• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ibm rende aperti i processori Power

D’ora in avanti, qualunque costruttore avrà il diritto di progettare un chip personalizzato basato sull’architettura Power senza dover pagare royalty. Aws, Microsoft e Google potrebbero essere i primi interessati.

Pubblicato il 27 agosto 2019 da Redazione

Dopo aver completato l’acquisizione di Red Hat per 34 miliardi di dollari, Ibm fa ora un altro passo importante in direzione open source. Diventa pubblico, infatti, il set di istruzioni dei processori Power, fin qui creati, sviluppati e proposti unicamente da Big Blue.

La mossa servirà per attrarre interesse verso un chip di nicchia, poiché ora costruttori indipendenti potranno sviluppare prodotti innovativi con processori Power personalizzati, senza più l’onere di dover pagare royalty. Chiara l’intenzione di provare almeno a infastidire il leader di mercato Intel.

Oltre a Isa (Instruction Set Architecture), Ibm prevede di rendere aperte altre tecnologie, a partire dall’implementazione software del set di istruzioni-base, ma anche lo schema dei bus OpenCapi (Open Coherent Accelerator Processor Interface) e Omi (Open Memory Interface), che consentono di aumentare l’ampiezza di banda fra i processori e le altre componenti. L’obiettivo è migliorare le performance degli algoritmi di intelligenza artificiale e delle elaborazioni cloud, particolarmente sensibili ai colli di bottiglia.

La licenza del set di istruzioni del Power viene conferita alla community Open Power Foundation, a propria volta sotto l’egida della Linux Foundation. Diritti e brevetti delle personalizzazioni potranno essere sfruttati dai progettisti terzi se le implementazioni avverranno sulla Isa standard (per questo occorrerà la validazione di un gruppo di governance specifico). Il lavoro di altri contribuirà a migliorare le schede di espansione per i server Power.

La mossa appare la logica conseguenza di una politica di apertura che era già iniziata con la concessione a una decina di produttori di poter costruire server Power che funzionano con software open source. Ibm spera di poter aumentare una quota di mercato nei processori che non è mai diventata significativa, pur in presenza di vendite stabili delle macchine. Fra i primi interessati ai nuovi sviluppi ci potrebbero essere i grandi attori del cloud, come Aws, Microsoft e Google, che sono oggi i più grandi consumatori di soluzioni server.

 

Tag: processori, open source, Ibm Power

PROCESSORI

  • Nvidia-Arm, un’acquisizione che genera dubbi e inquietudini
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Qualcomm trasformerà gli Snapdragon con l’acquisizione di Nuvia
  • Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
  • Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Detection & Response, la competizione si intensifica
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968