• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Gtt Communications e Palo Alto alleate nel segno del Sase

Grazie a un nuovo accordo tra i due vendor, la piattaforma di Secure Access Service Edge (Sase) di Gtt utilizza Prisma Access di Palo Alto Networks per proteggere le reti aziendali e le applicazioni cloud.

Pubblicato il 30 novembre 2021 da Redazione

Una nuova alleanza nel campo della cybersicurezza, e più precisamente dell’architettura distribuita Sase (Secure Access Service Edge) è quella appena annunciata da Gtt Communications e Palo Alto Networks. Grazie a un accordo tra i due vendor, la nuova piattaforma di Sase di Gtt si combina con Prisma Access di Palo Alto, la quale a sua volta una piattaforma Sase che distribuisce servizi di networking e di sicurezza end-to-end. Questa combinazione garantisce ai clienti della rete Tier 1 di Gtt migliori protezione, efficienza e controllo delle proprie reti e delle applicazioni cloud. 

L’accordo tra i due vendor nasce dalla volontà comune di rafforzare la sicurezza dell'accesso alla rete e l'uso delle applicazioni cloud da qualsiasi luogo e qualsiasi dispositivo: una ubiquità sempre più importante, necessaria anzi, in tempi di mobilità, di utilizzo diffuso del cloud e di ampia affermazione del lavoro ibrido. Non a caso oggi si parla molto di Sase, un modello architetturale distribuito in cui si intrecciano funzionalità di accesso alla rete e funzionalità di sicurezza.

L’integrazione di queste due componenti, sottolinea Gtt, permette di ridurre le complessità gestionali, di aumentare il controllo centralizzato e l'efficienza delle reti, e al contempo di migliorane le prestazioni e la latenza. Si realizza il cosiddetto approccio zero trust, nel quale l’identità dell’utente e del dispositivo vengono continuamente verificate così da abbattere il rischio di accessi non autorizzati a una risorsa IT. Con la nuova piattaforma Sase di Gtt, infatti, gli utenti possono accedere alla rete in base alla loro identità, dispositivo e applicazione, anziché in base all'indirizzo IP o alla posizione fisica. Ciò consente collegamenti più sicuri e ininterrotti tra utenti, cloud privati e pubblici e il data center aziendale.

“La digitalizzazione, il lavoro svolto da qualsiasi luogo e il cloud computing hanno accelerato le offerte Sase in cloud per consentire l'accesso ovunque e in qualsiasi momento da qualsiasi dispositivo", ha sottolineato la società di ricerca Gartner. La stessa prevede che entro il 2025 almeno il 60% delle imprese avrà strategie e tempistiche esplicite per l'adozione del Sase per l'accesso di utenti, filiali ed edge. Una crescita sostanziale, poiché nel 2020 la percentuale si limitava al 10%.

"I clienti sono alla ricerca di soluzioni di rete globali, altamente sicure e flessibili per adattarsi all'ambiente aziendale in rapida evoluzione, ai nuovi modelli di forza lavoro e al panorama delle minacce alla sicurezza in continua espansione", ha commentato Don MacNeil, chief operating officer di Gtt. “Adottare le tecnologie di sicurezza e di rete più avanzate e consentire ai nostri clienti di sfruttarle prontamente è il fulcro della nostra strategia di prodotto e siamo lieti di collaborare con Palo Alto Networks per soddisfare i severi requisiti di sicurezza dei nostri clienti attraverso la piattaforma di servizi di rete globale Sase di Gtt”.

Tag: sicurezza, reti, networking, Palo Alto Networks, Gtt Communications, Sase

SICUREZZA

  • Zero Trust, a che punto sono le aziende italiane nell’adozione?
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • La tecnologia non è mai neutrale: la visione di Mikko Hyppönen
  • Ciso italiani più ottimisti sulle capacità di difesa informatica
  • I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Accenture, Marco Molinaro guida l'area cybersicurezza in Italia
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tecnologie per contact center, Medallia si prepara a un’acquisizione
Genya, un software gestionale che cambia la vita
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968