• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google Search ci mette in guardia dai risultati precari

Debuttano, per ora solo in inglese, nuove notifiche che segnalano se esistono poche fonti e i risultati di una query sono ancora provvisori.

Pubblicato il 28 giugno 2021 da Redazione

Se di fronte a una query sul motore di ricerca di Google esistono, al momento, risultati ancora troppo incerti e provvisori, potremo saperlo e regolarci di conseguenza, senza credere ciecamente in ciò che leggiamo. Su Google Search debutta una nuova funzione che segnala all’utente se i risultati delle sue ricerche sono da prendere “con le pinze” perché la materia è ancora in divenire e non esistono sufficienti fonti consolidate a riguardo. Questa nuova capacità è frutto di algoritmi software implementati nel motore Search, i quali individuano i temi in rapida trasformazione e ancora poco referenziati.

Se provassimo a chiedere informazioni su un avvistamento Ufo appena avvenuto, su cui circolano voci in Rete (come ci mostra Google nell’immagine di esempio qui sopra), vedremmo comparire una scritta di questo tipo: “Sembra che i risultati stiano cambiando rapidamente. Se il tema è nuovo, a volte potrebbe essere necessario un po’ di tempo perché informazioni da fonti affidabili vengano aggiunte”. Lo scorso anno su Google Search sono comparsi avvisi simili, che segnalavano all’utente la scarsa corrispondenza fra la sua query e i risultati trovati dal motore di ricerca.

In entrambi i casi, siamo di fronte a ulteriori progressi di Search in direzione di una migliore comprensione contestualizzata dei contenuti, che influisce sul ranking per fornire contenuti di qualità. Lo scorso è stato introdotto anche il pannello “About this result”, che fornisce al colpo d’occhio informazioni sulle fonti disponibili in Rete, così che l’utente possa formarsi un’opinione critica in merito a ciò che legge o possa decidere di approfondire l’argomento.

“Con tutte queste funzionalità”, ha spiegato Danny Sullivan, Public Liaison for Search di Google, “il nostro obiettivo è di fornire maggiore contesto ai risultati, così che possiate meglio valutare con fiducia le informazioni trovate online”. Le nuove notifiche sui risultati “provvisori” inizieranno a comparire nelle Serp di Google in inglese, per poi allargarsi anche ad altre lingue. Inoltre l’azienda ha già annunciato il debutto di ulteriori funzionalità di questo tipo nei prossimi mesi.

Tag: google, web, internet, motore di ricerca, Search, semantica

GOOGLE

  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Email e documenti creati dall’AI, Google fa un balzo nel futuro
  • Google Workspace, crittografia lato client anche su Gmail e Calendar
  • Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
  • ChatGpt cambierà il mondo del lavoro, parola di Bill Gates

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968