• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Horizon World, il metaverso di Facebook non piace agli utenti

La piattaforma di Meta, secondo indiscrezioni del Wall Street Journal, al momento è poco popolata e fatica a far lievitare l’utenza. Ma l’azienda dice di non avere fretta.

Pubblicato il 17 ottobre 2022 da Redazione

Il metaverso di Mark Zuckerberg non decolla. Horizon Worlds, la piattaforma di realtà virtuale immersiva progettata da Meta, è alle prese con una serie di problemi tecnici di difficile risoluzione e, quel che forse è più grave, con il generale disinteresse degli utenti. “Un mondo vuoto è un mondo triste” è la frase che, a detta del Wall Street Journal, ricorre in alcuni documenti interni della società di Menlo Park.

Una frase che coglie nel segno, dato che la condivisione di esperienze e l’interazione sono le basi fondanti del metaverso così come immaginato nella declinazione “social” di Zuckerberg. In parole semplici, si dovrebbe frequentare Horizon Worlds per incontrare altre persone scegliendo tra i molti “mondi” a disposizione quelli che più ricalcano i nostri interessi.

Nei documenti, stando al Wall Street Journal, si legge anche che Horizon Worlds ha circa 200mila utenti attivi al mese, numero lontanissimo dai 500mila che Meta aveva pianificato inizialmente di raggiungere entro la fine dell’anno. E un numero distante anche dai 280mila del secondo, meno ambizioso target. Uno dei problemi riscontrati è il fatto che gli utenti non tornino sulla piattaforma dopo il primo mese di frequentazione. La curiosità e gli entusiasmi si sono intiepiditi rapidamente, dopo l’interesse iniziale dei mesi primaverili, e da allora l’utenza attiva non ha fatto che calare.

Altri dati e dettagli riportati nei documenti completano il quadro. Solo il 9% dei mondi virtuali contenuti nella piattaforma è stato visitato da più di 50 persone e la maggior parte, addirittura, sono rimasti sempre vuoti. Altro segnale scoraggiante è il fatto che negli ultimi tre anni il tasso di utilizzo continuativo dei visori di realtà virtuale Quest sia continuamente calato e (secondo fonti anonime del Wsj) metà dei proprietari smette di usarli dopo soli sei mesi dall’acquisto.

Non c’è probabilmente una sola ragione dietro questi, almeno temporanei, insuccessi. Come già accaduto per altre innovazioni nel campo dell’hardware o dei servizi digitali, è possibile che semplicemente il mercato non sia pronto, che le tecnologie siano ancora troppo costose e immature, o che il generale spirito del tempo in questo momento non stia spingendo le persone a rifugiarsi in mondi virtuali. O, ancora, può darsi che esista oggi un tale sovraffollamento di applicazioni e social network da non lasciare spazio a novità di difficile approccio come il metaverso.

 

(Immagine: Meta)

 

Dai documenti circolati in Meta si evince che molti utenti non riescono a trovare un mondo virtuale di loro gradimento, che non amano la grafica e l’aspetto degli avatar e che sono infastiditi dal comportamento sgradevole di altri utenti. Tutto questo non è comunque sufficiente a decretare l’insuccesso del metaverso. Un portavoce dell’azienda di Menlo Park ha dichiarato al Wall Street Journal che questo è un progetto di lungo termine e che Meta continuerà a portarlo avanti, convinta che rappresenti il futuro.

Nei prossimi mesi la società si focalizzerà sulla risoluzione di alcuni problemi tecnici di Horizon Worlds e chiederà al personale coinvolto di dedicarsi di più al progetto. Uno degli aspetti su cui si dovrà lavorare è sicuramente la grafica, aspetto su cui Mark Zuckerberg in agosto aveva già promesso miglioramenti in arrivo. Aggiungiamo che per il successo del metaverso nell’ambito professionale e aziendale, oltre gli utilizzi ludici, sarà sicuramente cruciale un più ampio coinvolgimento degli sviluppatori e delle software house. 

 
Tag: silicon valley, realtà virtuale, rumors, Meta, metaverso

SILICON VALLEY

  • Meta sotto pressione, gli azionisti vogliono una “cura dimagrante”
  • Horizon World, il metaverso di Facebook non piace agli utenti
  • Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
  • Intel, i frutti degli investimenti matureranno non presto
  • Alphabet, numeri da capogiro e una crescita del 41% nel 2021

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968