• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone

In base ai dati di Canalys, nel primo trimestre del 2022 i volumi immessi in distribuzione sono scesi dell’11% anno su anno.

Pubblicato il 20 aprile 2022 da Valentina Bernocco

Le vendite di smartphone tornano a calare: nel primo trimestre del 2022, in base ai dati di Canalys, i volumi messi in commercio su scala globale sono diminuiti dell’11% rispetto all’analogo periodo del 2021. Dobbiamo però considerare che quello era stato un anno di crescita, il primo dal 2017, e per un mercato già maturo si tratta di un risultato notevole. Specie considerando che nel precedente 2020, sull’onda dei lockdown, gli acquisti degli utenti e delle aziende si erano focalizzati soprattutto sui Pc.

Va detto, inoltre, che non tutti i marchi di smartphone se la passano male. Samsung ha affrontato l’anno nuovo con la spinta garantita dal lancio, nell’ultimo trimestre del 2021, di nuovi modelli della linea di fascia alta Galaxy S e quella di fascia media Galaxy A. Di conseguenza, il suo market share a volume è passato nel giro di un trimestre dal 19% al 24%.

Al secondo posto si piazza Apple, con un “solido primo trimestre grazie alla crescente domanda della serie degli iPhone 13”, scrive Canalys. Xiaomi si conferma al terzo posto grazie alle performance “stellari” (parola di Canalys) della serie Redmi Note, mentre Oppo e Vivo chiudono, nell’ordine, la classifica dei primi cinque marchi a volume.

“Nonostante l’incombente incertezza dei mercati globali, i principali vendor hanno accelerato la propria crescita ampliando l’offerta di dispositivi per il 2022”, ha commentato l’analista Sanyam Chaurasia. “Mentre l’iPhone 13 continua a catturare la domanda degli utenti, il nuovo iPhone SE lanciato a marzo sta diventando per Apple un importante motore di vendita nella fascia media. Con un punto prezzo simile a quello del suo predecessore, offre un corredo di chip aggiornato e migliori prestazioni di batteria, oltre ad aggiungere la connettività 5G richiesta dagli operatori”.

 

 

 

I venti contrari del mercato
Nel confronto con il primo trimestre 2021, in ogni caso, anche i volumi dei grandi marchi del mercato sono in calo. A questo si aggiungono le difficoltà di altri marchi cinesi, alle prese con ritardi nella fornitura di componenti e materie prime e da un calo di domanda nella Cina stessa. “Nel primo trimestre il mercato mondiale degli smartphone è stato penalizzato da un contesto di business instabile”, ha commentato Nicole Peng, vice presidente mobility di Canalys, citando le incertezze causate dal conflitto bellico in Ucraina, i nuovi lockdown della Cina e l’ondata di inflazione.

“Tutto questo si è aggiunto al tradizionale rallentamento stagionale della domanda”, ha sottolineato Peng. “I vendor devono equipaggiarsi per rispondere rapidamente alle opportunità emergenti e ai rischi, restando allo stesso tempo focalizzati sui propri piani strategici di lungo termine. La buona notizia è che la penosa carenza di componenti dovrebbe migliorare prima del previsto, e questo sicuramente aiuterà ad allentare la pressione sui costi”.

 

Tag: mercati, smartphone, samsung, apple, iphone, telefonia, galaxy, Canalys, Xiaomi, chip crunch, guerra

MERCATI

  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968