Huawei si prepara a sfidare la concorrenza sul 5G
L’azienda presenterà al Mobile World Congress di Barcellona il suo primo smartphone per le reti di quinta generazione, dotato del modem Balong 5000: una soluzione multimode che supporta anche in network preesistenti, con velocità in download e upload superiori del rivale prodotto da Qualcomm. Il cellulare costerà meno di 1.000 euro.
Pubblicato il 24 gennaio 2019 da Alessandro Andriolo

Si chiama Balong 5000 il primo modem standalone di Huawei per le reti 5G. L’azienda lo ha svelato poche ore fa, affiancando la presentazione della soluzione a un annuncio che suona come una dichiarazione di guerra ai concorrenti: “Stiamo per portare sul mercato gli smartphone 5G”, ha spiegato il Ceo Richard Yu. Il colosso cinese svelerà infatti il suo primo cellulare in grado di supportare le reti di quinta generazione al Mobile World Congress di Barcellona, a fine febbraio, con un prezzo inferiore ai 1.000 euro. Non serve quasi sottolineare che il “cuore” del terminale sarà proprio il modem Balong 5000 a 7 nanometri, capace di funzionare perfettamente anche con i network attuali, vale a dire 2G, 3G e 4G. Va subito detto, però, che il componente andrebbe visto come una prima transizione verso il 5G perché, a differenza delle piattaforme precedenti, non sarà integrato direttamente nel system-on-chip (Soc) dei telefoni.
Il colosso di Shenzhen manterrà l’attuale Kirin 980, a cui verrà affiancato il nuovo modem. E la stessa configurazione dovrebbe ripetersi con l’avvento del Kirin 990, atteso nella seconda metà dell’anno. Altro dettaglio non di poco conto è la multimodalità di Balong 5000, che non richiede quindi la presenza di altri modem dedicati a 2G, 3G e 4G.
Qualcomm, per esempio, ha svelato mesi fa lo Snapdragon X50, che funziona però solamente con le reti mobili di quinta generazione. Inoltre, almeno secondo i dati forniti da Huawei, Balong 5000 offre prestazioni maggiori. Si parla infatti di velocità in download di 4,6 Gbps e in upload di 2,5 Gbps, rispetto ai 2,3 Gbps e 1,25 Gbps del chip i Qualcomm.
Ma l’obiettivo della multinazionale non è sicuramente quello di fermarsi al mercato degli smartphone, in quanto la nuova soluzione è pensata anche per l’automotive e, più in generale, per gli oggetti connessi del futuro. Una flessibilità garantita dal pieno supporto a tutto lo spettro “core” del 5G, vale a dire sia le frequenze sotto i 6 GHz sia le mmWave sopra i 26 GHz.
Il cellulare che verrà presentato a Barcellona sarà però compatibile soltanto con le frequenze sotto i 6 GHz, anche perché le onde millimetriche nel settore della telefonia mobile potrebbero avere un peso inferiore (almeno nella visione di Huawei, Qualcomm la pensa diversamente). Entusiasmo a parte, uno smartphone 5G ora come ora servirebbe a ben poco, almeno in Italia, perché non c’è copertura del segnale se non, forse, in alcune aree delle principali città.
All’evento di Pechino, la società ha annunciato anche una novità per il fixed wireless: un access point (5G Cpe Pro) contenente il Balong 5000 e compatibile con lo standard W-Fi 6. Le antenne interne sono più piccole del 20 per cento rispetto al modello presentato l’anno scorso al Mwc, ma garantiscono una copertura maggiore del 30 per cento. La velocità massima teorica in download è di 4,8 Gbps. Non si conoscono però dettagli su disponibilità e prezzi.
SMARTPHONE
- Tecnologia Leica per foto professionali sugli Xiaomi 13 Series
- Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
- Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
- Rumors sull’ iPhone 14 Plus, Apple taglia la produzione?
- Bellezza, potenza e nuove funzioni di sicurezza sull’iPhone 14
NEWS
- Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
- L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
- L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
- Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
- DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti