• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il Mix si espande verso Sud con due nuovi PoP a Roma e Caserta

Gli operatori con sede nel nostro Meridione, anche se non connessi al provider meneghino, potranno scambiare traffico con oltre 260 nuove reti.

Pubblicato il 10 maggio 2023 da Redazione

Si concentra nel Sud del Paese la contesa fra i fornitori di interscambio di traffico Internet. Dove già operano Namex e Open Hub Med, infatti, si sta sempre più espandendo anche Mix (Milan Internet eXchange), che ha da poco inaugurato due nuovi PoP a Roma e Caserta.

Viene così a rafforzarsi la presenza nel Meridione d’Italia del provider meneghino, forte di un punto d’accesso già presente a Palermo dal 2017 e di quello aperto a Bologna lo scorso anno. E non è tutto: “Entro l’anno, il Centro Sud del Paese potrà contare su due nuovi punti di interscambio dati nell’area geografica del Lazio e della Campania, popolata da circa 12 milioni di utenti e con un consumo medio di utilizzo dei dati in download al pari delle principali aree geografiche europee ad alta densità di popolazione”, spiega Alessandro Talotta, executive president & chairman di Mix. “Come nazione, occorre pianificare i nodi di scambio considerandone il valore non solo economico ma anche sociale. Si tratta di un servizio per il cittadino quindi deve essere trasparente, efficiente e disponibile a livello locale”.

I PoP di Roma e di Caserta saranno ospitati in data center di terze parti, a seguito di alleanze strette con alcuni data center provider presenti sul territorio, per fare in modo che i grandi player del mercato siano convinti a interconnettersi localmente. Nel capoluogo nazionale, in affiancamento all'Exchange locale, sarà opzionalmente resa disponibile anche la Lan di Milano per i piccoli e medi operatori, che potranno così collegarsi sin da subito a ulteriori 260 reti oggi presenti solo a Milano. Nel caso di Caserta, queste diventano 380, sempre in aggiunta al punto di interscambio locale che, naturalmente, si svilupperà nel tempo.

La partnership Ix-data center è il modello che Mix intende portare avanti nei suoi sviluppi territoriali: “L'area di Caserta e Napoli era in osservazione da diversi anni, poiché ultima in Europa caratterizzata da un'alta densità di abitanti e priva di un IX locale”, chiarisce Cristiano Zanforlin, chief commercial officer di Mix. “Finora, tuttavia, non c'erano strutture di data center idonee, secondo noi, a garantire una crescita a 360° e nemmeno progetti: non appena queste condizioni si sono presentate, non abbiamo esitato ad agire”.

 
Tag: traffico web, point of presence, internet exchange

TRAFFICO WEB

  • Il Mix si espande verso Sud con due nuovi PoP a Roma e Caserta
  • L’innovazione del Paese si fonda anche sul traffico Internet
  • Due scelte possibili per proteggersi dal Web “cattivo” con Kaspersky
  • Minacce sotto controllo con il nuovo Rsa Web Threat Detection

NEWS

  • Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
  • Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
  • Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
  • L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
L’archiviazione a file di Netapp si integra con Google Cloud
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968