• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Gruppi cybercriminali e aziende, le similitudini abbondano

Diverse dimensioni, strutture organizzative, giri d’affari. Nel crimine informatico, secondo un’analisi di Trend Micro, i ricavi annui possono superare i 50 milioni di dollari.

Pubblicato il 27 aprile 2023 da Redazione

Non solo il cybercrimine è un business, ma i gruppi che praticano questa attività sono sempre più simili ad aziende: grandi, medie o piccole, più o meno strutturate, con all’interno diverse competenze, specializzazioni e livelli di retribuzione. E proprio come accade nel mondo delle aziende, alcuni gruppi cybercriminali hanno particolare successo e il loro “modello di business” viene imitato da altri. Un nuovo studio di  Trend Micro, “Inside the Halls of a Cybercrime Business”, fa luce su questo mercato, individuando tre categorie di organizzazione. 

Le “piccole imprese” del cybercrimine sono gruppi composti da pochissime persone, da una a cinque, prive di struttura gerarchica e che, in media, riescono a guadagnare annualmente meno di mezzo milione di dollari. Chi rientra in questa categoria, la più ampia numericamente, di solito collabora con altri gruppi cybercriminali.

Le strutture di medie dimensioni contano invece da sei a 49 “collaboratori”, prevedono una gerarchia a due livelli (una persona al vertice, tutte le altre al di sotto) e raccolgono annualmente cifre comprese tra 500mila e 50 milioni di dollari.

Le grandi organizzazioni  (come il famigerato gruppo ransomware Conti) possono raggiungere un giro d’affari di oltre 50 milioni di dollari all’anno e superano i cinquanta collaboratori, distribuiti su tre livelli, con un numero relativamente elevato di “dirigenti” e “supervisori”. Si preoccupano della propria sicurezza mettendo in campo una OpSec efficace. In questi gruppi lavorano solitamente informatici esperti, sviluppatori, amministratori e penetration tester, ingaggiati a breve o a lungo termine, e a volte sono anche presenti figure con mansioni diverse dall’IT, per esempio  responsabili delle risorse umane. Le grandi imprese del cybercrimine possono persino proporre programmi per i dipendenti, come la valutazione delle prestazioni.

 

Tag: sicurezza, cybercrimine, trend micro

SICUREZZA

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Cybercrimine, carenza di competenze, AI: tre rischi legati fra loro
  • Sababa Security prepara l’uscita dalla Borsa e la fusione con Hwg
  • Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
  • Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968