Gruppi cybercriminali e aziende, le similitudini abbondano
Diverse dimensioni, strutture organizzative, giri d’affari. Nel crimine informatico, secondo un’analisi di Trend Micro, i ricavi annui possono superare i 50 milioni di dollari.
Pubblicato il 27 aprile 2023 da Redazione

Non solo il cybercrimine è un business, ma i gruppi che praticano questa attività sono sempre più simili ad aziende: grandi, medie o piccole, più o meno strutturate, con all’interno diverse competenze, specializzazioni e livelli di retribuzione. E proprio come accade nel mondo delle aziende, alcuni gruppi cybercriminali hanno particolare successo e il loro “modello di business” viene imitato da altri. Un nuovo studio di Trend Micro, “Inside the Halls of a Cybercrime Business”, fa luce su questo mercato, individuando tre categorie di organizzazione.
Le “piccole imprese” del cybercrimine sono gruppi composti da pochissime persone, da una a cinque, prive di struttura gerarchica e che, in media, riescono a guadagnare annualmente meno di mezzo milione di dollari. Chi rientra in questa categoria, la più ampia numericamente, di solito collabora con altri gruppi cybercriminali.
Le strutture di medie dimensioni contano invece da sei a 49 “collaboratori”, prevedono una gerarchia a due livelli (una persona al vertice, tutte le altre al di sotto) e raccolgono annualmente cifre comprese tra 500mila e 50 milioni di dollari.
Le grandi organizzazioni (come il famigerato gruppo ransomware Conti) possono raggiungere un giro d’affari di oltre 50 milioni di dollari all’anno e superano i cinquanta collaboratori, distribuiti su tre livelli, con un numero relativamente elevato di “dirigenti” e “supervisori”. Si preoccupano della propria sicurezza mettendo in campo una OpSec efficace. In questi gruppi lavorano solitamente informatici esperti, sviluppatori, amministratori e penetration tester, ingaggiati a breve o a lungo termine, e a volte sono anche presenti figure con mansioni diverse dall’IT, per esempio responsabili delle risorse umane. Le grandi imprese del cybercrimine possono persino proporre programmi per i dipendenti, come la valutazione delle prestazioni.
SICUREZZA
- Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
- Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
- La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
- Contro i rischi dell'AI generativa serve l'AI (e una strategia)
- Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
NEWS
- Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
- Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
- ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
- Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
- Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude