• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Mercati

IBM: mettiamo i servizi della PA nella Cloud

IBM ha organizzato per domani, nell'ambito del FORUM PA 2010, il convegno sul CLoud Computing e la PA: come accelerare il processo evolutivo in corso? Casi ed esperti a confronto, tra i quali Roberto Masiero di The Innovation Group

Pubblicato il 17 maggio 2010 da Francesco Di Martile

Tra le molte iniziative mostrate da IBM al FORUM PA 2010 in corso a Roma dal 17 al 20 maggio, merita una particolare sottolineatura il convegno che si svolgerà il 18 sul tema "L'opportunità del Cloud Computing nella PA: come accelerare il processo evolutivo in corso?".

Il punto interrogativo finale non è casuale. Perché è veramente una gigantesca opportunità, e non solo per gli Enti e gli uffici della Pubblica Amministrazione ma in genere per tutte le organizzazioni, grandi o piccole che siano.

Dal punto di vista delle micro imprese il tema, di solito, il Cloud è visto dalla parte della fruizione di servizi on demand che "qualcuno" rende disponibili. Da quello delle grandi aziende la cosa è in uno stadio evolutivo più avanzato, dal punto di vista tecnologico, ma è visto come una soluzione molto economica per esporre on demand a un maggior numero di propri utenti interni i servizi che finora erano forniti a poche persone di pochi dipartimenti.

Da quello della Pubblica Amministrazione, invece, il Cloud Computing può essere visto come una esposizione di servizi per gruppi di cittadini o per la loro generalità.

Roberto Masiero di The Innovation Group, relatore al convegno IBM sul Cloud Computing


In linea puramente teorica le tecnologie abilitanti ci sono pressoché tutte. Mancano molti altri pezzi affinché la macchina possa mettersi in moto. A partire dalla consapevolezza che far diventare un'amministrazione pubblica fornitore d'un servizio non costituisce un minus nella carriera del coraggioso Chief Technology Officer o responsabile politico. Anzi.

Infatti, come dice il comunicato IBM che ha organizzato l'evento del 18, "La creazione del “cloud pubblico” rappresenta una vera priorità nazionale che è opportuno accompagnare con interventi di stimolo ed accelerazione". (vedi Rifondiamo la PA dalle fondamenta)

Saranno presentati alcuni casi di studio e interverranno parecchi addetti ai lavori ed esperti.

Tra questi citiamo Roberto Masiero, già ceo di IDC e da un anno quadi, creatore di "The Innovation Group", un think tank di studio e consulenza su quanto di nuovo c'è e, a proposito dell'Italia, sarebbe bello poter fare e realizzare.

A Masiero non mancano certo gli argomenti per sostenere la "business opportunity" a livello mondiale per il nostro Paese per sfruttare il Cloud Computing come grimaldello d'innovazione. E la sua posizione "terza" lo mette anche in grado di porre in prospettiva i pro e i contro.

MERCATI

  • Alla fine Mandiant cede alle lusinghe economiche di Google
  • Anche Citrix finisce sotto il controllo dei fondi finanziari
  • Nvidia sul punto di rinunciare all'acquisizione di Arm
  • Sostenibilità digitale ancora poco praticata in Italia
  • Edge computing e 5G, fattori di sviluppo per l’industria
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968