• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il 5G punta al traguardo di un miliardo di abbonamenti attivi

Secondo le previsioni di Ericsson, sarà raggiunto entro la fine dell’anno. Nel 2027 si conteranno nel mondo 4,4 miliardi di abbonamenti 5G.

Pubblicato il 22 giugno 2022 da Redazione

La tecnologia 5G sta per raggiungere un traguardo importante: un miliardo di abbonamenti attivi. Lo raggiungerà entro la fine di quest’anno, secondo le previsioni contenute nel nuovo “Mobility Report” di Ericsson, uno tra i principali fornitori mondiali di tecnologie infrastrutturali per le reti telefoniche. E il numero degli abbonamenti attivi non è l’unico indicatore della crescita del mercato del 5G

Attualmente un quarto della popolazione mondiale è raggiunto da servizi di connettività 5G. Questi ultimi, attraverso lo streaming e l’upload di contenuti ad alta risoluzione (specie video), hanno contribuito in gran parte alla crescita del traffico dati. Nel 2021 il 5G ha veicolato il 10% del traffico dati mobile mondiale.

Su scala globale il traffico dati veicolato da reti mobili è raddoppiato in due anni, ed Ericsson stima che nel 2022 la media pro capite sarà di 15 GB di dati prodotti in un mese, per arrivare a 40 GB a persona per ogni mese del 2027. Nello stesso anno, secondo le previsioni, il numero degli abbonamenti 5G si aggirerà intorno a 4,4 miliardi (circa tre quarti della popolazione mondiale stimata) e il 60% del traffico dati su rete mobile sarà di tipo 5G.

“L'ultimo Ericsson Mobility Report conferma che il 5G è la generazione di tecnologia mobile con la più rapida crescita di sempre, ed Ericsson sta giocando un ruolo chiave nel renderla possibile”, ha dichiarato Fredrik Jejdling, executive vice president e head of networks della multinazionale svedese. “Lavoriamo ogni giorno con i nostri clienti e con i partner dell'ecosistema per garantire che milioni di persone, imprese, industrie e tutte le comunità possano godere al più presto dei vantaggi della connettività 5G”.

“La diffusione delle reti 5G standalone (SA) sta aumentando in molte regioni, dal momento che gli operatori si stanno preparando a questa ulteriore innovazione per cogliere nuove opportunità di business”, ha illustrato Peter Jonsson, executive editor del report. “Una solida infrastruttura di rete digitale è alla base dei piani di trasformazione digitale delle imprese, e le nuove potenzialità possono essere trasformate in nuovi servizi per i clienti".

Va anche sottolineato il ruolo di crescente importanza della tecnologia Fixed Wireless Access (Fwa) nella fornitura di servizi a banda larga. Secondo le previsioni di Ericsson, entro la fine di quest’anno si conteranno nel mondo oltre 100 milioni di connessioni Fwa, mentre nel 2027 se ne conteranno 230 milioni. Attualmente oltre il 75% dei fornitori telco offre servizi di Fixed Wireless Access.

Tag: scenari, mobile, ericsson, 5g

SCENARI

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner
  • Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
  • Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968