• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica

Amazon acquisterà metà dell’energia prodotta da nuovo impianto eolico da 125 chilometri quadrati, che sorgerà nei prossimi anni nei Paesi Bassi: il più grande progetto “green” di sempre per l’azienda di Seattle.

Pubblicato il 09 febbraio 2021 da Valentina Bernocco

Amazon attende il passaggio del testimone da Jeff Bezos al nuovo amministratore delegato, Andy Jessy. Attende, ma non resta con le mani in mano e prosegue, anzi, nel percorso verso l’ecosostenibilità scommettendo su nuovo impianto eolico che rappresenta il più grande progetto di energie rinnovabili mai annunciato dal colosso dell’e-commerce e del cloud computing. Sorgerà nei Paesi Bassi, a una ventina di chilometri dal mare, e sarà gestito da CrossWind Consortium, consorzio nato in joint-venture da Eneco e Shell.

Di questo impianto, operativo nel 2030 ed esteso su un’area di 125 chilometri quadrati, la società di Seattle si è impegnata ad acquistare metà della capacità produttiva di energia, cioè metà dei 3,3 TWh che il sito saprà generare annualmente attraverso le sue 69 turbine eoliche. Si tratta di una quantità sufficiente a coprire i bisogni energetici di un milione di abitazioni in Olanda.

Il nuovo progetto olandese è solo di un tassello di una più ampia strategia mirata all’obiettivo delle emissioni zero entro il 2040: per quell’anno, Amazon dovrà aver annullato (eliminando materialmente o con compensazioni di energie rinnovabili) la propria produzione di anidride carbonica, non solo quella dei data center ma quella dell’intera supply chain, dal commercio elettronico al cloud. Contribuiranno alla causa i 26 nuovi progetti di energia rinnovabile annunciati a fine 2020, che si sommano agli oltre cento già in essere e che porteranno la capacità produttiva “green” totale dell’azienda a 6,5 GW. Tra le 26 iniziative, oltre a quelle dislocate in Francia, Germania,  Svezia, Regno Unito, Stati Uniti, Sudafrica e Australia, ci sono anche due parchi fotovoltaici da realizzare nel Sud Italia.

Nel nostro Paese la multinazionale ha anche annunciato l'apertura di due nuovi centri logistici, nei dintorni di Novara e nel modenese: entrambi utlizzeranno impianti a pannelli solari e sistemi di risparmio energetico per ridurre il proprio impatto ambientale. Per fare le cose per bene (e ingraziarsi i residenti) Amazon si preoccuperà anche di riqualificare ampie aree rurali e boschive circostanti.

Gli impegni ecologisti sono balzati in cima alle strategie di medio-lungo periodo non soltanto per Amazon ma anche per le grandi aziende concorrenti come Apple, Microsoft, Google e Facebook. A voler esser cinici, verrebbe da pensare che questi impegni sono importanti soprattutto a fini del marketing, dell’immagine aziendale, degli incentivi ottenibili. Ma se invece si vuol vedere il bicchiere mezzo pieno, è innegabile che l’intero settore dell’Ict si stia muovendo verso l’obiettivo della sostenibilità ambientale. Questo è vero in particolare per l’industria dei data center, un’industria molto inquinante e molto avida di energia, che però sta tentando di contribuire agli obiettivi di lotta al cambiamento climatico inseriti nell’Accordo di Parigi.

 

AMAZON

  • Amazon lancia tour virtuali in diretta dei centri di distribuzione
  • Smart home in ripresa in Europa, Amazon domina ancora
  • Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
  • Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
  • Jeff Bezos stupisce tutti e passa il testimone di Ceo di Amazon

NEWS

  • Si rivede il segno più nei conti economici di Ibm
  • Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo
  • Vmware ha una soluzione per lo smart working sicuro
  • Fingerprinting, una nuova minaccia alla privacy sul Web
  • Con Motorola Evolve per comunicare basta premere un tasto
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
VMware punta a semplificare il cloud journey
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
La sicurezza alla base della continuità di business per Pregis
Partner Oracle ingaggiati nella cloud migration dei processi core
Cyberspionaggio cinese via Facebook, scoperta campagna mirata
Partner SentinelOne sfoderano l’AI per affrontare i rischi del cloud
Sistemi iperconvergenti in crescita del 7,4%, guida Dell
Privacy a confronto: Android condivide 20 volte più dati di iOS
Sotto attacco iPhone, iPad ed Apple Watch, serve l’aggiornamento
Intelligenza artificiale in Italia: interesse alto, strategie poche
Finix estende l’offerta dei partner Fujitsu ad AI, IoT e Security
Huawei, fatturato a +3,8%, “abbiamo fatto fronte alle avversità”
Per trovare nuovi (grandi) clienti, Sap si affida a Fulvio Bergesio
L'Europa punta a creare un portale unico per gli Open Data
Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo
Vmware ha una soluzione per lo smart working sicuro
Fingerprinting, una nuova minaccia alla privacy sul Web
Con Motorola Evolve per comunicare basta premere un tasto
Microsoft, Dhl e Google sono le prime vittime del phishing
Ibm accelera su cloud e Red Hat, inizio d’anno positivo
Amazon lancia tour virtuali in diretta dei centri di distribuzione
Accordo Google-Siemens per cloud e AI dedicati all’industria
Incidente mortale con Tesla self-driving, l’auto senza guida è sicura?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968