• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Software

Gartner: Windows 8 è poco adatto ai Pc aziendali

Gli analisti della società di ricerca americana hanno testato il nuovo sistema operativo di Microsoft su un desktop d'ufficio arrivando alla conclusione che l'esperienza d'uso è stata pessima. L'interfaccia Metro è l'ideale per i tablet, ma non per i computer tradizionali con mouse, tastiera e privi di schermo touch.

Pubblicato il 23 luglio 2012 da Elena Re Garbagnati

Windows 8 è una cattiva scelta per i desktop aziendali. Lo scrive Gunnar Berger, uno dei direttori delle ricerche di Gartner, sul blog ufficiale della società di ricerca. Berger spiega che il prossimo sistema operativo di Microsoft è un ottimo prodotto per i dispositivi touchscreen, tant'è vero che provando lo Slate di Samsung, uno dei primi prodotti già in circolazione per gli addetti ai lavori, ha rilevato che Windows 8 aggira alcuni dei problemi maggiori che affliggono l'uso delle applicazioni aziendali con i tablet.

L'interfaccia Metro è sotto accusa

Il punto è che quando Berger ha condotto "una ricerca chiedendo espressamente alle aziende se stessero prendendo in considerazione Windows 8, la maggior parte si è messa a ridere. Il fatto è che la maggior parte delle imprese sta ancora cercando di arrivare a Windows 7 e sono davvero poche quelle pronte per Windows 8".

La risposta è scontata: come accennato più volte la maggior parte delle realtà professionali utilizza programmi software antidiluviani e macchinari hardware collegati ai PC che sono compatibili sono con Windows XP, e un cambio generazionale comporterebbe il rinnovo di tutta la dotazione aziendale, con spese non sostenibili per molti.

Il problema tuttavia non finisce qui. Sempre nel post si legge che ha chiesto alle aziende "qual è l'esperienza con Windows 8, nel momento in cui non si ha a disposizione uno schermo touch?" La risposta è stata: "pessima" perché "i menu fondamentali di Windows 8 non sono visibili e per accedervi si devono attivare con un tocco e scorrere con le dita: tutto ottimo, ma quando si utilizza un mouse la semplicità e l'immediatezza scompaiono".

Berger spiega che in realtà basta fermarsi con il puntatore nell'angolo in basso a sinistra dello schermo e aspettare qualche secondo perché il menu venga visualizzato, ma definisce la procedura poco intuitiva.

Secondo l'analista anche l'accesso remoto a un computer con 8 Windows sarebbe un incubo, perché l'interfaccia Metro sul PC remoto non accetta input dal tasto Windows sulla sua tastiera locale. Si deve svolgere la stessa azione descritta sopra, solo che quando si gestisce un sistema remoto si ha il desktop in una finestra, quindi mirare con precisione l'angolo non è semplice.

Secondo Gartner per usare con profitto l'interfaccia Metro ci vuole il touchscreen

Berger conclude insomma che Windows 8 è un ottimo sistema per un dispositivo touch, tanto da consegnare a Microsoft la chiave di volta per irrompere nel mercato tablet scuotendo l'attuale situazione.

Ma per i desktop, soprattutto per quelli aziendali, viene invece presagito un futuro difficile e pieno di ostacoli. Berger infatti conclude: "sfortunatamente la mia area di competenza è quella dei desktop aziendali, che si usano con tastiera e mouse, e per quanto questo non abbia alcun senso, sembra che Microsoft si sia dimenticata di questo particolare quando ha progettato Windows 8".


Tag: windows 8

WINDOWS 8

  • Pochi caratteri mandano in crash Windows 7 e 8
  • Microsoft ha deciso: fra un anno Windows 10 sarà un obbligo
  • Windows Xp è vivo e lotta insieme a noi, la versione 8 arranca
  • MacBook Air e Pro: fine della convivenza tra Windows 7 e Mac Os
  • Sicurezza di Windows 8.1: scintille tra Google e Microsoft

SOFTWARE

  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta
  • La user experience permea gli sviluppi di ServiceNow
  • Cradlepoint prepara il terreno per le wireless Wan del futuro
  • LogMeIn diventa GoTo e punta in Italia sulle Pmi
  • Il process mining arricchisce lo sviluppo low-code di Appian
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968