Il cloud privato “per tutti” è racchiuso in DiskStation DS220j
Synology presenta un nuovo dispositivi Nas a due vani di fascia entry-level ma dotato di numerose funzioni di backup, streaming multimediale e gestione dei dati.
Pubblicato il 12 marzo 2020 da Redazione

Un Nas compatto, essenziale ma piuttosto completo e performante, adatto all’utilizzo domestico e ai piccoli uffici: è il nuovo DiskStation DS220j di Synology, un “cloud personale” che corrisponde al settimo modello presentato all’interno della gamma Serie J, caratterizzata da bassi consumi e da design compatti. Si tratta di un Nas a due vani, dotato di Cpu a quattro core funzionante a 1,4 GHz, che assicura una velocità di 112 MB/s in fase di scrittura e lettura dei dati e che supporta l’archiviazione di un massimo di 32 TB di dati.
Il Nas permette di effettuare backup da computer (Windows e macOS), da smartphone o tablet (Android e iOS), nonché di effettuare lo streaming multimediale verso questi dispositivi oppure verso smartTV (di Samsung o Apple), Google Chromecast e dispositivi Dlna. La protezione RAID 1 mette al riparo da conseguenze in caso di guasti improvvisi delle unità.
È possibile pianificare le attività di backup, prevedere backup multi-versione (potendo contare su una tecnologia di ottimizzazione dello spazio chiamata backup incrementale a livello di blocco) e attivare la pulizia automatica dei dati non più necessari. Il Nas permette, inoltre, di accedere a cartelle e file ospitati su risorse cloud esterne, come Dropbox, Box, Google Drive e Microsoft OneDrive.
Della stessa linea fanno parte altri sei modelli, tra cui il Nas di fascia alta DS419slim, presentato l’anno scorso. Il DS220j è sostanzialmente l’evoluzione del DS218j, anch’esso dispositivo a due vani ma dotato di un processore leggermente meno potente.
BACKUP
NEWS
- Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
- Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
- La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
- Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
- Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat