• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Gruppi cybercriminali e aziende, le similitudini abbondano

Diverse dimensioni, strutture organizzative, giri d’affari. Nel crimine informatico, secondo un’analisi di Trend Micro, i ricavi annui possono superare i 50 milioni di dollari.

Pubblicato il 27 aprile 2023 da Redazione

Non solo il cybercrimine è un business, ma i gruppi che praticano questa attività sono sempre più simili ad aziende: grandi, medie o piccole, più o meno strutturate, con all’interno diverse competenze, specializzazioni e livelli di retribuzione. E proprio come accade nel mondo delle aziende, alcuni gruppi cybercriminali hanno particolare successo e il loro “modello di business” viene imitato da altri. Un nuovo studio di  Trend Micro, “Inside the Halls of a Cybercrime Business”, fa luce su questo mercato, individuando tre categorie di organizzazione. 

Le “piccole imprese” del cybercrimine sono gruppi composti da pochissime persone, da una a cinque, prive di struttura gerarchica e che, in media, riescono a guadagnare annualmente meno di mezzo milione di dollari. Chi rientra in questa categoria, la più ampia numericamente, di solito collabora con altri gruppi cybercriminali.

Le strutture di medie dimensioni contano invece da sei a 49 “collaboratori”, prevedono una gerarchia a due livelli (una persona al vertice, tutte le altre al di sotto) e raccolgono annualmente cifre comprese tra 500mila e 50 milioni di dollari.

Le grandi organizzazioni  (come il famigerato gruppo ransomware Conti) possono raggiungere un giro d’affari di oltre 50 milioni di dollari all’anno e superano i cinquanta collaboratori, distribuiti su tre livelli, con un numero relativamente elevato di “dirigenti” e “supervisori”. Si preoccupano della propria sicurezza mettendo in campo una OpSec efficace. In questi gruppi lavorano solitamente informatici esperti, sviluppatori, amministratori e penetration tester, ingaggiati a breve o a lungo termine, e a volte sono anche presenti figure con mansioni diverse dall’IT, per esempio  responsabili delle risorse umane. Le grandi imprese del cybercrimine possono persino proporre programmi per i dipendenti, come la valutazione delle prestazioni.

 

Tag: sicurezza, cybercrimine, trend micro

SICUREZZA

  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
  • La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
  • Contro i rischi dell'AI generativa serve l'AI (e una strategia)
  • Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968