• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I giapponesi sacrificano la privacy per le Olimpiadi di Tokyo

In vista dei giochi olimpici del 2020, una sorta di "censimento" permetterà a informatici del governo di tentare l'hackeraggio di 200 milioni di router e webcam. Obiettivo: verificare se siano protetti da password adeguate o se siano attaccabili.

Pubblicato il 28 gennaio 2019 da Valentina Bernocco

Per colpa delle Olimpiadi di Tokyo 2020, webcam e router domestici non saranno più oggetti “privati” per decine di milioni di giapponesi: il governo potrà metterci gli occhi e provare ad hackerarli. Con l’obiettivo di proteggere il regolare svolgimento dei Giochi Olimpici e il relativo flusso di dati da possibili attacchi, l’organo esecutivo ha approvato la scorsa settimana un emendamento di legge che permetterà a funzionari governativi di condurre un’analisi approfondita dei dispositivi Internet of Things presenti sul territorio. Inclusi quelli “privati”, come router WiFi, videocamere di sorveglianza, smart speaker e altri oggetti di domotica. Obiettivo: verificare che non ci siano oggetti esposti ad attacchi del tipo realizzato l’anno scorso con il malware russo Vpnfilter.

I controlli, spiega Zdnet, saranno condotti da personale dell’Istituto Nazionale di Tecnologie e Comunicazioni Informatiche, sotto la supervisione del Ministero degli Interni e delle Comunicazioni. Si comincerà nel mese di febbraio con router e videocamere connesse a Internet, per poi procedere con altri dispositivi IoT in un secondo momento.

Ma che cosa succederà esattamente? Gli informatici alle dipendenze del governo potranno tentare di hackerare una massa composta da circa 200 milioni di router e webcam usando password di default (quelle previste dai produttori e spesso conservate senza modifiche dai proprietari del dispositivo) e liste di password. La lista degli oggetti IoT che risulteranno violabili sarà inoltrata sia alle autorità statali sia ai provider di servizi Internet coinvolti: gli uni potranno eventualmente avvertire i cittadini, gli altri potranno adottare contromisure di sicurezza.

C’è da chiedersi quanto un’operazione di questo tipo possa rappresentare un inquietante precedente di “ingerenza” statale nel privato delle persone e quanto non sia, invece, una misura opportuna in un Paese pesantemente colpito dagli attacchi informatici all’IoT. Secondo le statistiche del Ministero dell’Interno e delle Comunicazioni (riportate anche in questo caso da Zdnet), sul totale degli episodi di cybercrimine osservati in Giappone nel 2016, due su tre riguardavano l’Internet of Things.

Alcuni osservatori hanno però fatto notare come al posto dell’invasivo “censimento” sarebbe stato possibile semplicemente inviare delle allerte di sicurezza a tutta la cittadinanza, invitando i possessori di oggetti connessi a modificare eventuali password deboli e a installare gli ultimi aggiornamenti disponibili. D’altra parte, è anche vero che la configurazione di alcune interfacce non è un’operazione alla portata di tutti e che l’utente comune non può, da solo, accorgersi di eventuali account di backdoor (per rimuovere i quali è necessario un aggiornamento firmware).

 
Tag: giappone, privacy, router, iot, password, webcam, Olimpiadi, oggetti connessi, hackeraggio

GIAPPONE

  • I giapponesi sacrificano la privacy per le Olimpiadi di Tokyo
  • I taxi giapponesi capiscono i Big Data per muoversi meglio
  • Sony e Uber strizzano l’occhio ai taxi giapponesi
  • Fujifilm prende il controllo di Xerox, previsti 10mila esuberi
  • Fujitsu alimenta i sogni ad alte prestazioni del Giappone

NEWS

  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
  • L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Qualità dell'esperienza: Tim, Vodafone e WindTre si rincorrono
Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE