• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Huawei e i server x86, rumors su una vendita ormai vicina

Tornano a circolare voci sulla possibile vendita delle attività relative ai server con architettura Intel. Insostenibile, ormai, il peso delle limitazioni commerciali con gli Stati Uniti.

Pubblicato il 03 novembre 2021 da Redazione

Huawei sarebbe ormai vicina alla vendita delle attività relative ai server x86. Il condizionale è d’obbligo, trattandosi di un’indiscrezione (pur autorevole) della testata Bloomberg, che rafforza le voci di corridoio già circolate nei mesi scorsi. A detta di una fonte confidenziale, Huawei sarebbe in “trattative avanzate” per vendere la divisione che tratta i server basati su chip x86 di Intel a un consorzio formato da almeno una organizzazione di natura governativa. Secondo fonti cinesi si tratterebbe della Commissione per la supervisione e l'amministrazione dei beni di proprietà dello Stato, istituzione a diretto riporto del Consiglio di Stato. 

Il valore esatto dell’accordo non è noto, ma si aggirerebbe nell’ordine dei miliardi di yuan, cioè centinaia di milioni di euro. Nessun mistero, invece, sulla motivazione: il peso, diventato ormai insopportabile, delle sanzioni statunitensi avviate durante l’amministrazione Trump. Dopo anni di lotta commerciale da parte della Casa Bianca, i proventi legati ai server per Huawei sono crollati del 30%, passando dai 5,57 miliardi di dollari di giro d’affari del 2018 agli attuali 3,93 miliardi di dollari. 

In particolare, la stangata è giunta nel 2019 quando il governo statunitense ha limitato le possibilità di compravendita di tecnologie o componenti tra aziende cinesi e americane. Fonderie come Tsmc (Taiwan Semiconductor Manufacturing Corp.), China’s Semiconductor Manufacturing International Corporation e altre da quel momento hanno smesso di rifornire Huawei di componenti che l’azienda non può produrre internamente (come i chip a 7 nanometri). L'eventuale cessione rafforzerebbe anche l'ipotesi che Intel abbia smesso di concedere a Huawei le licenze per produrre chip con architettura x86.

L’indiscrezione sul possibile abbandono dei server x86 da parte di Huawei è giunta proprio mentre Yahoo annunciava il suo definitivo ritiro dalla Cina, Paese in cui la Web company aveva ormai un’attività residuale (un portale meteo) dopo la vendita di molte attività ad Alibaba nel corso degli anni. E un passo simile, anche se meno radicale, l’ha compiuto un paio di settimane fa Microsoft chiudendo le attività di LinkedIn nel Paese. Anche Epic Games, azienda statunitense ma posseduta al 40% dalla cinese Tencent, si prepara a chiudere il sito nazionale dedicato ai videogiocatori di Fortnite, il titolo più popolare per il multiplayer degli ultimi anni. In questi casi, trattandosi di servizi e non di prodotti hardware, la posta in gioco è un’altra: il rischio di commettere errori, anche involontari, con i dati degli utenti. Nella Repubblica Popolare, infatti, è appena entrata in vigore una nuova legge sulla privacy che prevede sanzioni salatissime per i trasgressori e che spaventa, evidentemente, le Web company straniere.

 

 
Tag: huawei, chip, server, Cina, x86, rumors, rumors tecnologia

HUAWEI

  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Ricavi in calo, ma cresce la redditività di Huawei
  • Huawei fa causa alla Svezia, “investimenti danneggiati” nel 5G
  • Ricavi in calo per Huawei, ma si guarda al futuro
  • Huawei e i server x86, rumors su una vendita ormai vicina

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE