• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

In arrivo le celle solari capaci di rivoluzionare i “wearable”

Un team di ricerca internazionale è riuscito a realizzare un prodotto sottile come un capello, flessibile e pieghevole che potrebbe alimentare per anni uno smartwatch o altri dispositivi indossabili.

Pubblicato il 20 aprile 2020 da Redazione

Dieci volte più sottili di un capello umano, grandi come una monetina da cinque centesimi, estremamente robuste e con un’efficienza del 13 per cento. Sono le celle solari flessibili che potrebbero rivoluzionare il settore dei dispositivi “wearable”. Ne parla un team di ricerca internazionale in un paio di articoli pubblicati sui prestigiosi giornali statunitensi Joule e PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences). Queste celle solari, che hanno una dimensione di circa due centimetri quadrati e che sono così leggere da poter essere sostenute dal petalo di un fiore, sono in grado di generare 9,9 watt di potenza per grammo.

La loro vita operativa è stimata in oltre ventimila ore, pari a due anni e mezzo di funzionamento continuo, e nei test dopo quasi cinquemila ore hanno ridotto le loro prestazioni solo del 4,8 per cento. In condizioni di riposo possono mantenere inalterate le caratteristiche per oltre 11 anni. Al contrario delle celle solari comunemente utilizzate, queste possono essere facilmente piegate, avvolte e stirate. Le prove hanno dimostrato che sono in rado di mantenere il 97% delle prestazioni anche dopo mille cicli di piegatura e dell’89% dopo essere state tirate e allungate mille volte. Ma la notizia migliore è che possono essere prodotte a basso costo e facilmente, grazie alla tecnologia di stampa continua.

Lo studio è stato realizzato dai ricercatori della giapponese Riken, in collaborazione con The University of Tokyo, The University of California, l’Australian Synchrotron e la Monash University. Gli sforzi si concentreranno ora sulla ricerca di una modalità efficace e conveniente per la produzione che possa portare alla loro commercializzazione.

Tag: wearable device, ricerca, celle solari

WEARABLE DEVICE

  • Telemedicina, i dispositivi indossabili possono creare rischi
  • La trasformazione digitale della logistica è ricca di vantaggi
  • Gli Smart Glasses di Xiaomi hanno ambizioni da smartphone
  • Google completa l’acquisizione di Fitbit e s’impegna per la privacy
  • In arrivo le celle solari capaci di rivoluzionare i “wearable”

NEWS

  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
  • Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE