• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Gli hacker volano via con i dati dei clienti di British Airways

La compagnia si è fatta scippare le informazioni di pagamento e i dettagli personali di ben 380mila passeggeri. I pirati informatici avrebbero sfruttato un bug software per penetrare nei sistemi aziendali.

Pubblicato il 07 settembre 2018 da Redazione

Mayday, mayday, British Airways ha un problema di sicurezza informatica. Ieri la compagnia aerea di Sua Maestà ha confermato un data breach che ha interessato i propri sistemi. L’intrusione si è protratta dal 21 agosto al 5 settembre e avrebbe raccolto i dati delle carte di credito di ben 380mila clienti. La causa sarebbe da ricercare in una vulnerabilità nel sito e nell’applicazione dell’azienda. La situazione ora è tornata alla normalità e i software sono sicuri, ma ovviamente British Airways sta cercando di rimediare all’errore avvisando tutti gli utenti potenzialmente coinvolti dall’attacco, suggerendo loro di rivolgersi immediatamente alle banche che hanno emesso le carte. Oltre alle informazioni sui pagamenti, nel malloppo dei pirati informatici sono finiti anche altri dati personali come nome, cognome e indirizzi email e di residenza. Non sarebbero invece stati prelevati i dettagli dei documenti d’identità registrati.

La compagnia aerea sta collaborando con le forze dell’ordine britanniche in un’indagine congiunta e i dettagli potrebbero emergere in futuro. “Siamo profondamente costernati per i problemi che questa attività criminale potrebbe avere causato”, ha spiegato l’azienda. “Prendiamo molto seriamente la protezione dei dati dei nostri clienti”. Evidentemente, non abbastanza. British Airways si è anche detta pronta a rimborsare i passeggeri eventualmente danneggiati dall’incidente.

Sulla vicenda, però, potrebbe intervenire anche il Garante della privacy britannico, perché il Regno Unito, pur essendo in procinto di uscire formalmente dall’Unione Europea, aveva recepito già prima della Brexit il Gdpr. Secondo il regolamento Ue, infatti, una società che subisce un attacco informatico e dimostra di non essere conforme alle normative rischia una multa fino al 4 per cento del fatturato complessivo.

Nel caso del gruppo d’oltremanica, quindi, la sanzione potrebbe anche sfiorare i 500 milioni di sterline. Nel 2017 l’operatore ha registrato ricavi per 12,2 miliardi di sterline, in crescita del 7 per cento anno su anno. Sempre nel 2017, a maggio, i sistemi It di British Airways andarono in tilt lasciando a terra decine di migliaia di passeggeri in seguito a centinaia di voli cancellati.

 

Tag: mercati, sicurezza, hacker, cybersecurity, british airways

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
  • Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
  • Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968