• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I dati dei satelliti dell'Agenzia Spaziale Europea affidati a Gtt

Esa utilizza l’infrastruttura di cloud ibrido di Gtt per connettere senza interruzione diversi siti fisici, nodi di cloud pubblico e privato.

Pubblicato il 22 aprile 2022 da Redazione

Dove vanno a finire i dati satellitari raccolti dall’Esa, l’Agenzia Spaziale Europea, e come vengono trasmessi, condivisi e protetti? A una parte di queste “missioni” (è il caso di dire, visto l’ambito in cui opera l’Esa) pensa Gtt Communications, fornitore proprietario di una dorsale di rete IP Tier 1 che conta nel mondo circa 600 punti di accesso. Mentre la più celebre delle astronaute dell'Esa, Samantha Cristoforetti, attende di poter partire (maltempo permettendo) per la missione Minerva e raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale per la seconda volta, Gtt ha annunciato che l'Agenzia, suo cliente da oltre dieci anni, ha rinnovato ed esteso il proprio contratto di servizi di connettività cloud.

 

Partecipata da 22 Stati membri, tra cui l’Italia, l’Agenzia Spaziale Europea raccoglie e processa incessantemente enormi quantità di dati satellitari e di altro tipo, frutto di missioni come il programma di navigazione Galileo, il programma di osservazione Copernicus (essenziale per lo studio dei cambiamenti climatici) e la partecipazione al progetto Eumestat (incentrato sullo studio del meteo).

 

I dati raccolti dalle stazioni terrestri e marine e dai satelliti vengono condivisi dall’Esa con partner istituzionali, scienziati, aziende e anche con il grande pubblico. Grazie alla Hybrid Cloud Infrastructure, ai servizi di rete e ai servizi di sicurezza di Gtt sono collegati tra loro otto siti fisici e location cloud in Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna e Svezia. La soluzione Gtt ospita più di 8 petabyte di dati e permette l'interconnessione continua tra diversi nodi cloud privati e il cloud pubblico. Gtt fornisce all’Esa anche servizi professionali attraverso ingegneri esperti di rete, sicurezza e cloud, security manager e service manager on-premises.

 

Immagine: Esa; nell'immagine in alto, galassie fotografate dal telescopio Hubble

 

"I dati satellitari che raccogliamo e rendiamo disponibili attraverso i servizi di cloud networking di Gtt vengono utilizzati in modi che sono sempre più cruciali per monitorare il nostro pianeta e affrontare le sfide del cambiamento climatico e dei rischi geologici e ambientali", ha dichiarato Damiano Guerrucci, head of Earth Observation Common Services Section dell’Esa. "Lavoriamo a stretto contatto con Gtt da più di un decennio, beneficiando dei suoi servizi di connettività e cloud sicuri e resilienti, che ci aiutano a migliorare sempre più il modo in cui condividiamo e gestiamo i nostri dati di osservazione della Terra”.

"Siamo orgogliosi di continuare a supportare la missione di osservazione della Terra dell'Esa", ha commentato Tom Homer, presidente della divisione europea di Gtt. "Quando abbiamo iniziato molti anni fa, abbiamo fornito all'Esa uno storage per soli 300 TB di dati satellitari. Oggi Gtt fornisce una piattaforma sicura di connettività e cloud ibrido che supporta l'uso scientifico, commerciale e pubblico di oltre 25 volte quella quantità di metadati, insieme a immagini incredibili del nostro pianeta in evoluzione. Sono stati un viaggio e una partnership formidabili, che non vediamo l'ora di sviluppare ulteriormente".

 

 
Tag: reti, scienza, Gtt Communications, spazio, Tier 1, Esa

RETI

  • Proteggere i mari con l’Internet of Things sottomarino (e italiano)
  • Networking sostenibile: molto interesse, poche competenze in azienda
  • Da Tiscali e FibreConnect l’ultrabroadband per il 4.0
  • Colt acquisirà le attività Emea di Lumen Technologies
  • Con Qnap si crea una infrastruttura IT virtualizzata multi-sito

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968