• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il software dei sogni diventa realtà

Nato come produttore di hardware, Custom ha investito oltre dieci milioni di euro per diventare un riferimento anche nel mondo delle App. Tutto per assecondare l’evoluzione della clientela, che vuole soluzioni sempre più semplici, flessibili e complete.

Pubblicato il 26 giugno 2017 da Redazione

Se c’è un’azienda che fonda il suo successo sui “pezzi di ferro” questa è Custom. Nata letteralmente in un garage nel 1992 in provincia di Parma, ha velocemente scalato il mercato delle stampanti specializzate (quelle che emettono scontrini, biglietti, carte di imbarco e così via) arrivando a competere, e spesso a vincere, con le multinazionali giapponesi e statunitensi. Oggi Custom è un’azienda complessa, articolata. L’intuito che ha portato i due fondatori, Carlo Stradi e Alberto Campanini, a creare un vero e proprio Gruppo, li ha anche guidati in un’evoluzione che ha seguito il cambiamento di pelle dei clienti, che desiderano servizi invece di prodotti, in modo da potersi concentrare sul proprio business senza pensare ad attività non strategiche come la manutenzione, e che vogliono software a corredo dell’hardware, in modo da trarre il massimo dalle tecnologie più innovative, come quelle dei device mobili e della multicanalità.

“Lavorando a stretto contatto con i nostri clienti”, dice Carlo Stradi, presidente di Custom, “ci siamo presto accorti che stavamo offrendo solo una parte del servizio di cui loro avevano bisogno. Così, abbiamo iniziato a investire in software e servizi. Abbiamo realizzato centri di assistenza, abbiamo sviluppato software e abbiamo acquisito aziende. L’ultima in ordine di tempo è una piccola società specializzata in realizzazione di App che è al primo posto in Italia in termini di produttività”.

Oggi il catalogo Custom contiene oltre 320 App, molte delle quali dedicate al mondo Retail. “Anche in questo segmento”, prosegue Stradi, “c’è stata un’evoluzione importante: siamo passati dalle applicazioni sviluppate per seguire le mode, colpire il cliente, che però erano poco più di una vetrina del retailer, passando a quelle attuali, utili e operative, che permettono ad esempio di prenotare tavoli al ristorante e ricevere inviti per happy hour, per arrivare a quelle di impronta più business, come l’ultima che abbiamo sviluppato per OBB, cioè le ferrovie austriache, che serve a proteggere i dipendenti in caso di emergenza o pericolo (una caduta, un’aggressione, un’improvvisa immobilizzazione, un malessere) tramite un sistema di monitoraggio in remoto e una modalità di emergency call all’avanguardia”.

 

 

L’evoluzione non si ferma, in autunno arriva One Store

Se la crescita della progettazione e produzione hardware in casa Custom non si ferma, la nuova anima dedicata a software e servizi sta letteralmente cambiando i connotati dell’azienda. “Dieci anni fa”, racconta Stradi, “il software mi faceva paura, ora è una componente fondamentale della nostra offerta e sarà sempre più strategico anche in futuro”. A giugno Custom ha inaugurato il Service Custom Center a Mestre, in una nuova costruzione, la Torre Eva, da cui piani più alti si vede Venezia. Nell’SCC sono confluiti i tecnici che prima lavoravano a Treviso e Padova, e che ora sono a stretto contatto con gli sviluppatori del software.

“Dal Centro di Mestre forniamo assistenza ai clienti che hanno installato i nostri prodotti (per un totale di oltre 12mila negozi in tutto il mondo)”, dice Stradi, “in attesa della svolta che avremo tra settembre e novembre prossimi, quando sarà finalmente rilasciato sul mercato un super-software che stiamo sviluppando da tre anni”.

 

Alberto Campanini e Carlo Stradi, fondatori di Custom

 

One Store, questo è il nome del pacchetto, è oggi in fase di test presso un importantissimo brand della moda e del retail a Milano, e quando sarà finalizzato permetterà, da un’unica postazione (è completamente basato su cloud) di gestire tutti gli aspetti del retail moderno. “Sarà multicanale, multilingua, multidevice (cioè funzionerà su smartphone, personal computer, registratori di cassa)”, racconta Stradi, “sarà totalmente personalizzabile, semplice (non serviranno tecnici per gestirlo) e non richiederà sforzi di manutenzione, aggiornamento e sicurezza, perché realizzato in cloud”.

One Store si integrerà con i più diffusi software Erp (anche SAP e Oracle), sarà perfetto per quei retailer che hanno punti vendita in tutto il mondo (è anche multivaluta) e potrà essere utilizzato con facilità anche dai lavoratori stagionali, che non hanno tempo per fare attività di formazione.

“One Store è la realizzazione di un sogno”, conclude Stradi, “il sogno dei retailer che abbiamo intervistato in questi anni e da cui ci siamo fatti dire di che cosa avevano maggiormente bisogno. Incarnerà la filosofia del Retail 4.0, quella a cui siamo arrivati dopo dieci anni di esperienza nel mondo della moda e del lusso ma anche in quello della ristorazione. La sua natura user-friendly deriva dal nostro Dna, quello che ci ha permesso di ottenere una posizione di leadership sfruttando le sinergie tra le varie anime del nostro gruppo e miscelandole con semplicità”.

 

Tag: mercati, printing, branded content, custom

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968