• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il Tour de France 2021 ha un gemello digitale. Lo ha creato Ntt

Anche quest’anno, il partner tecnologico della competizione ciclistica transalpina ha messo a punto numerosi strumenti per consentire di seguire ogni tappa in tempo reale e replicare una sorta di stadio connesso su scala globale.

Pubblicato il 09 luglio 2021 da Roberto Bonino

Si sta rinnovando anche nel 2021 la partnership fra Amaury Sport Organization (Aso) e Ntt Ltd nell’ambito del Tour de France, tuttora in svolgimento. Dopo l’edizione 2020, spostata in settembre a causa della pandemia, quest’anno la competizione ciclistica a tappe è tornata nella sua tradizionale finestra di svolgimento, portandosi però dietro alcune esperienze, soprattutto digitali, realizzate nel recente passato.

In questo 2021 continuano a permanere le restrizioni sui viaggi legate al Covid-19 e per questo Ntt e Aso hanno deciso di creare una sorta di digital twin dell’evento, costruendo quello che Peter Gray, senior vice president Advanced Technology Group di Ntt Ltd, ha definito “il più grande stadio connesso al mondo”. Facendo ampio uso di tecnologie IoT ed edge, il Tour de France digitale si sta muovendo di pari passo con quello fisico lungo i 3.400 chilometri del percorso di quest’anno: “In questo modo, lo staff operativo può avere visibilità in tempo reale su ogni momento della corsa e può così attivare il necessario per garantire la continuità e la resilienza dell’evento”, ha aggiunto Gray.

Ntt si è occupata di fornire tutte le componenti tecnologiche necessarie, a cominciare dalla propria smart platform di elaborazione dei dati per arrivare ai sensori IoT e alle reti, tutto integrato in un modello di geolocalizzazione attivo per ogni tappa. La visibilità in tempo reale che ne deriva serve per comprendere l’andamento generale, offrire al pubblico collegato alla tv o ai siti Web informazioni sui luoghi in cui i corridori stanno transitando, prevedere il tempo di arrivo al traguardo, ma anche offrire un contact tracing utile in chiave Covid-19.

Peter Gray, senior vice president Advanced Technology Group di Ntt Ltd

Gli strumenti di analisi in real time forniscono informazioni anche alle autovetture ufficiali che accompagnano la corsa, che ci si trovi in alta montagna o località remote. Ogni atleta porta sotto il proprio sellino un tracciatore, che raccoglie dati su di loro e invia un segnale a un aereo che segue dall’alto ogni tappa e poi lo rimanda alla piattaforma analitica per le elaborazioni. Questa è la base per la visualizzazione continua di informazioni fruibili dalla tv, dal sito ufficiale del Tour, dalla app mobile o dai social media. Un tracker 3D serve per generare un’esperienza di realtà aumentata immersiva, mentre il servizio LeTourData offre anche insight data-driven e previsioni basate sull’intelligenza artificiale per anticipare chi potrà vincere la tappa in corso. Qui però è meglio sorvolare sull’affidabilità del cervellone digitale: nell’undicesima tappa, passata per il terribile Mont Ventoux, il sistema aveva indicato come possibili vincitori Pogacar, Woods e O’ Connor, mentre alla fine ha trionfato Van Aert.

 

Tag: big data, iot, machine learning, tour de france, Edge computing, real time analytics

BIG DATA

  • Fra analytics e alfabetizzazione sui dati, la roadmap di Qlik
  • Cisco punta Splunk per espandersi nel mondo analytics
  • La tecnologia aiuta gli sviluppi sportivi e non dell'Inter
  • La data virtualization al centro del framework tecnologico di Istat
  • Il Tour de France 2021 ha un gemello digitale. Lo ha creato Ntt

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968