• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Hackeraggi e spionaggio tramite webcam, si indaga su Zoom

Il procuratore generale di New York ha avviato un’indagine per verificare se la piattaforma di videoconferenza, recente oggetto di hackeraggi, stia affrontando il problema.

Pubblicato il 01 aprile 2020 da Valentina Bernocco

Zoom finisce sotto i riflettori non solo perché è tra le applicazioni di videochat più scaricate e usate del momento, ma per gli hackeraggi e le violazioni di privacy, con addirittura tra le righe il rischio di spionaggio tramite webcam. Diversi incidenti sono stati riportati nei giorni scorsi, tanto da spingere il procuratore generale di New York, Letitia James, ad aprire un’inchiesta, e l’Fbi a lanciare un’allerta. Dalla sua sede di Boston il Federal Investigation Bureau ha emesso un comunicato, spiegando di aver “ricevuto numerose segnalazione di conferenze interrotte da immagini pornografiche e/o incitanti all’odio e con linguaggio minaccioso”. 

 

Come riportato dal New York Post, in almeno due casi in Massachusetts gli hacker sono riusciti a intrufolarsi in sessioni di Zoom, in una della quali hanno trasmesso immagini di svastiche agli studenti connessi alla videolezione, mentre in un’altra circostanza hanno pronunciato frasi offensive e svelato l’indirizzo del domicilio dell’insegnante. Irruzioni digitali prontamente ribattezzate come “Zoombombing”. Ma il problema potrebbe essere più esteso e preoccupante.

 

Lunedì scorso, spiega il New York Times, l’ufficio di Letitia James ha inviato a Zoom una richiesta di chiarimenti sulle misure di sicurezza messe in campo per rafforzare la sicurezza e la privacy del servizio. Misure necessarie, a detta del procuratore, considerando l’incremento di traffico e di utenza generato dal lockdown anti-coronavirus. Nella lettera, Zoom viene definita come “una piattaforma di comunicazione essenziale e di valore”, ma si evidenzia la lentezza con cui è stato affrontato il problema di alcune vulnerabilità che “potrebbero consentire ad attori terzi malevoli, fra le altre cose, di ottenere  accesso alle webcam degli utenti”.

 

Nella lettera, James si dice preoccupata del fatto che le esistenti procedure di sicurezza di Zoom non siano sufficienti di fronte alla recente e improvvisa crescita dei dati veicolati dalla piattaforma. Stando ai monitoraggi di SensorTower, la sua applicazione per iPhone è tra le più scaricate del catalogo gratuito di App Store nell’ultima settimana di marzo.  “Zoom ha risolto alcune specifiche vulnerabilità di sicurezza”, scrive il procuratore generale, “ma vorremmo capire se abbia intrapreso una più ampia revisione delle proprie pratiche di sicurezza”.

 

 

In risposta all’articolo del NYT, l’ufficio stampa di Zoom ha fatto sapere “la privacy, la sicurezza e la fiducia degli utenti” godono della massima considerazione e che l’azienda è ben felice di collaborare con l’ufficio del procuratore fornendo le informazioni richieste. Fondata a San Jose nel 2011, Zoom Video Communications dallo scorso anno è una società quotata al Nasdaq e vanta attualmente una capitalizzazione azionaria superiore ai 44 miliardi di dollari. Destinato sia all’utenza consumer sia alle aziende, a seconda delle versioni, il servizio permette di realizzare conferenze audio e video fruibili da computer o dispositivo mobile, di chattare, condividere file, trasmettere presentazioni e altro ancora, e prevede numerose integrazioni con i servizi di Office 365, Gmail e applicazioni terze.

 

Tag: privacy, videoconferenza, spionaggio, hacker, smart working, webcam, hackeraggio, videochat, Zoom

PRIVACY

  • Cookie e mancata trasparenza, multa da 5 milioni di euro per TikTok
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • Con Eu Data Boundary i dati nel cloud di Microsoft restano in Europa
  • Meta ancora multata e mezze verità sul data leak di Whatsapp
  • Class action contro Apple: non rispetta la privacy

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968