• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm

L'ultima generazione dei grandi elaboratori targati Big Blue integra il processore Telum, studiato per applicazioni di intelligenza artificiale ed elaborazioni in tempo reale.

Pubblicato il 05 aprile 2022 da Redazione

Ogni volta che si parla di mainframe la mente corre automaticamente agli oggetti di antiquariato. in realtà, però, si tratta di un sistema di elaborazione ancora molto diffuso in alcuni ambiti, soprattutto quello finanziario. Ibm lo sa bene e continua a investire in un segmento tecnologico, che ha peraltro generato risultati ancora positivi nell'ultimo trimestre fiscale del 2021. Secondo i più recenti dati di mercato, si tratta di sistemi utilizzati ancora da due terzi delle aziende appartenenti a Fortune 100 e, oltre alla forte presenza in banche e assicurazioni, sono impiegati anche da otto fra le prime dieci aziende delle telecomunicazioni.

L’ultimo nato si chiama z16 e segna un passaggio generazionale legato soprattutto all'adozione del nuovo processore Telum, studiato soprattutto per applicazioni di intelligenza artificiale ed elaborazioni in tempo reale. Fabbricato dalle linee di produzione di Samsung, il chip dotato di 22,5 miliardi di transistor su una superficie di 530 mm² ed è composto da 17 strati come frequenza di base appena superiore ai 5 GHz. al suo interno si trovano 8 core, ciascuno dei quali può eseguire due thread in Smt2. Sfruttando le capacità di accelerazione dell'inferenza del nuovo processore, il mainframe può analizzare 300 miliardi di richieste di inferenza al giorno con una latenza di un millisecondo . La prima applicazione proposta da Ibm è il rilevamento di frodi sulle transazioni con carta di credito, che può essere eseguito quasi in tempo reale.

Oltre alle capacità elaborative, Ibm pone l'accento sulle caratteristiche di sicurezza. Lo z16 è protetto dalla tecnologia Quantum Safe, attraverso più livelli di firmware durante il processo di avvio. Secondo il costruttore, si tratta del primo sistema a supportare un avvio protetto con sicurezza quantistica. D’altra parte, con il famoso algoritmo Shore, i computer quantistici saranno probabilmente un giorno in grado di decifrare la maggior parte degli attuali dati crittografati. Per questo, lo z16 è compatibile con l'adattatore Crypto Express8S, che fornisce Api in grado di consentire alle aziende di sviluppare cifrari resistenti ai calcoli quantistici.

Tag: mainframe, intelligenza artificiale, real time, quantum computing, Telum

MAINFRAME

  • L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
  • Con Bmc più automatismi e sicurezza nello sviluppo per mainframe
  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
  • Visibilità e contesto migliorano il servizio e il DevOps mainframe
  • Re:invent 2021 rafforza l’immagine omnicomprensiva di Aws

NEWS

  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
  • Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
  • Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
  • FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
  • Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
L’antitrust britannico detta le regole per arginare i rischi dell’AI
La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968