• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Hp, ricavi in crescita del 7% ma la supply chain rallenta i Pc

Nel terzo trimestre dell’anno fiscale l’azienda di Palo alto ha ottenuto 15,3 miliardi di dollari di ricavi. Rallentamenti nella fornitura di componenti penalizzano le vendite di personal computer.

Pubblicato il 30 agosto 2021 da Valentina Bernocco

Come Dell, anche Hp sta raccogliendo buoni frutti in questo 2021 di assestamento del nuovo scenario di lavoro ibrido. Ma per l’azienda di Palo Alto, più focalizzata rispetto alla concorrente sul business dei Pc e delle stampanti (laddove Dell si occupa soprattutto di sistemi server, storage e networking), la perdurante

nella supply chain sta causando qualche difficoltà in più. L’azienda californiana cresce: i 15,3 miliardi di dollari di ricavi trimestrali segnano un progresso del 7% rispetto al risultato del terzo trimestre 2020, mentre il margine operativo Gaap è passato dal 5,4% al 9%. Gli utili per azione diluiti, 92 centesimi di dollaro, hanno superato la precedente stima compresa tra 77 e 81 centesimi.

“La forte e sostenuta domanda per la nostra tecnologia ha prodotto un altro trimstre di crescita top e bottom line e abbiamo più che raddoppiato il nostro utile per azione non-Gaap da un anno all’altro”, ha commentato il presidente e amministratore delegato di Hp, Enrique Lores. “Stiamo performando mentre trasformiamo i nostri modelli di business e le offerte di servizi per accelerare le opportunità di crescita su tutto il portfolio. L’evoluzione del mondo ibrido sta portando ad Hp innovazione e un allargamento del mercato e siamo posizionati per capitalizzare queste tendenze nei nostri mercati”.

 

(Fonte: Hp)

Benché l’andamento generale dell’azienda sia buono, la difficoltà a reperire componenti semiconduttori (un problema esteso a molti mercati e ancora frutto dell’inaspettato boom di domanda seguito alla pandemia nel 2020) ha penalizzato le vendite di Pc. I ricavi della divisione Personal Systems nel trimestre hanno raggiunto i 10,4 miliardi di dollari, con un andamento piatto anno su anno che diventa un calo del 3% a valuta costante. Meglio hanno fatto i notebook, con vendite cresciute del 2% a volume, mentre i dispositivi desktop sono scesi del 7%. Ottima invece la performance delle stampanti, i cui 4,9 miliardi di dollari di ricavi trimestrali segnano un balzo del 24% anno su anno (o 22% a valuta costante), associato a un margine operativo del 17,6%.

In conference call con gli investitori, l’amministratore delegato ha sottolineato che il tasso di penetrazione dei Pc di Hp è cresciuto in diversi mercati, ma allo stesso tempo ha ammesso che il margine operativo ha performato meglio dei ricavi “primariamente a causa delle difficoltà nella nostra catena di approvvigionamento”, ha detto. “Ci attendiamo che le penurie nella fornitura in tutto il settore proseguano e in particolare per i circuiti integrati continueranno fino al 2022”. Hp, ha spiegato Lores, ha identificato “i miglioramenti necessari” per accelerare l’execution ma i risultati si vedranno nei prossimi trimestri. Intanto, l’outlook per il quarto trimestre dell’anno fiscale 2021 prevede utili per azione compresi fra 82 e 88 centesimi di dollaro.

Tag: mercati, hp, silicon valley, pc, semiconduttori, supply chain

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968