Il cloud di Tiscali per aziende, dalla mail allo storage
Un’offerta completa di servizi e soluzioni rivolti alle imprese e alla PA: questa la ricetta preparata dalla divisione Business della società cagliaritana per il computing a nuvola. Storage, billing, mail e disaster recovery e virtual server gli elementi chiave della proposta.
Pubblicato il 06 aprile 2011 da Redazione


Renato Soru, numero uno di Tiscali. Il provider cagliaritano si butta anche sul cloud per le aziende
A queste Tiscali propone i seguenti servizi: Cloud Storage, Virtual Server, Managed Mail, Billing as a Service e Disaster Recovery. Il primo, nello specifico, permette di memorizzare e gestire una quantità di dati potenzialmente illimitata, a partire da un pacchetto minimo, pagando solo per lo spazio richiesto in funzione delle reali esigenze. I consumi sono infatti calcolati su base giornaliera e dipendono solo dall’utilizzo effettivo di memoria, dal traffico generato e dalle transazioni effettuate e la promozione valida fino al 30 aprile prevede un pacchetto da 100 GByte a 15 euro mensili.
A consumo, oltre che completamente personalizzabile, è la soluzione di fatturazione” mentre quella per la posta elettronica è utilizzabile con più account e domini e sfrutta gli strumenti di sicurezza e gestione proprie dei servizi di Mail Hosting che Tiscali offre in tutta Europa. Gestiti nella nuvola ed erogati in modalità “as a service” sono quindi anche gli strumenti di disaster recovery, utilizzabili anche attraverso la replica e il ripristino delle operazioni e dei processi su un sito IT alternativo e utilizzando dispositivi e sistemi di backup, e quelli di virtualizzazione dei server, ampiamente scalabili e personalizzabili in funzione delle specifiche esigenze dell’azienda utente.
TISCALI
NEWS
- Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
- I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
- I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
- Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
- Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing