• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il Texas contro Google per la raccolta di dati biometrici

Il procuratore generale accusa l’azienda di aver raccolto immagini e registrazioni audio senza consenso tramite Google Photo, l’assistente vocale e gli smart display Nest.

Pubblicato il 21 ottobre 2022 da Redazione

Google avrebbe raccolto i dati biometrici di milioni di cittadini americani senza il loro consenso: è questa l’ultima accusa indirizzata alla società del gruppo Alphabet. Lo Stato del Texas ha fatto causa a Google per aver ottenuto dati immagini del volto, registrazioni della voce e altri dati biometrici di milioni di residenti che non avevano espresso alcuna autorizzazione. La raccolta sarebbe avvenuta tramite il servizio Google Photos, l'assistente virtuale Google Assistant e lo smart display Nest Hub Max.

Da più di un decennio nello Stato Usa la raccolta di dati biometrici è vietata, a meno che le aziende non ottengano il consenso informato dei diretti interessati. “Con sfacciato disprezzo della legge”, si legge nell’esposto firmato dal procuratore generale Ken Paxton, “almeno dal 2015 Google ha raccolto dati di innumerevoli texani e ha usato i loro volti e le loro voci a fini commerciali. In tutto lo stato, ogni giorno, i texani sono diventati inconsapevolmente delle mucche da mungere per alimentare i profitti di Google”.

“La raccolta indiscriminata dei dati biometrici di milioni di cittadini del Texas”, ha aggiunto Paxton, “non verrà tollerata dalle autorità, né per Google né per altre aziende”  “Continuerò a combattere le Big Tech e ad assicurare la privacy dei texani".

L’azienda di Mountain View ha replicato sottolineando che gli utenti di Photos, Google Assistant e dei prodotti Nest hanno facoltà di disattivare la funzione di raccolta dati. “Il procuratore generale Paxton ancora una volta sta dando un’immagine distorta dei nostri prodotti in un’altra causa mozzafiato”, ha dichiarato Jose Castaneda, public policy manager di Google. “Chiariremo le cose in tribunale”.

Non è certo la prima volta che Google riceve riguardanti presunte violazioni di privacy. Anche in Arizona, per esempio, era stata accusata di irregolarità nella raccolta e gestione dei dati personali: in quel caso la società ha preferito patteggiare, due settimane fa, il pagamento di un multa da 85 milioni di dollari pur di evitare il tribunale. All’inizio dell’anno, invece, i procuratori generali di Texas, Indiana, Stato di Washington e District of Columbia hanno fatto causa a Google per aver raccolto in modo non trasparente dati di geolocalizzazione.

 
Tag: privacy, google, cause legali, biometria

PRIVACY

  • Cookie e mancata trasparenza, multa da 5 milioni di euro per TikTok
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • Con Eu Data Boundary i dati nel cloud di Microsoft restano in Europa
  • Meta ancora multata e mezze verità sul data leak di Whatsapp
  • Class action contro Apple: non rispetta la privacy

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968