiunto Rubini. “Questi dati dovrebbero farci riflettere sull’eccessiva disinvoltura con la quale molti giovani, per quanto dotati di una maggiore dimestichezza con la tecnologia, non prestino adeguata attenzione alla tutela dei propri device e alla oculata gestione delle proprie informazioni personali e credenziali diventando facili prede dei frodatori”.

 

Tag: frodi, truffe, furto identità, Crif

FRODI

  • Furto di identità e frodi creditizie, salgono i casi in Italia
  • L’intelligenza artificiale di Fujitsu e Larus combatte le frodi finanziarie
  • Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
  • F5 promette velocità e precisione nella scoperta delle frodi online
  • La contraffazione su Amazon sarà più difficile

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE