Google sembra essersi aggiudicata l'acquisizione di Waze, l'azienda israeliana che produce applicazioni per la navigazione e per le informazioni sul traffico. Offre app per smartphone, tablet e sistemi di bordo degli autoveicoli sia per le strade israeliane sia per quelle di altri 190 paesi. Sono supportati sia iOS sia Android.

Il sistema di navigazione Waze

La notizia è stata pubblicata dal giornale israeliano Globe, secondo cui l'affare si sarebbe concluso per un controvalore di 1,3 miliardi di dollari. Le trattative erano in corso da tempo e fra i papabili acquirenti c'erano anche Facebook e Apple. Stando al Globe le trattive di Zuckerberg sarebbero sfumate di fronte alla pretesa che il quartier generale venisse smantellato e i 100 dipendenti trasferiti in California, mentre Apple non avrebbe nemmeno fatto un'offerta per il prezzo di partenza troppo alto. Google ha accettato che i dipendenti di Waze continuino a lavorare in Israele, dove l'azienda di Mountain View ha una sede d'appoggio.

La notizia è stata confermata anche dal Wall Street Journal, secondo cui l'accordo sarà ufficializzato questa settimana. Secondo quanto riferito da una fonte anonima al WSJ, Waze dovrebbe rimanere un'applicazione stand-alone, ma i suoi dati più importanti dovrebbero essere integrati nelle mappe esistenti di Google. Le informazioni di Google Maps sarebbero destinate a convergere in Waze.

La natura social fa gola a Google

Google potrebbe inoltre aumentare la sua capacità di personalizzare le mappe attraverso Google+, che potrebbe ereditare da Waze una rete già costruita di amici che si connettono tra loro attraverso l'app.

Con questa mossa inoltre Google ha lasciato a bocca asciutta Apple, che lo scorso anno ha annunciato un software di mappatura indipendente che ha beneficiato anche dei dati di Waze (tra le altre aziende) e Microsoft, che era uno degli investitori di Waze, ma che tutto sommato può farne a meno dato che il servizio Bing Maps è in parte alimentato dall'ottimo software di Nokia.

Tag: google