Gli Oled non bastano più: Apple al lavoro su nuove tecnologie
Fonti asiatiche riportano come la Mela avrebbe accentuato la propria collaborazione con Tsmc per accelerare lo sviluppo dei pannelli su tecnologia microLed, che consentirebbero di realizzare display più sottili ed efficienti.
Pubblicato il 21 novembre 2017 da Redazione

Apple starebbe già pensando al futuro degli schermi dei propri dispositivi. Secondo indiscrezioni riportate da Digitimes, la Mela starebbe collaborando con Tsmc per accelerare il lavoro sui pannelli microLed, una tecnologia più efficiente degli Oled dal punto di vista energetico e in grado di restituire maggiore saturazione, luminosità e contrasto. Inoltre, utilizzando questo processo produttivo sarebbe possibile progettare display ancora più sottili. La testata specializzata, ben introdotta nella rete di fornitori asiatici della Mela, riporta come Apple avrebbe deciso di ridurre il proprio team di ricerca e sviluppo di Longtan, nel nord di Taiwan, perché si sarebbe scontrata con delle problematiche di produzione.
Una notizia apparentemente negativa, ma che si accompagna al possibile trasferimento di competenze e ricercatori negli Usa, oltre che in nuovi laboratori asiatici. Segno di come la fase di R&D stia proseguendo a ritmo serrato. In poche parole i pannelli Oled, che da poco tempo sono comparsi su Apple Watch e iPhone X, entro un paio di anni potrebbero cedere il passo alla nuova tecnologia.
Per gli addetti ai lavori l’interesse di Cupertino per i microLed non è una novità. Il colosso californiano nel 2014 acquisì infatti Luxvue, società specializzata nel settore. Parte dei suoi dipendenti, con tutta probabilità, sarebbe impegnata sul nuovo progetto, oltre a esperti provenienti dalle taiwanesi Au Optronics e Sollink, sussidiaria di Qualcomm.
Se lo sviluppo dovesse avere successo, il primo prodotto a ricevere i nuovi schermi sarebbe l’Apple Watch, come già successo in passato con i display Oled. Come sempre succede in questi casi, né Cupertino né i suoi partner asiatici hanno voluto commentare le voci di corridoio circolate in queste ore.
APPLE
- IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
- La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
- L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
- Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
- L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
NEWS
- Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
- Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
- Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
- Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
- Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle