• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Gigabit society, mancano 150 miliardi di euro di investimenti

L’Unione Europea sottolinea come le telco abbiano pianificato investimenti per 350 miliardi per portare connettività in fibra fino alle case, ma il piano comunitario prevede una copertura completa entro il 2025, che costerebbe 500 miliardi.

Pubblicato il 13 aprile 2018 da Redazione

Il piano della Commissione Europea per arrivare al compimento della “gigabit society” entro il 2025 potrebbe fallire. Secondo i dati diffusi da Anthony Whelan dell’agenzia comunitaria Dg Connect, infatti, mancano all’appello oltre 150 miliardi di euro per terminare la stesura dei cavi per le connessioni Fiber-to-the-home (Ftth), che porterebbero collegamenti ultrabroadband direttamente nelle case dei cittadini europei. Gli operatori avrebbero pianificato investimenti per soli 350 miliardi, ma per completare il progetto ne servirebbero almeno 500. Il rischio è l’accentuazione del digital divide fra le zone rurali e quelle più urbanizzate. “Seguendo l’andamento degli investimenti Capex, si può notare come i dati attuali parlino di 335 miliardi messi sul piatto fino al 2025”, ha spiegato Whelan. “Dobbiamo attuare strategie efficaci per colmare il divario” e arrivare così ai 500 miliardi necessari.

L’obiettivo centrale del piano europeo è quello di coprire entro il 2025 tutte le abitazioni dell’Unione con connessioni ad almeno 100 Mbps, già pronte eventualmente per un passaggio al gigabit per secondo. Un altro traguardo ambizioso a cui tende il progetto riguarda il 5G, le cui reti di nuova generazione dovranno essere accessibili in tutte le aree urbane e per tutti i principali corridoi di trasporto terrestri.

Secondo Whelan i cittadini europei si aspettano connettività a 1 Gbps come standard, altrimenti rimarranno delusi: “Molto probabilmente il mercato non riuscirà a soddisfare la domanda degli utenti”, ha dichiarato il funzionario. Ma il lavoro portato avanti dalle telco non è comunque tutto da buttare. “Dal 2011 a oggi la copertura in fibra fino ai palazzi (Fttp, Fiber-to-the-premises, ndr) è cresciuta dal 10 al 27 per cento: un risultato positivo, considerando che il settore deve continuamente investire” per stare al passo con domanda e tecnologie.

 

Tag: mercati, ftth, reti, telecomunicazioni, europa, fibra ottica, commissione europea, unione europea, telco, tlc, gigabit society

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968