• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica

Amazon acquisterà metà dell’energia prodotta da nuovo impianto eolico da 125 chilometri quadrati, che sorgerà nei prossimi anni nei Paesi Bassi: il più grande progetto “green” di sempre per l’azienda di Seattle.

Pubblicato il 09 febbraio 2021 da Valentina Bernocco

Amazon attende il passaggio del testimone da Jeff Bezos al nuovo amministratore delegato, Andy Jessy. Attende, ma non resta con le mani in mano e prosegue, anzi, nel percorso verso l’ecosostenibilità scommettendo su nuovo impianto eolico che rappresenta il più grande progetto di energie rinnovabili mai annunciato dal colosso dell’e-commerce e del cloud computing. Sorgerà nei Paesi Bassi, a una ventina di chilometri dal mare, e sarà gestito da CrossWind Consortium, consorzio nato in joint-venture da Eneco e Shell.

Di questo impianto, operativo nel 2030 ed esteso su un’area di 125 chilometri quadrati, la società di Seattle si è impegnata ad acquistare metà della capacità produttiva di energia, cioè metà dei 3,3 TWh che il sito saprà generare annualmente attraverso le sue 69 turbine eoliche. Si tratta di una quantità sufficiente a coprire i bisogni energetici di un milione di abitazioni in Olanda.

Il nuovo progetto olandese è solo di un tassello di una più ampia strategia mirata all’obiettivo delle emissioni zero entro il 2040: per quell’anno, Amazon dovrà aver annullato (eliminando materialmente o con compensazioni di energie rinnovabili) la propria produzione di anidride carbonica, non solo quella dei data center ma quella dell’intera supply chain, dal commercio elettronico al cloud. Contribuiranno alla causa i 26 nuovi progetti di energia rinnovabile annunciati a fine 2020, che si sommano agli oltre cento già in essere e che porteranno la capacità produttiva “green” totale dell’azienda a 6,5 GW. Tra le 26 iniziative, oltre a quelle dislocate in Francia, Germania,  Svezia, Regno Unito, Stati Uniti, Sudafrica e Australia, ci sono anche due parchi fotovoltaici da realizzare nel Sud Italia.

Nel nostro Paese la multinazionale ha anche annunciato l'apertura di due nuovi centri logistici, nei dintorni di Novara e nel modenese: entrambi utlizzeranno impianti a pannelli solari e sistemi di risparmio energetico per ridurre il proprio impatto ambientale. Per fare le cose per bene (e ingraziarsi i residenti) Amazon si preoccuperà anche di riqualificare ampie aree rurali e boschive circostanti.

Gli impegni ecologisti sono balzati in cima alle strategie di medio-lungo periodo non soltanto per Amazon ma anche per le grandi aziende concorrenti come Apple, Microsoft, Google e Facebook. A voler esser cinici, verrebbe da pensare che questi impegni sono importanti soprattutto a fini del marketing, dell’immagine aziendale, degli incentivi ottenibili. Ma se invece si vuol vedere il bicchiere mezzo pieno, è innegabile che l’intero settore dell’Ict si stia muovendo verso l’obiettivo della sostenibilità ambientale. Questo è vero in particolare per l’industria dei data center, un’industria molto inquinante e molto avida di energia, che però sta tentando di contribuire agli obiettivi di lotta al cambiamento climatico inseriti nell’Accordo di Parigi.

 
Tag: amazon, strategie, sostenibilità, green it, eolico, ecosostenibilità

AMAZON

  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
  • Antitrust, Amazon schiva nuove multe e Meta ne rischia una
  • Amazon Security Lake, il data lake di Aws colleziona integrazioni
  • Amazon avvia i licenziamenti, rumors su diecimila tagli previsti

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968