• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google Home Mini smette di spiare, Alexa distingue le voci

Per il suo nuovo smart speaker, ancora non disponibile sul mercato, ha annullato un'impostazione che permetteva di registrare i rumori ambientali in modo continuo. Amazon, invece, ha migliorato il software intelligente degli Echo insegnandogli a personalizzare le reazioni in base alla voce dell'utente.

Pubblicato il 12 ottobre 2017 da Valentina Bernocco

Gli smart speaker sono, sì, oggetti intelligenti, ma tutt'altro che perfetti. Google Home, nella nuova versione Mini, e i dispositivi Echo di Amazon, stanno facendo però del loro meglio per correggere alcuni difetti più o meno significativi. Il nuovo oggetto di domotica di Google (una versione più piccola e low cost del modello originario, proposta a 49 dollari e diretta concorrente dell'Echo Dot), ha fatto discutere ancor prima di essere ufficialmente lanciato sul mercato: fra chi lo ha provato in anteprima c'è chi ha denunciato il fatto che Home Mini registrasse in modalità continua tutti i suoi captati. In sostanza, il microfono si attivava per la registrazione anche senza aver ricevuto il comando “Ok Google”.

Sfortuna (di Big G) ha voluto che l'utente in questione fosse un collaboratore del sito Android Police, che aveva ricevuto lo smart speaker a fini di recensione durante l'evento di lancio del 4 ottobre. Artem Russakovskii, questo il nome, dopo diversi giorni di utilizzo si è accorto che il dispositivo si risvegliava dallo standby un po' troppo spesso, perché interpretava come comandi anche rumori, suoni, canzoni e voci provenienti dal televisore. Spesso lo speaker rispondeva a questi stimoli dicendo di non aver inteso il l'istruzione. Incuriosito dall'anomalia, Russakovskii è andato a leggere il resoconto delle proprie attività sul portale Web My Activity, trovandovi decine di registrazioni eseguite da Google Home Mini all'interno di casa propria. La modalità di registrazione e salvataggio dei file audio, in sostanza, risultava attivata di default.

Dopo questa segnalazione la società di Mountain View è corsa ai ripari, mettendo però alcuni puntini sulle i. Il problema, secondo Google, riguardava soltanto gli esemplari regalati in occasione dell'evento di lancio e non quelli destinati alla vendita. “Teniamo in massima considerazione la privacy degli utenti e la qualità dei nostri prodotti”, si spiega in un blogpost. “Pur avendo ricevuto solo poche segnalazioni su questo problema, vogliamo che le persone si sentano completamente tranquille nell'utilizzare Google Home Mini”. L'azienda ha quindi deciso di modificare il software del dispositivo in modo che possa attivarsi solo in risposta a due specifici comandi vocali, le frasi “Ok Google” e “Hey Google”.

Risolto l'errore, chi abita in Giappone, Canada, Australia, Regno Unito, Francia o Germania potrà tornare ad acquistare serenamente il nuovo smart speaker, già in preordine nei Paesi elencati (e dunque non in Italia) e in consegna dal 19 ottobre. Dimensioni e costo di questo oggetto si prestano ad assecondare i patiti di tecnologia che desiderino rendere “smart” l'intera propria abitazione, posizionando uno speaker in ciascuna stanza. D'altra parte l'Home Mini non è progettato per riprodurre musica ma piuttosto per consentire, da ogni angolo di casa, l'interazione con Chromecast e con altri dispositivi della linea Google Home.

 

 

 

Una novità riguarda anche il mondo dei dispositivi intelligenti di Amazon. Alexa, il software di assistenza virtuale a bordo degli speaker Echo, è stato migliorato con un aggiornamento (il cui rollout inizierà a giorni) che gli permette di distinguere una voce dall'altra. Riuscendo a capire da quale utente provenga una richiesta, Alexa potrà produrre risposte o azioni personalizzate: inviare messaggi ai contatti dell'utente, inoltrare chiamate con il suo identificativo, fornire consigli di ascolto musicale o di shopping basati sui gusti della persona o aggiornamenti di attualità basati sulle impostazioni di uno specifico account Amazon.

 

Tag: privacy, google, amazon, intelligenza artificiale, assistente virtuale, google home, Amazon Echo, comandi vocali, smart speaker

PRIVACY

  • Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace
  • Piattaforme per il marketing, InfoSum sbarca in Italia
  • Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
  • Android come iOS, limiterà il tracciamento per l’advertising
  • La privacy di iOS è imperfetta, Siri “spione” per sbaglio

NEWS

  • Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
  • Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
  • Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
  • Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
  • Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Multicloud pronto a raddoppiare (o quasi) nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE