• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Hackeraggi e spionaggio tramite webcam, si indaga su Zoom

Il procuratore generale di New York ha avviato un’indagine per verificare se la piattaforma di videoconferenza, recente oggetto di hackeraggi, stia affrontando il problema.

Pubblicato il 01 aprile 2020 da Valentina Bernocco

Zoom finisce sotto i riflettori non solo perché è tra le applicazioni di videochat più scaricate e usate del momento, ma per gli hackeraggi e le violazioni di privacy, con addirittura tra le righe il rischio di spionaggio tramite webcam. Diversi incidenti sono stati riportati nei giorni scorsi, tanto da spingere il procuratore generale di New York, Letitia James, ad aprire un’inchiesta, e l’Fbi a lanciare un’allerta. Dalla sua sede di Boston il Federal Investigation Bureau ha emesso un comunicato, spiegando di aver “ricevuto numerose segnalazione di conferenze interrotte da immagini pornografiche e/o incitanti all’odio e con linguaggio minaccioso”. 

 

Come riportato dal New York Post, in almeno due casi in Massachusetts gli hacker sono riusciti a intrufolarsi in sessioni di Zoom, in una della quali hanno trasmesso immagini di svastiche agli studenti connessi alla videolezione, mentre in un’altra circostanza hanno pronunciato frasi offensive e svelato l’indirizzo del domicilio dell’insegnante. Irruzioni digitali prontamente ribattezzate come “Zoombombing”. Ma il problema potrebbe essere più esteso e preoccupante.

 

Lunedì scorso, spiega il New York Times, l’ufficio di Letitia James ha inviato a Zoom una richiesta di chiarimenti sulle misure di sicurezza messe in campo per rafforzare la sicurezza e la privacy del servizio. Misure necessarie, a detta del procuratore, considerando l’incremento di traffico e di utenza generato dal lockdown anti-coronavirus. Nella lettera, Zoom viene definita come “una piattaforma di comunicazione essenziale e di valore”, ma si evidenzia la lentezza con cui è stato affrontato il problema di alcune vulnerabilità che “potrebbero consentire ad attori terzi malevoli, fra le altre cose, di ottenere  accesso alle webcam degli utenti”.

 

Nella lettera, James si dice preoccupata del fatto che le esistenti procedure di sicurezza di Zoom non siano sufficienti di fronte alla recente e improvvisa crescita dei dati veicolati dalla piattaforma. Stando ai monitoraggi di SensorTower, la sua applicazione per iPhone è tra le più scaricate del catalogo gratuito di App Store nell’ultima settimana di marzo.  “Zoom ha risolto alcune specifiche vulnerabilità di sicurezza”, scrive il procuratore generale, “ma vorremmo capire se abbia intrapreso una più ampia revisione delle proprie pratiche di sicurezza”.

 

 

In risposta all’articolo del NYT, l’ufficio stampa di Zoom ha fatto sapere “la privacy, la sicurezza e la fiducia degli utenti” godono della massima considerazione e che l’azienda è ben felice di collaborare con l’ufficio del procuratore fornendo le informazioni richieste. Fondata a San Jose nel 2011, Zoom Video Communications dallo scorso anno è una società quotata al Nasdaq e vanta attualmente una capitalizzazione azionaria superiore ai 44 miliardi di dollari. Destinato sia all’utenza consumer sia alle aziende, a seconda delle versioni, il servizio permette di realizzare conferenze audio e video fruibili da computer o dispositivo mobile, di chattare, condividere file, trasmettere presentazioni e altro ancora, e prevede numerose integrazioni con i servizi di Office 365, Gmail e applicazioni terze.

 

Tag: privacy, videoconferenza, spionaggio, hacker, smart working, webcam, hackeraggio, videochat, Zoom

PRIVACY

  • Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace
  • Piattaforme per il marketing, InfoSum sbarca in Italia
  • Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
  • Android come iOS, limiterà il tracciamento per l’advertising
  • La privacy di iOS è imperfetta, Siri “spione” per sbaglio

NEWS

  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
  • Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE