• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I malware passano sempre più dalle applicazioni cloud

Lo studio Cloud Threat Report di Netskope metti in evidenza come phishing e altri attacchi siano perpetrati sfruttando prodotti collaborativi, in particolare la suite Microsoft Office.

Pubblicato il 25 febbraio 2021 da Redazione

Fornitore americano di prodotti di sicurezza in cloud, Netskope ha da poco prodotto uno studio dal quale si evidenzia come la maggioranza dei malware venga ormai è diffusa attraverso applicazioni cloud.

Secondo quanto pubblicato nel nuovo Cloud Threat Report, i pirati sfrutterebbero i servizi esternalizzati per evitare le protezioni tradizionali: "Sebbene le aziende possano pensare che la minaccia più grande provenga da servizi meno conosciuti, in realtà sono le app più affidabili e popolari che i criminali informatici stanno maggiormente sfruttando per distribuire malware e campagne di phishing", ha rilevato Paolo Passeri, Cyber intelligence principal di Netskope. "Pertanto, occorre assicurarsi di avere visibilità del contenuto del contesto dell'utilizzo delle applicazioni cloud ed essere in grado di applicare controlli granulari per utilizzare gli strumenti di produttività, fondamentali per le proprie attività, senza esporsi a rischi".

Nel 2020, il numero di applicazioni cloud utilizzato dalle aziende è aumentato del 20%, secondo Netskope. Le realtà con un organico fra i 500 e i 2.000 dipendenti impiegano mediamente 664 programmi di questo tipo al mese. Oltre la metà di questi, tuttavia, presentano un pessimo indice di affidabilità, indicato dal Cloud Confidence Index, un sistema di misurazione creato dalla stessa Netskope per determinare il livello di sicurezza di un servizio cloud.

Non sorprende, dunque, che il 61% di tutti i malware distribuiti parta da qui, con una crescita rispetto al 48% rilevato l'anno precedente. la popolarità di queste applicazioni ne fanno un bersaglio ideale per attacchi di tipo phishing, rilevati in un terzo delle campagne totali.

Paolo Passeri, Cyber intelligence principal di Netskope

il volume di documenti Microsoft Office infettati è aumentato del 58%, poiché i pirati utilizzano sempre più questi file come cavalli di troia per distribuire payload, soprattutto ransomware e backdoor. Pertanto, i documenti Office malevoli rappresentano il 27% di tutti i download di malware rilevati e bloccati dalla piattaforma Netskope Security Cloud.

Anche i dati sensibili contenuti nelle applicazioni personali continuano a crescere. in un anno nel quale lavoro e vita privata si sono maggiormente confusi grazie alla diffusione del lavoro remoto, è aumentata la componente di utilizzo di applicazioni personali nelle imprese, con un 83% degli utenti che vi hanno avuto accesso dai propri terminali professionali. Questo fenomeno ha fatto aumentare la probabilità di manipolazioni o fughe di dati.

 

Tag: malware, office 365, phishing, Data Loss Prevention, cloud security

MALWARE

  • Ransomware, nuove e vecchie conoscenze nei “terribili 10” del 2020
  • Pioggia di malware, l’Italia è il quarto Paese più colpito
  • I malware passano sempre più dalle applicazioni cloud
  • Minacce sull'Italia: il tramonto di Emotet e l'ascesa di Blindigcan
  • Dalla “epidemiologia digitale” alle signature: i nuovi metodi dell’A.I.

NEWS

  • L'Europa punta a creare un portale unico per gli Open Data
  • Si rivede il segno più nei conti economici di Ibm
  • Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo
  • Vmware ha una soluzione per lo smart working sicuro
  • Fingerprinting, una nuova minaccia alla privacy sul Web
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
VMware punta a semplificare il cloud journey
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
La sicurezza alla base della continuità di business per Pregis
Partner Oracle ingaggiati nella cloud migration dei processi core
Cyberspionaggio cinese via Facebook, scoperta campagna mirata
Partner SentinelOne sfoderano l’AI per affrontare i rischi del cloud
Sistemi iperconvergenti in crescita del 7,4%, guida Dell
Privacy a confronto: Android condivide 20 volte più dati di iOS
Sotto attacco iPhone, iPad ed Apple Watch, serve l’aggiornamento
Intelligenza artificiale in Italia: interesse alto, strategie poche
Finix estende l’offerta dei partner Fujitsu ad AI, IoT e Security
Huawei, fatturato a +3,8%, “abbiamo fatto fronte alle avversità”
Per trovare nuovi (grandi) clienti, Sap si affida a Fulvio Bergesio
L'Europa punta a creare un portale unico per gli Open Data
Si rivede il segno più nei conti economici di Ibm
Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo
Vmware ha una soluzione per lo smart working sicuro
Fingerprinting, una nuova minaccia alla privacy sul Web
Con Motorola Evolve per comunicare basta premere un tasto
Microsoft, Dhl e Google sono le prime vittime del phishing
Ibm accelera su cloud e Red Hat, inizio d’anno positivo
Amazon lancia tour virtuali in diretta dei centri di distribuzione
Accordo Google-Siemens per cloud e AI dedicati all’industria
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968