• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il Tour de France 2021 ha un gemello digitale. Lo ha creato Ntt

Anche quest’anno, il partner tecnologico della competizione ciclistica transalpina ha messo a punto numerosi strumenti per consentire di seguire ogni tappa in tempo reale e replicare una sorta di stadio connesso su scala globale.

Pubblicato il 09 luglio 2021 da Roberto Bonino

Si sta rinnovando anche nel 2021 la partnership fra Amaury Sport Organization (Aso) e Ntt Ltd nell’ambito del Tour de France, tuttora in svolgimento. Dopo l’edizione 2020, spostata in settembre a causa della pandemia, quest’anno la competizione ciclistica a tappe è tornata nella sua tradizionale finestra di svolgimento, portandosi però dietro alcune esperienze, soprattutto digitali, realizzate nel recente passato.

In questo 2021 continuano a permanere le restrizioni sui viaggi legate al Covid-19 e per questo Ntt e Aso hanno deciso di creare una sorta di digital twin dell’evento, costruendo quello che Peter Gray, senior vice president Advanced Technology Group di Ntt Ltd, ha definito “il più grande stadio connesso al mondo”. Facendo ampio uso di tecnologie IoT ed edge, il Tour de France digitale si sta muovendo di pari passo con quello fisico lungo i 3.400 chilometri del percorso di quest’anno: “In questo modo, lo staff operativo può avere visibilità in tempo reale su ogni momento della corsa e può così attivare il necessario per garantire la continuità e la resilienza dell’evento”, ha aggiunto Gray.

Ntt si è occupata di fornire tutte le componenti tecnologiche necessarie, a cominciare dalla propria smart platform di elaborazione dei dati per arrivare ai sensori IoT e alle reti, tutto integrato in un modello di geolocalizzazione attivo per ogni tappa. La visibilità in tempo reale che ne deriva serve per comprendere l’andamento generale, offrire al pubblico collegato alla tv o ai siti Web informazioni sui luoghi in cui i corridori stanno transitando, prevedere il tempo di arrivo al traguardo, ma anche offrire un contact tracing utile in chiave Covid-19.

Peter Gray, senior vice president Advanced Technology Group di Ntt Ltd

Gli strumenti di analisi in real time forniscono informazioni anche alle autovetture ufficiali che accompagnano la corsa, che ci si trovi in alta montagna o località remote. Ogni atleta porta sotto il proprio sellino un tracciatore, che raccoglie dati su di loro e invia un segnale a un aereo che segue dall’alto ogni tappa e poi lo rimanda alla piattaforma analitica per le elaborazioni. Questa è la base per la visualizzazione continua di informazioni fruibili dalla tv, dal sito ufficiale del Tour, dalla app mobile o dai social media. Un tracker 3D serve per generare un’esperienza di realtà aumentata immersiva, mentre il servizio LeTourData offre anche insight data-driven e previsioni basate sull’intelligenza artificiale per anticipare chi potrà vincere la tappa in corso. Qui però è meglio sorvolare sull’affidabilità del cervellone digitale: nell’undicesima tappa, passata per il terribile Mont Ventoux, il sistema aveva indicato come possibili vincitori Pogacar, Woods e O’ Connor, mentre alla fine ha trionfato Van Aert.

 

Tag: big data, iot, machine learning, tour de france, Edge computing, real time analytics

BIG DATA

  • Olidata torna in Borsa e si rilancia come system integrator
  • Cloud, AI e Big Data: aziende italiane lontane dai traguardi europei
  • SQream e Hitachi Vantara insieme per AI/ML e Big Data
  • Fra analytics e alfabetizzazione sui dati, la roadmap di Qlik
  • Cisco punta Splunk per espandersi nel mondo analytics

NEWS

  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
  • Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
  • Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
  • AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Ibm, nuova ambizione nel quantum computing per aiutare l’umanità
Juniper mette Jean English a capo delle attività di marketing
Gdpr e marketing digitale: due mondi distanti verso la convergenza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968