Il Mac ha le attenzioni che si merita con Endpoint Security Cloud
Kaspersky ha rilasciato la versione della propria piattaforma di sicurezza anche per i computer Apple. La soluzione fornisce una protezione multilivello basata sulla nuvola e offre ai service provider più automazione e maggiori possibilità di gestione.
Pubblicato il 11 luglio 2017 da Redazione

Quasi 12 milioni di attacchi diretti a utenti Mac nel 2016 non sono uno scherzo. Per questo, Kaspersky Lab ha rilasciato una nuova versione di Endpoint Security Cloud che ora protegge anche i computer aziendali prodotti da Apple. La soluzione permette alle piccole e medie imprese di semplificare la gestione da remoto della sicurezza su più workstation macOs (ma anche Windows), dispositivi mobile e file server, attraverso una console in cloud. Gli utenti ricevono quindi una protezione multilivello anti-malware e Web, oltre a una configurazione di esclusioni dalla scansione e l’uso ottimizzato delle risorse del computer. Kaspersky ha integrato anche la propria soluzione con alcune tra le più diffuse piattaforme di remote monitoring and management e professional service automation del mercato: Connectwise Manage e Connectwise Automate.
In questo modo i fornitori di servizi possono semplificare la gestione di più account contemporaneamente, ottenendo visibilità e controllo avanzati del flusso di lavoro. Installando Kaspersky Security Integration Plugin, i team dei managed service provider (Msp) hanno accesso ad aggiornamenti e scansioni di sicurezza automatizzati, gestione remota dei client e un cruscotto di sicurezza centralizzato per gli account dei clienti, accessibile da un’unica console Connectwise.
La dashboard Msp integrata include l’elenco completo gdelle aziende clienti, il numero di dispositivi, le licenze attive e le date di scadenza delle licenze. Endpoint Security Cloud è già disponibile a livello mondiale e fa parte dell’offerta di Kaspersky Lab pensata per le piccole e medie imprese.
SICUREZZA
- Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
- Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
- Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
- WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
- Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
NEWS
- Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
- Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
- Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
- Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
- Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”