• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google Maps aiuta a gestire il rischio covid e la “nuova normalità”

Il “livello covid” arriva anche in Italia, nell’app per iOS e per Android, e darà indicazioni sul grado di affollamento di un luogo.

Pubblicato il 18 novembre 2020 da Valentina Bernocco

In tempi di pandemia di covid-19, Google Maps può essere un alleato, e non solo perché ci permette di ordinare cibo a domicilio in pochi click o di esplorare in digitale, con Street View, luoghi che con il lockdown ci sono preclusi. In questo 2020 Google si è data da fare per arricchire la sua applicazione di informazioni utili, e in particolare di aggiungere un “livello covid” che in sostanza è una mappa del contagio in cui viene mostrata, zona per zona, la media del numero di nuovi casi. Il valore medio è calcolato ogni 100.000 persone e su base settimanale, mentre l’andamento in crescita o in calo viene segnalato con un’etichetta.

La notizia è che il “livello covid” è ora disponibile anche in Italia, a circa due mesi dall’inizio del rollout (cominciato come sempre dagli Stati Uniti). All’estensione geografica di questa funzionalità si accompagnano un paio di miglioramenti, che diventeranno effettivi nelle prossime settimane: il nuovo covid layer mostrerà più informazioni, come per esempio il numero totale dei casi di contagio di una determinata area, e includerà link diretti ai siti delle autorità pubbliche locali. Elemento utile, quest’ultimo, per verificare le regole di circolazione e i permessi di una zona in parziale lockdown.

Una seconda novità annunciata da Google e anch’essa relativa all’app per smartphone delle mappe (sia per iPhone sia per dispositivi Android) è una funzione che indica il grado di affollamento dei mezzi pubblici che si trovano sull’itinerario calcolato dall’utente. Sulla base dei dati raccolti dagli smartphone degli utenti, Maps mostrerà in tempo reale quanto è affollata una linea di metropolitana, una tratta ferroviaria o il percorso di autobus e tram.

Una terza aggiunta a Maps riguarda i servizi di asporto e consegna a domicilio di cibo: l’app di iOS e Android mostrerà quando l’ordine è pronto per essere ritirato al ristorante o quando il corriere sta per arrivare a destinazione. Questa novità è per il momento riservata al alcuni Paesi, nella cui lista l’Italia non compare. Pensando già al futuro, Google ci fa sapere che “quando sarà sicuro andare al ristorante, potrete presto vedere lo stato delle vostre prenotazioni in 70 Paesi del mondo”. Su Maps, infine, è ora possibile utilizzare i comandi vocali di Google Assistant anche quando l’applicazione è in modalità “guida”. 

 

Come riesce Google a fare tutto questo? Il merito è dei dati, o meglio della condivisione dei dati. Attualmente la piattaforma può contare su oltre 170 miliardi di immagini ad alta definizione, che ritraggono le strade di 87 Paesi del mondo per alimentare la modalità Street View. Le mappe traggono informazioni anche da oltre diecimila enti locali, autorità per il trasporto pubblico e altre organizzazioni. E poi ci sono i dati degli utenti: oltre un miliardo di persone si affida a Google Maps per “navigare nella nuova normalità”, ci fa sapere l’azienda. “E il nostro lavoro è tutt’altro che finito”.

 

 
Tag: google, app, applicazioni, mappe, google maps, covid-19, pandemia, new normal

GOOGLE

  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
  • Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968