• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Huawei e i server x86, rumors su una vendita ormai vicina

Tornano a circolare voci sulla possibile vendita delle attività relative ai server con architettura Intel. Insostenibile, ormai, il peso delle limitazioni commerciali con gli Stati Uniti.

Pubblicato il 03 novembre 2021 da Redazione

Huawei sarebbe ormai vicina alla vendita delle attività relative ai server x86. Il condizionale è d’obbligo, trattandosi di un’indiscrezione (pur autorevole) della testata Bloomberg, che rafforza le voci di corridoio già circolate nei mesi scorsi. A detta di una fonte confidenziale, Huawei sarebbe in “trattative avanzate” per vendere la divisione che tratta i server basati su chip x86 di Intel a un consorzio formato da almeno una organizzazione di natura governativa. Secondo fonti cinesi si tratterebbe della Commissione per la supervisione e l'amministrazione dei beni di proprietà dello Stato, istituzione a diretto riporto del Consiglio di Stato. 

Il valore esatto dell’accordo non è noto, ma si aggirerebbe nell’ordine dei miliardi di yuan, cioè centinaia di milioni di euro. Nessun mistero, invece, sulla motivazione: il peso, diventato ormai insopportabile, delle sanzioni statunitensi avviate durante l’amministrazione Trump. Dopo anni di lotta commerciale da parte della Casa Bianca, i proventi legati ai server per Huawei sono crollati del 30%, passando dai 5,57 miliardi di dollari di giro d’affari del 2018 agli attuali 3,93 miliardi di dollari. 

In particolare, la stangata è giunta nel 2019 quando il governo statunitense ha limitato le possibilità di compravendita di tecnologie o componenti tra aziende cinesi e americane. Fonderie come Tsmc (Taiwan Semiconductor Manufacturing Corp.), China’s Semiconductor Manufacturing International Corporation e altre da quel momento hanno smesso di rifornire Huawei di componenti che l’azienda non può produrre internamente (come i chip a 7 nanometri). L'eventuale cessione rafforzerebbe anche l'ipotesi che Intel abbia smesso di concedere a Huawei le licenze per produrre chip con architettura x86.

L’indiscrezione sul possibile abbandono dei server x86 da parte di Huawei è giunta proprio mentre Yahoo annunciava il suo definitivo ritiro dalla Cina, Paese in cui la Web company aveva ormai un’attività residuale (un portale meteo) dopo la vendita di molte attività ad Alibaba nel corso degli anni. E un passo simile, anche se meno radicale, l’ha compiuto un paio di settimane fa Microsoft chiudendo le attività di LinkedIn nel Paese. Anche Epic Games, azienda statunitense ma posseduta al 40% dalla cinese Tencent, si prepara a chiudere il sito nazionale dedicato ai videogiocatori di Fortnite, il titolo più popolare per il multiplayer degli ultimi anni. In questi casi, trattandosi di servizi e non di prodotti hardware, la posta in gioco è un’altra: il rischio di commettere errori, anche involontari, con i dati degli utenti. Nella Repubblica Popolare, infatti, è appena entrata in vigore una nuova legge sulla privacy che prevede sanzioni salatissime per i trasgressori e che spaventa, evidentemente, le Web company straniere.

 

 
Tag: huawei, chip, server, Cina, x86, rumors, rumors tecnologia

HUAWEI

  • Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
  • Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
  • Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Possibile stop alle tecnologie di Huawei e Zte in Germania

NEWS

  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968