• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Hadoop, trampolino per i progetti Big Data (ma attenti agli errori)

Abbiamo discusso con Michele Guglielmo, regional sales director di Cloudera Italia, dell’attuale scenario di adozione del framework open source per l’analisi dei Big Data, dei suoi vantaggi ma anche degli errori più tipici commessi dalle aziende nei progetti di implementazione.

Pubblicato il 17 ottobre 2016 da Valentina Bernocco

In un mondo sempre più sommerso dai dati, un alleato strategico per un crescente numero di aziende è Hadoop, il framework open source per l’analisi dei Big Data. Ovvero è il “contenitore” più adatto e flessibile (in quanto open source) per le applicazioni distribuite, che raccolgono e inviano senza sosta i dati di sensori e oggetti connessi. Secondo un’indagine di AtScale (che porta anche la firma di Cloudera, HortonWorks, MapR e Tableau), già lo scorso anno il 76% delle aziende prevedeva di continuare a puntare su Hadoop con nuovi investimenti. Circa una organizzazione su due, inoltre, considerava questa tecnologia come strategica per la propria crescita.

Le motivazioni e i vantaggi all’orizzonte sono spesso chiari, ma molto meno spesso si procede con il metodo e l’approccio corretto. Abbiamo discusso dell’attuale scenario e delle future possibilità di Hadoop con Michele Guglielmo, regional sales director di Cloudera Italia. La software house statunitense propone una distribuzione open source di Apache Hadoop, adatta per implementazioni enterprise.

 

Michele Guglielmo, regional sales director di Cloudera Itali

 

Quali tipi di aziende si rivolgono a voi per adottare Cloudera Enterprise?

Vogliamo contribuire alla diffusione del concetto di “enterprise data hub”, nel nostro caso il Cloudera Edh, ossia un unico punto dove raccogliere tutti i dati. Stiamo di fatto collaborando con molte aziende diverse, dalle startup alle grandi imprese locali, per finire con le grandi multinazionali. Lo scorso anno abbiamo assistito a una forte crescita del mercato e con esso anche Cloudera è cresciuta in modo vertiginoso. Oggi contiamo su oltre 1.400 dipendenti e una presenza diretta in più di trenta nazioni.
Dunque non esiste una vera e propria segmentazione del mercato, piuttosto direi che la nostra piattaforma è adottata in modo orizzontale per tipologia di mercato e dimensione aziendale. Di fatto qualsiasi azienda sta cogliendo l’importanza di avere un unico punto dove poter raccogliere qualsiasi dato per poter poi effettuare analisi, correlazioni o migliorare l’operatività dell’It e molto altro nell’ambito della conformità e della sicurezza. Tuttavia non sorprende che le aziende dell’ambito finanziario, delle telecomunicazioni e della Pubblica Amministrazione, cioè quelle che generano il maggior volume di dati, siano particolarmente interessate alla nostra piattaforma per i Big Data.

 

Da dove nasce il loro interesse?

Le finalità sono davvero moltissime: ogni giorno veniamo a conoscenza di nuovi modi in cui i nostri clienti usano Cloudera, tant’è che il limite è… la fantasia di chi usa la piattaforma. È altrettanto vero che, grazie all’esperienza maturata negli anni, abbiamo capito che la maggioranza dei casi d’uso aziendali si possono ricondurre a quattro filoni principali. Il primo è la modernizzazione dell’architettura It, che viene abilitata a offrire più valore al business con un costo sensibilmente più basso. Il secondo è il miglioramento della conoscenza della clientela, attraverso la creazione di una vista “a 360°” del cliente per generare nuove aree e idee di business. In terzo luogo, si punta ad aumentare l’efficienza di prodotti e servizi, ovvero la capacità di creare prodotti e servizi data-driven e a costi più bassi. Il quarto filone, infine, è la riduzione dei rischi cioè della probabilità di perdite nelle operazioni di business e nell’ambiente in cui l’azienda agisce.

 

A che punto sono le aziende nel processo trasformazione dei dati in informazioni utili per il business? Quali difficoltà presenta un progetto di questo tipo?

La risposta è intimamente legata a livello di conoscenza del mondo Big Data che ogni singola azienda è riuscita a creare nel tempo. La quantità di dati gestita dalle aziende è davvero grande; così grande che non sempre tutti vengono raccolti, soprattutto perché è impossibile farlo con i sistemi tradizionali e, quindi, spesso non ci si pone nemmeno il problema. Ma le aziende che hanno adottato questa trasformazione ne hanno beneficiato immediatamente in Roi e competitività.
In merito alle possibili difficoltà, è indubbio che un progetto per i Big Data abbia una insita complessità dovuta sia da aspetti architetturali sia di business. Anche in questo caso, l’esperienza ci ha insegnato che partire da una solida base è un fattore discriminante. Per questo motivo affianchiamo i clienti nel loro percorso, lavorando fianco a fianco nello stabilire metriche adeguate a soddisfare gli aspetti It e lo specifico caso d’uso, e certificando tutti gli elementi architetturali necessari per una installazione che abbia rispondenza a necessità di tipo enterprise. Queste necessità che non riguardano solo la raccolta del dato ma anche la sua governance, nel rispetto di tutte le normative e delle policy di sicurezza aziendali. Altro elemento importantissimo è la focalizzazione in pochi casi d’uso che possano portare immediato vantaggio, perché esiste un rischio altissimo di divagare e perdere di vista l’obiettivo primario che ci si era posto.

 

Le funzioni dell'ecosistema Hadoop

 

 

Quali errori è facile compiere in un progetto di utilizzo dei Big Data?

Un errore che abbiamo visto ripetersi molte volte è quello di pensare che la trasformazione possa arrivare solo dal mondo It, mentre questi progetti richiedono omogeneità e condivisione. Qualche volta i dipartimenti iniziano sperimentazioni in modo indipendente e con grande passione, ma si scontrano con il fatto che ogni dipartimento accede a una limitata quantità di dati aziendali e, quindi, il progetto naufraga prima ancora di iniziare. Andare oltre il concetto di dati che risiedono su aree separate, i silos, è la base da cui muoversi per avere successo nel mondo dei Big Data. Ed è anche il modo più semplice per le aziende di ottenere immediato valore, visto che i dati sono già presenti ma non ancora disponibili in un unico punto per essere condivisi.

 

Quali sono le ultime novità presentate da Cloudera e quale la vostra roadmap per il futuro?

Stiamo lavorando su tantissimi fronti e su molte applicazioni e continueremo a farlo. Il nostro nome si sentirà sempre di più in ambito cybersecurity, motivo per cui stiamo sviluppando diversi casi d’uso di successo per la prevenzione di attacchi, di frodi e degli Apt (Advanced Persistant Treath, ndr) in collaborazione con alcune tra le più importanti aziende assicurative a livello mondiale. Nel contempo ci stiamo rafforzando sempre più nell’ambito cloud, dove la nostra piattaforma è disponibile attraverso i più grandi player del settore.
In termini di continua contribuzione al progetto Apache Hadoop, vorrei segnalare una nota particolare sul recentissimo lancio di Apache Kudu, un progetto sviluppato direttamente da Cloudera che ha richiesto grandi investimenti e che sta riscontrando un grandissimo successo. Di fatto Kudu copre un importantissimo gap offrendo una “database-like experience”, cosa che molti clienti lamentavano mancare su Hadoop, abilitando nuovi casi d’uso sulla piattaforma e supportando la crescente domanda di analisi in tempo reale. Così siamo contenti di vedere la comune adozione di Spark tra le distribuzioni di Hadoop e l’allineamento alla visione di Cloudera (per esempio, sul fatto che Spark sia il successore di MapReduce quale motore generale di esecuzione dell’elaborazione dei dati).
Come detto, siamo attivi su tantissimi fronti e molte sono le nuove idee e nuovi stimoli che arrivano dai clienti. Il nostro obiettivo è quello di offrire la migliore piattaforma Hadoop disponibile sul mercato, facile, veloce e sicura, perché – come amiamo dire in Cloudera – nessuno conosce Hadoop come lo conosciamo noi.

 

Tag: interviste, big data, analytics, open source, iot, business intelligence, hadoop, cloudera, framework

INTERVISTE

  • Gestire la frammentazione dei dati con il Customer Information Management
  • Cybersecurity italiana, cresce la fiducia ma restano punti critici
  • La gestione dei dati è complessa, ma è anche la chiave del successo
  • Nel "new normal" la tecnologia video dev'essere responsabile
  • Dalle interfacce 2D al metaverso: dove va la customer experience?

FOCUS

  • Complessità, visibilità, costi: i difetti del cloud e come risolverli
  • Triplice trasformazione con stampa e servizi Workplace X di Brother
  • Threat intelligence, per Mandiant è alla base della prevenzione
  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968