• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il supercalcolo di Hpe diventerà ancor più “super” con Cray

Hewlett Packard Enterprise ha completato l’acquisizione di Cray, società di Seattle tra i primi produttori mondiali di sistemi di High Performance Computing. Obiettivo: ampliare l’offerta (anche “as-a-Service”) di supercalcolo e intelligenza artificiale.

Pubblicato il 27 settembre 2019 da Redazione

Hpe continua a cambiare i perimetri del proprio business, questa volta allargandosi nell’area del supercalcolo, l’High Performance Computing (Hpc). La società capeggiata da Antonio Neri ha completato l’acquisizione di Cray, un’azienda di Seattle che è tra i primi produttori mondiali di sistemi ad alte prestazioni di calcolo. L’operazione, annunciata la scorsa primavera, è costata qualcosa in più del previsto: 1,4 miliardi di dollari (nei mesi scorsi si era ipotizzato un valore di 1,3 miliardi), cioè 35 dollari ad azione della acquisita. Un investimento giustificato, perché consente a Hewlett Packard Enterprise di poter meglio competere in un settore di mercato in espansione, già ben presidiato da Ibm.

 

Secondo le stime di Hyperion Research, il giro d’affari dell’High Perfomance Computing, dello storage e dei servizi associati aumenterà notevolmente, passando dai circa 28 miliardi di dollari di valore del 2018 ai circa 35 miliardi di dollari del 2021. Ora, con l’integrazione di Cray, Hpe offrirà “il più ampio portfolio end-to-end di capacità di calcolo, archiviazione, software e servizi nei segmenti a forte crescita dell’High Perfomance Computing e dell’intelligenza artificiale”, stando alle dichiarazioni di Phil Davis, presidente della divisione Hybrid IT di Hpe.

 

Prossimamente, dunque, Hpe potrà ampliare la propria offerta di sistemi di supercalcolo e intelligenza artificiale, e potrà allargare la copertura geografica di tali servizi. Inoltre, stando alle dichiarazioni, darà un’accelerata all’offerta di servizi di supercalcolo e di analytics basati su AI “as-a-Service”, erogati cioè via cloud attraverso la piattaforma GreenLake. Un terzo vantaggio derivante dall’acquisizione sarà il potenziamento delle attività di ricerca e sviluppo, dal momento che il team di Cray si unirà a quello di Hpe. L’attuale presidente e Ceo di Cray, Peter Ungaro, diventa direttore di un sottogruppo della divisione Hybrid IT, dedicato all’High Performance Computing e all’intelligenza artificiale.

 

 

A proposito di supercalcolo, Hpe ha recentemente annunciato l’avvio di una collaborazione della durata di quattro anni con la Nasa (e precisamente con l’ Ames Research Center), collaborazione mirata a costruire un nuovo “supercervello”: Aitken, così battezzato dall’agenzia spaziale, si baserà sul supercomputer SGI 8600 di Hpe. A lui l’incarico di eseguire complessi calcoli e simulazioni sulle manovre di movimento e atterraggio per future missioni sulla Luna.

 
Tag: supercomputer, acquisizione, acquisizioni, strategie, hpc, hpe, Hpe Greenlake, Cray

SUPERCOMPUTER

  • I supercomputer di A3Cube in Italia con Share Distribuzione
  • Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
  • Arriva Ai Rsc, il supercomputer per il metaverso
  • Eni ricerca nuove fonti di energia con un supercomputer potenziato
  • Hpe fa evolvere GreenLake verso la protezione dei dati

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968