• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

Hp rafforza lo storage flash e software-defined

L’azienda ha presentato nuovi server e appliance virtuali adatti a esigenze di livello enterprise, alle Pmi e alle realtà da meno di dieci dipendenti. Ampliamenti per la gamma ProLiant, per la piattaforma 3Par StoreServ, basata su flash, e una nuova appliance virtuale StoreOnce.

Pubblicato il 12 giugno 2013 da Valentina Bernocco

Il software–defined storage e la tecnologia flash sono le due linee guida che orientano l’evoluzione dei prodotti Hp nell’ambito dell’archiviazione e gestione sicura dei dati. Diversi gli annunci arrivati, martedì, dal palco del Discover 2013 in corso a Las Vegas. Annunci durante i quali David Donatelli, executive vice president e general manager degli Enterprise Servers, Storage and Networking for the Enterprise Business, e David Scott, senior VP e GM per l’area Storage,  hanno ribadito la posizione di leadership della propria azienda, senza lesinare confronti tra le funzionalità e i vantaggi offerti da Hp rispetto alle soluzioni dei concorrenti.

Hp ProLiant MicroServer Generation 8


Gli annunci riguardano un’estensione del portafoglio Converged Storage, con nuovi sistemi 3PAR StoreServ, basati su flash, e con la nuova Hp StoreOnce Virtual Storage Appliance (Vsa), che promette una drastica riduzione dei costi grazie all’assenza di hardware. Inoltre, la gamma di serve ProLiant, dedicata alle piccole e medie imprese, è stata ampliata con un aggiornamento di ProLiant MicroServer Generation 8 (Gen8), un modello entry-level adatto alle realtà più piccole e con meno di dieci dipendenti, come gli uffici remoti e addirituttura l’home office e l’utenza domestica.

Per quest’ultimo prodotto, infatti, il prezzo di partenza fissato per il mercato americano è di 449 dollari  e una nota curiosa è il fatto che sarà disponibile in più colori, dimostrazione di come questo piccolo server sia pensato anche per essere posizionato su una scrivania. MicroServer Gen8 permette di condividere e mettere al sicuro le informazioni critiche in un server centralizzato: da qui, dati e applicazioni sono accessibili da remoto attraverso quasi qualsiasi dispositivo collegato al Web e dotato di Microsoft Windows Server 2012 Essentials. Hp ha sottolineato come anche questo modello entry-level presenti tutte le caratteristiche e funzionalità della gamma ProLiant, come quelle di setup e manutenzione (con Hp iLO Management Engine e Hp Intelligent Provisioning incorporati in ogni server), di gestione da remoto (con Hp Integrated Lights-Out (iLO) Essentials), di monitoraggio delle performance e dei consumi (con Hp Active Healthed Hp Smart Update).

Altri due prodotti annunciati sono ProLiant ML310e Gen8 v2 e ProLiant DL320e Gen8 v2. Il primo è un server a torre a processore singolo, con funzioni di gestione di livello enterprise, pensato per le Pmi con sedi o filiali remote; il secondo è un modello compatto a processore singolo, ottimizzato per rack, che può essere installato anche in piccoli spazi e che, a detta di Hp, è ideale per l’utilizzo con applicazioni singole, come nel caso di piccole imprese e catene di negozi, per l’automazione di fabbriche e per i settori di sanità, trasporti, telecomunicazioni e militare.

“Le imprese di piccole e medie dimensioni necessitano di server innovativi in grado di soddisfare le loro esigenze specifiche a un prezzo adeguato, per mantenere la competitività,” ha affermato Mark Potter, senior vice president and general manager, Servers di Hp. “I nuovi server Hp ProLiant sono facili da utilizzare, altamente affidabili ed economici e permettono alle Pmi clienti di migliorare le performance di business, risparmiare tempo e tagliare i costi”.

Per quanto riguarda, invece, l’ampliamento del portfolio Converged Storage, i primi annunci riguardano la gamma 3Par StoreServ, che nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2013 ha mostrato una crescita anno su anno dell’82%. La caratteristica sottolineata da David Scott durante la presentazione è il fatto che questa piattaforma segua la logica della “semplicità polimorfica”, ovvero possa adattarsi a diverse architetture offrendo grande scalabilità e interoperabilità fra sistemi diversi. Inoltre, garantisce un “ritorno sugli investimenti elevato alla terza”, cioè un ritorno sull’informazione, che diventa fonte di intelligence (anche grazie all’integrazione con HP Autonomy e software di terze parti), sulle infrastrutture (grazie a costi più bassi e maggiore agilità), e sullo staff It, permettendo al personale di lavorare con più efficienza.

Il nuovo prodotto si chiama 3PAR StoreServ 7450 Storage System ed è il più performante della gamma 3Par finora messo in commercio: è infatti capace di eseguire fino a 550mila operazioni di input/output al secondo, con un tempo di risposta inferiore a 0,7 millisecondi. Grazie ad algoritmi di caching specifici per la tecnologia flash, è in grado di ridurre la latenza e velocizzare gli scambi di dati; inoltre, il nuovo software 3PAR Priority Optimization assicura performance per specifici workload.  3PAR StoreServ 7450 è chiaramente un sistema di fascia alta, destinato alle organizzazioni che necessitano di performance molto elevate, ed è proposto al prezzo di partenza di 99mila dollari. In aggiunta a questo nuovo modello, Hp ha annunciato per tutta la linea 3Par StoreServ un miglioramento delle capacità di data encryption e il supporto a OpenStack FC, oltre alla nuova applicazione StoreFront Mobile Management, che permette di migliorare le sicurezza monitorando 3Par da ogni smartphone Android.

Hp 3PAR StoreServ 7450


Chiude la carrellata degli annunci principali (l’elenco completo delle novità Hp è veramente lungo) la nuova Hp StoreOnce Vsa, una appliance virtuale per lo storage che non necessita di hardware e permette di risparmiare fino al 65% delle spese di archiviazione dei dati e fino al 70% dei costi energetici. Disponibile, nel mercato americano, da luglio al prezzo di 3.500 dollari per la proposta con 10 TB di capacità, questa appliance può essere installata come macchina virtuale su una molteplicità di modelli di server standard, ed elimina la necessità di acquistare un hardware dedicato.

HARDWARE

  • Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
  • Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Leonardo Tec potenzia i servizi di sicurezza gestiti con Eset
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Intesa Sanpaolo, 650 milioni di euro in tre anni per cloud e fintech
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nethive si rafforza nella sicurezza acquisendo il 70% di Xech
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Kyndryl propone una cabina di regia unificata per i dati aziendali
ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
Hpe potenzia GreenLake con l'acquisizione di OpsRamp
Digitalizzazione delle HR, TeamSystem investe su Microntel
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968