• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Gartner: ancora un anno di penuria di semiconduttori

Secondo le stime degli analisti, i problemi di approvvigionamento di chip e altri componenti semiconduttori si risolveranno non prima della primavera del 2022.

Pubblicato il 01 giugno 2021 da Redazione

La penuria di semiconduttori nella supply chain tecnologica mondiale ci farà compagnia ancora fino alla primavera del 2022. A dirlo è Gartner, allineandosi alle previsioni già fatte da grandi aziende del settore hardware, come Intel, Ibm e Samsung,  tutte accomunate dalla consapevolezza che le difficoltà di fornitura si prolungheranno fino al 2022.

I motivi sono noti: lo shock della pandemia, nel marzo del 2020; la reazione a caldo dei produttori di Pc, smartphone e altri mercati hardware (che avevano ridotto la capacità produttiva temendo un crollo della domanda); le settimane di chiusura delle fabbriche; la crescita di domanda conseguente ai lockdown e alle esigenze di lavoro e didattica a distanza. Tutto questo ha causato, per categorie di prodotto come i Pc, problemi di approvvigionamento lungo la supply chain e un rialzo dei prezzi per l’utente finale.

La crisi dei chip ha riguardato inizialmente alcune tipologie di dispositivi con circuiti elettronici (come sistemi di gestione energetica, device dotati di schermo e microcontrollori) per poi estendersi a molte categorie di componenti commodity (substrati, cablaggio, materiali), per le quali è difficile modificare improvvisamente la capacità produttiva.

A detta di Gartner, il mercato tornerà in equilibrio nel secondo trimestre del 2022. “La penuria dei semiconduttori”, ha commentato Kanishka Chauhan, principal research di Gartner, “nel 2021 avrà un forte impatto distruttivo sulla catena di fornitura e limiterà la produzione di molte tipologie di apparati elettronici. Le fonderie stanno alzando i prezzi dei wafer e di riflesso le aziende che vendono chip stanno incrementando i prezzi dei dispositivi”.  Per la maggior parte delle categorie di prodotto, Gartner prevede che le difficoltà di fornitura si risolveranno a metà 2022, mentre per la produzione di substrati la crisi di offerta potrebbe prolungarsi fino al termine dell’anno prossimo.

 

 
Tag: gartner, chip, semiconduttori, supply chain

GARTNER

  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Analytics sui dati dei clienti sempre più importanti nel 2023
  • Cloud, sostenibilità e Sase trasformeranno infrastrutture e operations
  • Dieci scommesse tecnologiche vincenti secondo Gartner
  • Cloud, la spesa per i servizi end-user crescerà del 20% nel 2023

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968