• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Hadoop e Cloudera aiutano a indagare fra i segreti del Dna

Il centro di ricerca genomica dell'Inova Translational Medicine Institute ha adottato Cloudera Enterprise in sostituzione del precedente sistema di data warehouse. Ha così migliorato le proprie capacità di raccolta e analisi dei dati, finalizzate alla medicina di precisione.

Pubblicato il 30 giugno 2017 da Redazione

Nel Dna unico di un singolo indivduo sono racchiusi sei miliardi di bit di informazioni. Già solo da questo numero si comprende quanto la gestione delle informazioni sia un'attività complessa per chi si occupa di ricerca clinica e genomica, raccogliendo e analizzando dati di migliaia di pazienti. Ne è esempio l'Inova Translational Medicine Institute (Itmi), cioè l'ente di ricerca interno al Centro Inova per la Salute Personalizzata di Falls Church, in Virgina. Proprio della personalizzazione della diagnosi e delle terapie il centro fa il suo pane quotidiano, un obiettivo che rientra fra quelli della cosiddetta medicina di precisione.

La personalizzazione dei piani di trattamento è resa possibile anche dalla ricerca genetica, ed è qui che per Itmi è entrata in gioco la tecnologia di Cloudera. È sua, infatti, la distribuizione di Hadoop scelta dall'istituto per rendere più veloce e facile l'opera quotidiana di raccolta e analisi dei dati.

Con il precedente sistema di data warehouse, l'Itmi impiegava settimane o addirittura mesi a estrarre e preparare i dati necessari ai ricercatori per indagare possibili correlazioni fra pazienti, alterazioni genetiche e predisposizione a sviluppare patologie come il diabete, i cancro o l'artrite. La crescita continua dei dati stava diventando insostenibile. “Non avremmo potuto continuare su questa strada”, spiega il chief data officer dell'Inova Translational Medicine Institute, Aaron Black. “I nostri ricercatori dedicavano l’80% del loro tempo nel gestire la confusione dei dati e solo una piccola parte all’analisi degli stessi”.

Con l'adozione di Cloudera, spiega Black, “questa situazione si sta pian piano invertendo. Ora possiamo accelerare il ritmo della scoperta genomica e cambiare drasticamente il modo in cui interagiamo con i nostri team di ricerca. Riteniamo che questo migliorerà la nostra capacità di fornire le giuste terapie ai pazienti”.

Prima di procedere all'implementazione vera e propria del nuovo database analitico è stato realizzato un proof of concept, costruito sull'infrastruttura cloud di Amazon Web Services così da non dover scomodare nuove risorse hardware. Dimostrati i vantaggi ottenibili, in poche settimane di lavoro si è passati all'implementazione on-premise. La soluzione include un database analitico di Cloudera, alimentato dal motore di query Apache Impala (in fase di progettazione): da qui si possono ottenere analisi Sql, con elevate prestazioni e con la possibilità di scalare verso l'alto fino a gestire petabyte di dati. Più utenti possono accedere in contemporanea al sistema per interrogare i dati.

 


 

Attualmente l'Itmi tiene traccia di circa novemila genomi completi sequenziati (di individui residenti in più di cento Paesi), con la previsione di crescere fino a 15mila in futuro. Il lavoro svolto con la soluzione di Cloudera ha già permesso di ottenere alcuni risultati importanti, come la scoperta di anomalie congenite precedentemente non diagnosticate in pazienti di età infantile. “Siamo ora in grado di ottenere risposte in pochi minuti e possiamo trovare delle correlazioni che prima erano inimmaginabili”, assicura Black. Processi che in precedenza richiedevano due mesi vengono ora completati in una settimana, ma in futuro si potrà ulteriormente comprimere i tempi entro poche ore.

 

Tag: database, analytics, healthcare, medicina, hadoop, cloudera

DATABASE

  • Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
  • Oracle porta in cloud Exadata X9M pensando ai clienti storici
  • Gli strumenti di Google per gestire i dati nel cloud
  • NetApp punta sui servizi gestiti di database con Instaclustr
  • Oracle si affida al cloud per continuare a crescere

ECCELLENZE.IT

  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
  • Un’esperienza digitalizzata per le aftersales del calcestruzzo
  • L'efficienza della sanità passa anche dallo storage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968