• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il Wi-Fi “luminoso” può trasformare le comunicazioni satellitari

Al progetto Tows (Transmission of Optical Wireless signals for telecom Spacecrafts) Agenzia Spaziale Europea cui lavorano anche ricercatori della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. L’idea è quella di sfruttare le onde luminose, anziché le onde radio.

Pubblicato il 24 settembre 2019 da Valentina Bernocco

Satelliti più leggeri, liberi dai cavi e liberi di comunicare in tutta sicurezza grazie al Wi-Fi e alla luce: è l’idea di un nuovo finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) con 700mila euro, che serviranno a sviluppare la teoria e prototipi da mettere all’opera e testare. Ci lavorano i ricercatori della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa (dell'Istituto TeCIP, di Tecnologie della Comunicazione, dell'Informazione e della Percezione) e Thales Alenia Space, una joint-venture fra Thales e Leonardo, che ha creato una tecnologia di trasmissione ottica non basata su cavo in fibra, bensì wireless. 

 

Ma che cosa significa trasmissione ottica wireless? In sostanza, i dati viaggiano non sulle onde radio, come nelle reti senza fili tradizionali, bensì su onde luminose. Per questo da parte dei media il progetto Tows è già stato ribattezzato come il “Wi-Fi di luce”. Le onde luminose, a differenza di quelle radio, sono incapaci di attraversare i corpi solidi non trasparenti e questo si rivela un vantaggio per le applicazioni che, come quelle satellitari, hanno esigenze di sicurezza e schermatura particolari. 

 

Ma la questione è anche un’altra: attualmente, come spiegato in uno studio dell’Institute of Electrical and Electronic Engineers, i satelliti per le telecomunicazioni si ritrovano appesantiti da grandi quantità di cavi, che possono arrivare a rappresentare l’8% della massa del dispositivo. LIberandosi dai cavi, quindi, i satelliti diventerebbero più agili e leggeri, nonché più veloci ed economici da assemblare.

 

Prima che l’idea trovi posto in satelliti funzionanti, bisognerà mettere a punto dei prototipi e testarli. Per il momento, è sicuramente un punto di forza il fatto che il metodo Tows possa integrarsi con i sistemi di connettività cablata degli attuali satelliti, senza dunque imporre rottamazioni e ricostruzioni totali. “In questo progetto”, precisa Ernesto Ciaramella, docente di Telecomunicazioni del TeCIP, che coordina i lavori, “si sviluppano soluzioni per le comunicazioni a bordo dei satelliti, ma altre linee di ricerca prevedono anche la comunicazione ottica tra i satelliti e le stazioni di terra. In quest’ultimo caso queste tecnologie si rendono necessarie perché vi è una crescente richiesta di banda, per esempio allo scopo di trasferire le informazioni di osservazione della Terra".

 
Tag: wifi, telecomunicazioni, satelliti, wi-fi, Wi-Fi di luce, Tows

WIFI

  • Connettività Wi-Fi garantita nello storico rally toscano
  • Storia di un’accelerazione, come è cambiata la navigazione Web
  • Wi-Fi 6 e tecnologia mesh nei nuovi modem-router di Avm
  • Wi-fi 6 e 5G, quali concreti vantaggi per le aziende?
  • Tech Data distribuisce le soluzioni di Cradlepoint

NEWS

  • Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
  • I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
  • Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
  • L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
  • Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Minsait si rafforza in area telco e cloud con l’acquisizione di Nae
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968