• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google sceglie la pace e rinuncia ai droni militari del Pentagono

Dopo le proteste di migliaia di dipendenti, la società di Mountain View ha scelto di non rinnovare l'impegno in Project Maven, iniziativa del dipartimento della Difesa a cui era stata prestata l'intelligenza artificiale di TensorFlow.

Pubblicato il 05 giugno 2018 da Valentina Bernocco

Google opta per la pace, intesa sia come pacifismo sia come politica distensiva nei confronti dei dipendenti e delle polemiche mediatiche. In migliaia avevano firmato la lettera aperta indirizzata all'amministratore Sudar Pichai per chiedere di rinunciare a Project Maven, il progetto sperimentale del Pentagono, a base di intelligenza artificiale, computer vision e droni. La tecnologia e le Api di TensorFlow, la libreria software di Google, erano state impiegate per le analisi delle immagini e dei video catturati dai velivoli automatici.

E questo tipo di utilizzo non era piaciuto ai dipendenti di Big G, nonostante sia dall'azienda sia dal dipartimento della Difesa fossero giunte rassicurazioni sugli scopi del progetto: i droni “intelligenti”, capaci di risconoscere gli oggetti filmati, avrebbero potuto essere impiegati in attività di ricognizione o soccorso. Non sarebbero diventati, dunque, armi di precisione capaci di sganciare ordigni sul bersaglio prescelto.

L'amministratore delegato di Google Cloud, Diane Greene, ha però infine ceduto alle pressioni e ai timori di un negativo ritorno di immagine, comunicando ai dipendenti che il contratto con il Pentagono non sarà rinnovato dopo la scadenza, nel 2019. Questo hanno svelato le fonti di Gizmodo, secondo le quali in realtà dietro Project Maven ci sarebbero stati interessi corposi. Da uno scambio di email ta dirigenti Google, infatti, trapelava la convinzione di aver trovato opportunità ghiotte di fare affari con organismi militari e agenzie di intelligence. Trapelava, inoltre, l'intenzione di sviluppare algoritmi di intelligenza artificiale specifici per il Pentagono, che sarebbero serviti a scopi di videosorveglianza.

Project Maven sarebbe stato quindi solo il primo passo o, se vogliamo, la chiave di accesso a un mondo su cui gravitano interessi e soldi notevoli. Come si legge in un messaggio di posta elettronica scritto da Aileen Black, dirigente della business unit di Google che porta avanti le collaborazioni con il governo (Industry Lead and Group Leader US Government), si sperava di ottenere autorizzazioni di livello superiore all'interno del programma Federal Risk and Authorization Management Program, autorizzazioni di “inestimabile valore”. La polemica mediatica seguita alla petizione dei dipendenti, tuttavia, ha fatto optare per una marcia indietro. E la prossima settimana, a detta delle fonti, Google pubblicherà nuovi principi etici sull'impiego dell'intelligenza artificiale.

 

Tag: google, droni, strategie, ai, Usa, intelligenza artificiale, tensorflow, Pentagono

GOOGLE

  • Email e documenti creati dall’AI, Google fa un balzo nel futuro
  • Google Workspace, crittografia lato client anche su Gmail e Calendar
  • Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
  • ChatGpt cambierà il mondo del lavoro, parola di Bill Gates
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft

NEWS

  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
  • ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
  • Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Leonardo Tec potenzia i servizi di sicurezza gestiti con Eset
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Intesa Sanpaolo, 650 milioni di euro in tre anni per cloud e fintech
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nethive si rafforza nella sicurezza acquisendo il 70% di Xech
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Kyndryl propone una cabina di regia unificata per i dati aziendali
ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
Hpe potenzia GreenLake con l'acquisizione di OpsRamp
Digitalizzazione delle HR, TeamSystem investe su Microntel
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968