• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google Maps dà la caccia ai “fantasmi”: 11 milioni di finte aziende

Wall Street Journal ha denunciato l’esistenza di 11 milioni di false attività commerciali presenti sulla piattaforma di mappe. Ma l’opera di “pulizia” di Google sta facendo progressi.

Pubblicato il 22 giugno 2019 da Redazione

Google Maps è popolata di “fantasmi”. La piattaforma di mappe digitali più popolare al mondo negli anni si è arricchita di moltissime funzioni, diventando fra le altre cose anche una sorta “motore di ricerca della geolocalizzazione”, oltre che uno strumento utile per orientarsi. Il problema è che su Maps ci sono anche milioni di segnalazioni fasulle su sedicenti aziende o attività commerciali che in realtà non esistono, oppure che esistono sì ma si ritrovano associate a dati di recapito scorretti. Ed è un problema noto alla stessa Google, che da anni è impegnata a contrastarlo cercando, verificando e cancellando dalla piattaforma le indicazioni truffaldine.

 

Ora però il fenomeno è stato quantificato: la somma di attività false, inesistenti o non corrette ammonterebbe a circa 11 milioni, secondo quanto denunciato da un articolo del Wall Street Journal. Ma perché mai qualcuno dovrebbe inserire dei dati fasulli su una piattaforma di pubblico servizio (oltre che potente vetrina pubblicitaria)? Le motivazioni, spiega il Wsj, non sono sempre le stesse: alcuni si inventano attività commerciali per attrarre persone interessate e truffarle, altri creano un riferimento per una società concorrente ma indicando un numero di telefono sbagliato.

 

Di fronte al non edificante scenario, a Mountain View sono corsi ai ripari per spiegare che sì, Google Maps non è esattamente lo specchio della verità, ma si lavora per ripulire il più possibile questa gigantesca mappa del mondo dalle indicazioni false. “Receviamo milioni di contributi ogni giorno”, ha scritto Ethan Russell, product director di Google Maps, “come profili di nuove aziende, recensioni, votazioni a stelle e altro, e la grande maggioranza di essi sono utili e accurati. Occasionalmente, però, truffatori motivati dal business sfruttano le voci nelle mappe locali per guadagnarci”.

 

 

Le voci false o scorrette, ha spiegato Russell, in Maps sono una piccola percentuale e d’altra parte il problema è sempre esistito in qualsiasi servizio di mappe, guide ed elenchi di attività commerciali stampati su carta. Una piattaforma digitale può essere epurata più facilmente delle inesattezze, ma contemporaneamente può anche tornare a ospitarle con altrettanta facilità. “I truffatori”, ha detto la product director, “utilizzano un’ampia gamma di tecniche di camuffamento per ingannare il sistema, e non appena li rimuoviamo modificano la loro tecnica e il ciclo si ripete”. Google ha varato delle regole severe a riguardo, ha creato strumenti di segnalazione self-service e continuamente sviluppa e continuamente testa nuovi metodi sia affidati all’intervento umano sia alle tecnologie di rilevamento automatico. “Ma non possiamo diffondere troppi dettagli su questi nostri sforzi”, ha spiegato Russell, “senza rischiare di finire per aiutare i truffatori a trovare nuovi modi per ingannare i nostri sistemi”.

 

I progressi però si vedono, assicura Google. Nel 2018 sono stati rimossi da Maps oltre tre milioni di falsi profili, e nel 90% dei casi la cancellazione è avvenuta ancora prima che alcun utente potesse vederli. Nell’85% dei casi il merito della scoperta va ai sistemi di monitoraggio interni a Google, e nel restante 15% alle segnalazioni delle persone.

 
Tag: google, app, mappe, google maps, truffe

GOOGLE

  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
  • Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968