• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone

In base ai dati di Canalys, nel primo trimestre del 2022 i volumi immessi in distribuzione sono scesi dell’11% anno su anno.

Pubblicato il 20 aprile 2022 da Valentina Bernocco

Le vendite di smartphone tornano a calare: nel primo trimestre del 2022, in base ai dati di Canalys, i volumi messi in commercio su scala globale sono diminuiti dell’11% rispetto all’analogo periodo del 2021. Dobbiamo però considerare che quello era stato un anno di crescita, il primo dal 2017, e per un mercato già maturo si tratta di un risultato notevole. Specie considerando che nel precedente 2020, sull’onda dei lockdown, gli acquisti degli utenti e delle aziende si erano focalizzati soprattutto sui Pc.

Va detto, inoltre, che non tutti i marchi di smartphone se la passano male. Samsung ha affrontato l’anno nuovo con la spinta garantita dal lancio, nell’ultimo trimestre del 2021, di nuovi modelli della linea di fascia alta Galaxy S e quella di fascia media Galaxy A. Di conseguenza, il suo market share a volume è passato nel giro di un trimestre dal 19% al 24%.

Al secondo posto si piazza Apple, con un “solido primo trimestre grazie alla crescente domanda della serie degli iPhone 13”, scrive Canalys. Xiaomi si conferma al terzo posto grazie alle performance “stellari” (parola di Canalys) della serie Redmi Note, mentre Oppo e Vivo chiudono, nell’ordine, la classifica dei primi cinque marchi a volume.

“Nonostante l’incombente incertezza dei mercati globali, i principali vendor hanno accelerato la propria crescita ampliando l’offerta di dispositivi per il 2022”, ha commentato l’analista Sanyam Chaurasia. “Mentre l’iPhone 13 continua a catturare la domanda degli utenti, il nuovo iPhone SE lanciato a marzo sta diventando per Apple un importante motore di vendita nella fascia media. Con un punto prezzo simile a quello del suo predecessore, offre un corredo di chip aggiornato e migliori prestazioni di batteria, oltre ad aggiungere la connettività 5G richiesta dagli operatori”.

 

 

 

I venti contrari del mercato
Nel confronto con il primo trimestre 2021, in ogni caso, anche i volumi dei grandi marchi del mercato sono in calo. A questo si aggiungono le difficoltà di altri marchi cinesi, alle prese con ritardi nella fornitura di componenti e materie prime e da un calo di domanda nella Cina stessa. “Nel primo trimestre il mercato mondiale degli smartphone è stato penalizzato da un contesto di business instabile”, ha commentato Nicole Peng, vice presidente mobility di Canalys, citando le incertezze causate dal conflitto bellico in Ucraina, i nuovi lockdown della Cina e l’ondata di inflazione.

“Tutto questo si è aggiunto al tradizionale rallentamento stagionale della domanda”, ha sottolineato Peng. “I vendor devono equipaggiarsi per rispondere rapidamente alle opportunità emergenti e ai rischi, restando allo stesso tempo focalizzati sui propri piani strategici di lungo termine. La buona notizia è che la penosa carenza di componenti dovrebbe migliorare prima del previsto, e questo sicuramente aiuterà ad allentare la pressione sui costi”.

 

Tag: mercati, smartphone, samsung, apple, iphone, telefonia, galaxy, Canalys, Xiaomi, chip crunch, guerra

MERCATI

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE