• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

In arrivo le celle solari capaci di rivoluzionare i “wearable”

Un team di ricerca internazionale è riuscito a realizzare un prodotto sottile come un capello, flessibile e pieghevole che potrebbe alimentare per anni uno smartwatch o altri dispositivi indossabili.

Pubblicato il 20 aprile 2020 da Redazione

Dieci volte più sottili di un capello umano, grandi come una monetina da cinque centesimi, estremamente robuste e con un’efficienza del 13 per cento. Sono le celle solari flessibili che potrebbero rivoluzionare il settore dei dispositivi “wearable”. Ne parla un team di ricerca internazionale in un paio di articoli pubblicati sui prestigiosi giornali statunitensi Joule e PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences). Queste celle solari, che hanno una dimensione di circa due centimetri quadrati e che sono così leggere da poter essere sostenute dal petalo di un fiore, sono in grado di generare 9,9 watt di potenza per grammo.

La loro vita operativa è stimata in oltre ventimila ore, pari a due anni e mezzo di funzionamento continuo, e nei test dopo quasi cinquemila ore hanno ridotto le loro prestazioni solo del 4,8 per cento. In condizioni di riposo possono mantenere inalterate le caratteristiche per oltre 11 anni. Al contrario delle celle solari comunemente utilizzate, queste possono essere facilmente piegate, avvolte e stirate. Le prove hanno dimostrato che sono in rado di mantenere il 97% delle prestazioni anche dopo mille cicli di piegatura e dell’89% dopo essere state tirate e allungate mille volte. Ma la notizia migliore è che possono essere prodotte a basso costo e facilmente, grazie alla tecnologia di stampa continua.

Lo studio è stato realizzato dai ricercatori della giapponese Riken, in collaborazione con The University of Tokyo, The University of California, l’Australian Synchrotron e la Monash University. Gli sforzi si concentreranno ora sulla ricerca di una modalità efficace e conveniente per la produzione che possa portare alla loro commercializzazione.

Tag: wearable device, ricerca, celle solari

WEARABLE DEVICE

  • Smartwatch & Co., l’economia mondiale fa frenare le vendite
  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Telemedicina, i dispositivi indossabili possono creare rischi
  • La trasformazione digitale della logistica è ricca di vantaggi
  • Gli Smart Glasses di Xiaomi hanno ambizioni da smartphone

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968