• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google tartassata: indagine antitrust negli Usa, accuse dal Cremlino

Ben 48 Stati Usa hanno avviato un’indagine preliminare su possibili violazioni della concorrenza compiute da Big G in campo pubblicitario. In Russia, invece, l’azienda è accusata di aver interferito con gli affari interni durante il periodo di campagna elettorale.

Pubblicato il 10 settembre 2019 da Redazione

Google ha ancora delle grane, che per una volta non arrivano da Bruxelles bensì dagli Stati Uniti e dalla Russa: un problema di antitrust, nel primo caso, e di sconveniente commistione con gli affari politici nel secondo. Andiamo per ordine, cominciando dalla notizia di un’indagine antitrust (su cui erano già circolate voci) avviata contemporaneamente dai procuratori generali di 48 Stati degli Usa, coordinati da quello del Texas, Ken Paxton. Una coalizione bipartisan, dunque, in cui gli unici assenti sono California e Alabama. 

Che cosa avrebbe fatto di male questa volta l’azienda del gruppo Alphabet, dopo essere già stata severamente punita dall’antitrust europeo con tre multe esemplari (per Android, Adsense e Google Shopping) e, più recentemente, dalla Federal Trade Commission per aver violato la privacy dei bambini attraverso YouTube? Secondo la nuova indagine antitrust avviata dai 48 Stati federali, Big G avrebbe violato le regole della concorrenza leale per quanto concerne l’advertising. Ma forse, indagando, si scoprirà altro.

“Al momento stiamo investigando sulla pubblicità, ma vedremo dove ci porteranno i fatti”, ha detto Paxton ai giornalisti. Google, ha argomentato il procuratore, “domina tutti gli aspetti dell’advertising su Internet e nelle ricerche Web”, sia dal punto di vista degli acquisti sia della vendita di spazi pubblicitari, sia delle aste che stabiliscono i prezzi e sia, ancora, nell’ambito dell’advertising video attraverso YouTube. Il dubbio alla base dell’investigazione è che Google possa usare la propria posizione dominante per manipolare in modo scorretto i risultati del motore di ricerca. 

Come risaputo, da sempre la policy di funzionamento del motore di ricerca prevedere che i risultati sponsorizzati siano chiaramente presentati come tali e distinguibili dai risultati organici. Ci sarebbe però il sospetto che il colosso di Mountain View, in effetti, non sia trasparente come afferma di essere. “Analisi molto convincenti suggeriscono che un travolgente numero di risposte alle query sia collegato con le attività di Google e/o con i suoi inserzionisti che pagano per avere quello spazio”, ha aggiunto Paxton. Bisognerà ora attendere futuri sviluppi dell’indagine per capirci qualcosa in più, e nel frattempo già la settimana scorsa Google aveva fatto sapere alla redazione di Zdnet di voler collaborare con gli inquirenti e con i procuratori generali per chiarire le proprie ragioni.

La questione russa in cui Google si ritrova invischiata è di tutt’altro sapore. Il Roskomnadzor, cioè l’autorità delle telecomunicazioni sottoposta al Cremlino, accusa l’azienda californiana di aver interferito indebitamente con gli “affari interni”. E più precisamente con le lezioni locali dell’8 settembre, dalle quali il partito di Vladimir Putin è uscito decisamente indebolito: nel voto per il rinnovo della composizione della Duma, ha perso un terzo dei seggi. L’accusa in realtà non è rivolta soltanto a Google ma anche a Facebook. “Il monitoraggio dei mass media nel giorno del voto ha accertato la presenza di advertising politico sul motore di ricerca di Google, su Facebook e su YouTube”, ha detto il Roskomnadzor. E questo “può essere considerato come un’interferenza negli affari su cui la Russia la sovranità e un ostacolo allo svolgimento di elezioni democratiche”. Il caso è spinoso, considerando soprattutto la natura non esattamente democratica di uno Stato che a parole difende le proprie “elezioni democratiche”. Facebook ha comunque già replicato all’indirizzo del Cremlino, sottolineando che la responsabilità di rispettare le regole sul silenzio elettorale spetta agli inserzionisti, e non al social network.

Tag: google, advertising, Usa, antitrust, russia, politica

GOOGLE

  • L’Europa si allea con gli Usa (e con Alphabet) per un patto sull’AI
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • Geoffrey Hinton lascia Google, l’AI ha un nuovo nemico
  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968